Pagine

giovedì 29 agosto 2024

La teoria economica nasce in ambito cattolico. Con la Scuola di Salamanca #300denari

DIGRESSIONE D'ATTUALITA'
Nel 2018 i ricavi dell'Istituto della Enciclopedia Italiana (che pubblica la famosa "Treccani") ammontavano a 81mln di euro, con un utile di 0,2mln. Nel 2023 passa a 36mln con una perdita di 12,6mln.
Nessun problema: il governo Meloni istituisce un "un contributo stabile a favore dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, riconosciuto quale ente di diritto privato di interesse nazionale che assolve finalità pubbliche". Tutti tronfi, titolano i "cameraaattti" (cit. Totò) del Secolo d'Italia "Treccani, c’è la legge: l’istituto fondato da Giovanni Gentile [sic!] diventa ente di interesse nazionale"!
Se la Treccani non è più acquistata dai consumatori, che "finalità pubbliche" e che "interesse nazionale" ha? Le imposte necessarie per iniettare 5 milioni di euro l'anno in un istituto che non serve più, quanti sacrifici comporteranno per imprese e lavoratori? Perché, come cattolici ci dobbiamo preoccupare di un intervento pubblico sempre più pervasivo a prescindere che al governo ci sia Schlein o Meloni?

LA SCUOLA DI SALAMANCA
Il contributo in materia economica dei tomisti della Scuola di Salamanca (nel Siglo de Oro spagnolo) di cui parliamo oggi, solleva due importanti evidenze:
  • Non è vero che l’Economia Politica nasce di punto in bianco nel 1700-1800 in ambito illuminista e massonico. Teorizzazioni complesse, di qualità e d'avanguardia avevano già avuto abbondantemente luogo nel 1500 in Spagna, in ambito cattolico.
  • Queste teorizzazioni si orientavano verso posizioni non dirigiste e non centraliste; lo leggiamo negli stralci tradotti e proposti di seguito in cui si riporta la scoperta delle dinamiche di domanda-offerta, dei tassi di cambio e dell’utilità marginale (poi, riprese e sviluppate in ambito di Scuola Austriaca). Senza scadere in ideologie, tale vocazione alla libertà economica è da leggersi in continuità con quanto storicamente verificatosi nel medioevo cristiano. Alcune evidenze sparse viste in post precedenti:
    1. nel Medioevo una sommaria imposizione media calcolata per l’Europa da Carlo Maria Cipolla ammonta al 5-8%,
    2. fino all'epoca moderna era considerata intollerabile non solo la tassazione dei patrimoni delle famiglie, ma addirittura che il governo ne potesse conoscere l’ammontare,
    3. il monopolio pubblico nel controllo della moneta è tipicamente appannaggio della Rivoluzione Francese e dello stato moderno,
    4. il centralismo burocratico è tipico dello stato moderno ed è stato anticipato con il degenerare delle corti nella fase più decomposta dell’ancien régime.
Sul tema della Scuola di Salamanca, ci aiutiamo con il testo “The School of Salamanca” di Marjorie Grice-Hutchinson del 1952 (link del testo completo) di cui riportiamo alcuni stralci di seguito tradotti per l'occasione.



Gabriele
Ti piace 300 Denari? Seguici su Telegram, Instagram, Facebook o X!



***


Nella seconda metà del 1500, presso l’Università di Salamanca “gli studenti provengono da ogni parte della Spagna, e non sono pochi dalla Francia e dall'Italia”.

“Le università spagnole sono all'apice del loro splendore e Salamanca è la regina tra tutte. Le settanta cattedre dell'Università sono occupate dai migliori studiosi dell'epoca e forniscono istruzione non solo nelle solite materie di un curriculum ereditato dal Medioevo: teologia, diritto canonico e civile, grammatica, retorica, filosofia e medicina, ma anche in rami della conoscenza più fuori mano come la conoscenza erboristica, la navigazione e il caldeo. […] Francisco de Vitoria, alle cui riforme l'Università deve gran parte della sua fama, è ormai solo un ricordo, ma i suoi colleghi e alunni hanno portato a maturazione la sua opera. […] I membri di questo gruppo - la Scuola di Salamanca, come viene generalmente chiamata - sono celebrati principalmente per il loro lavoro nel campo del diritto naturale”.

“Gli studenti faranno bene ad ascoltare un po' la conversazione dei mercanti, perché quando arriveranno a Salamanca sentiranno discutere proprio questi argomenti nell'aula. I problemi di moralità commerciale emersi sulla scia dell’oro e dell’argento americani stanno ricevendo quasi la stessa attenzione di quelli di giustizia internazionale causati dalla conquista stessa”.

“[Il] tasso, secondo [Domingo de] Soto, oscilla a seconda dello stato della domanda e dell'offerta. […] Ogni volta che [dice] a causa di guerre o altre cause, nelle Fiandre manca denaro, un commerciante che vuole inviare denaro dalla Spagna alle Fiandre deve pagare un prezzo, mentre se paga denaro nelle Fiandre per rimborso a Medina non solo non paga nulla ma anzi guadagna più di quanto perde quando paga il denaro in Spagna e viene ripagato nelle Fiandre. […] Secondo Soto, il denaro era così scarso nelle Fiandre che le monete piccole valevano quanto le monete di grosso valore in Spagna, proprio come una misura di grano in un luogo dove il grano scarseggia vale due misure in un luogo dove è abbondante".

"Teoria del valore. La teoria del valore marcatamente soggettiva adottata dai nostri autori appare in forma estrema nell'opera di Saravia de la Calle. […] Saravia nega con notevole veemenza che i costi di produzione possano avere un qualsiasi ruolo nella determinazione del prezzo. Considerando il povero non come produttore ma come consumatore, teme chiaramente che il minimo allentamento della sua dottrina possa fornire ai commercianti una scusa per aumentare i prezzi con il pretesto di recuperare le loro spese. […] Un altro soggettivista estremo era Diego de Covarrubias. 'Il valore di un articolo, egli dice, non dipende dalla sua natura essenziale, ma dalla stima degli uomini, anche se tale stima fosse insensata. Così nelle Indie il grano è più caro che in Spagna perché gli uomini lo stimano di più, sebbene la natura del grano sia la stessa in entrambi i luoghi. Nel valutare il giusto prezzo [prosegue Covarrubias] non bisogna considerare quanto costava originariamente l'articolo, né la manodopera costata al venditore per il suo acquisto, ma solo il suo valore comune di mercato nel luogo in cui viene venduto. I prezzi scendono quando i compratori sono pochi e i beni e i venditori molti, e aumentano quando prevalgono condizioni contrarie'. […] La definizione di questi termini, e l'attenta distinzione che è stata fatta tra loro […], ha aperto la strada ad alcune teorizzazioni molto nette e lucide. Il valore di scambio della moneta, secondo la Scuola di Salamanca, dipende in gran parte dalla stima in cui è detenuta la moneta, e la stima della moneta, come quella dei beni, fluttua con le variazioni della domanda e dell'offerta, dell'utilità, della sicurezza dei beni".

"La teoria della parità del potere d’acquisto dello scambio. Il risultato più notevole dei nostri scrittori spagnoli, e il più originale, è stata la loro formulazione dei principi fondamentali della teoria dello scambio della parità del potere d'acquisto, una dottrina solitamente non associata al XVI secolo.[…] 
Questo è chiaro: quando il denaro veniva inviato da paesi stranieri in Spagna, di solito veniva rimborsata in Spagna una somma considerevolmente maggiore di quella consegnata all'estero, ma quando il denaro veniva inviato nella direzione opposta, dalla Spagna all'estero, solo una somma leggermente maggiore, e talvolta anche di importo inferiore, veniva rimborsato all'estero di quanto era stato consegnato in Spagna. Questa discrepanza non aveva nulla a che fare con la qualità delle monete effettivamente consegnate e rimborsate.[…] Esisteva anche quando la transazione era limitata a un particolare tipo di moneta, come l'escudo spagnolo, e quindi la questione del peso, del titolo, del conto, ecc. non poteva entrare nella questione. Inoltre, l’invio di denaro dalla Spagna all’estero richiedeva la stessa quantità di lavoro e di rischio come nella direzione opposta. I teorici monetari furono chiamati a spiegare questa apparente anomalia. E qui venne loro in soccorso la loro teoria soggettiva del valore, già applicata nel caso delle merci. Poiché l'aggio non può essere spiegato con fattori oggettivi, esso deve presumibilmente derivare da una variazione del valore soggettivo della moneta nei diversi paesi. La stima, dichiararono i nostri autori, era la misura reale del valore della moneta come dei beni, ed era determinata dalla domanda e dall'offerta, e dall'utilità. Ovviamente, la relativa abbondanza di moneta in Spagna deve essere la cosa che ne ha abbassato la stima e quindi il valore di scambio.[…] 

Questo punto di vista fu proposto un po' timidamente da Juan de Medina nel 1550, e in modo autorevole da Domingo de Soto nel 1553. Dopo aver esaminato in dettaglio esauriente le obiezioni tradizionali alle transazioni di scambio, e confutando attentamente ciascuna di esse, Soto osserva che "quanto più denaro c'è a Medina, tanto più sfavorevoli sono le condizioni di cambio, e tanto più alto il prezzo che dovrà pagare chiunque voglia inviare denaro dalla Spagna alle Fiandre, poiché la domanda di denaro è minore in Spagna che nelle Fiandre. E più scarseggia il denaro a Medina, meno deve pagare lì, perché più persone vogliono denaro a Medina di quante ne mandano nelle Fiandre”. Proprio come una misura di grano consegnata dove il prezzo del grano è alto può essere legittimamente scambiata con due misure dove il prezzo è basso, così sarà con il denaro.

Nessun commento:

Posta un commento