Post in evidenza

Giubileo 2025 - apertura della Porta Santa 24 dicembre 2024 ore 19:00 - #giubileo2025 #portasanta #sanpietro #annosanto

Questa sera 24 dicembre 2024 i l Santo Padre aprirà ufficialmente il Giubileo 2025   con il rito di Apertura della Porta Santa della Basi...

venerdì 27 ottobre 2023

Terzo intervento: Joseph Shaw presidente di F.I.Una Voce #sumpont2023

Joseph Shaw, presidente della Foederatio internationalis Una Voce, col suo inglese splendidamente pronunciato (è sempre più raro ascoltare la received pronunciation e riuscire, in tal modo, a comprendere perfettamente in versione originale) ci istruisce con un excursus sulla storia delle prime reazioni alla riforma liturgia seguita al Concilio Vaticano II.

E partiamo proprio dall'Inghilterra, con la celebre petizione contro la sciatteria liturgica e per il mantenimento della liturgia che aveva sostenuto gli innumerevoli candidati al martirio nei secoli di repressione protestante e anglicana. Nella lunga lista di firmatari di intellettuali inglesi, l'allora papa Paolo VI fu colpito in particolare dalla firma di Agatha Christie, e concesse (per la sola Gran Bretagna) quello che venne battezzato l'Agatha Christie indult, ossia il permesso di mantenere a certe condizioni l'antica liturgia.

Fu il primo colpo portato al preteso totalitarismo della nuova messa.

In quegli stessi anni si costituì la Federazione internazionale Una voce, alle cui richieste e petizioni aderirono anche molti non cattolici, preoccupati che con la proibizione dell'antica Messa si perdesse un inestimabile capitale culturale ed artistico, musicale anche.

E proprio uno dei pochi ancora vivi di quella generazione di firmatari è il grande pianista e direttore d'orchestra Vladimir Ashkenazi, ebreo russo e quindi, diremmo, doppiamente non cattolico.

Il nostro relatore liricamente ricorda quel periodo iniziale (1966-1971) in cui i fedeli e il mondo della

cultura insieme reagirono allo choc di essere 'derubati' del tesoro della Messa antica e posero le basi per la resistenza e la successiva resilienza (nel senso etimologico del termine: saltare nuovamente in piedi).

Il seme insomma di quel che poi è avvenuto e che si può riassumere con le parole oraziane che sono il motto di questo nostro sito: multa renascentur quae iam cecidere - molte cose, che un tempo caddero, rinasceranno.

Interessante la risposta che dà il relatore alla brillante domande di un uditore: perché non proporre all'UNESCO l'iscrizione della liturgia tradizionale nel patrimonio immateriale dell'umanità. Sì, ci dice il relatore, probabilmente nella sottocategoria dei beni minacciati... Il problema, però, è che se la baguette francese e la pizza napoletana sono stati riconosciuti dall'UNESCO, è per il lobbying di due governi (rispettivamente francese ed italiano). La Santa Sede farebbe altrettanto? 


Enrico


Il libro del Relatore sull'argomento trattato


Nessun commento:

Posta un commento