Pagine

lunedì 17 ottobre 2016

Le cinque risposte di Mons.Bux al dott.Galeazzi (La Stampa) in nome del pluralismo ecclesiale e della libertà cristiana

Ieri il quotidiano La Stampa ha pubblicato su due pagine una strana, fantasiosa "schedatura" di Fedeli "additati come cattolici anti-bergoglio, para-sedevantisti, che "adorano" Putin, pronti ad un golpe, e che si schierano con i leghisti, pensando a papa Ratzinger...
MiL, chiamata esplicitamente in causa, ha dedicato due post ( QUI e QUI  ) al vivace articolo in questione.
Grazie a Dio fin dalla mattinata di ieri sono prontamente pervenuti "trasversalmente"  i graditi sentimenti di solidarietà cristiana ed umana espressi anche da parte di coloro che non fanno parte dell'ecclesiologia cosiddetta "tradizionale". 
Numerosi Consacrati, ( dentro e fuori le Sacre Mura), che ben conoscono ed apprezzano il volontariato dei gruppi liturgici legati alla forma liturgica "straordinaria",  hanno voluto esprimere "da subito" il loro sostegno per l'ingiusto attacco  subìto  "pro Ecclesia Sancta Dei".
Oggi pubblichiamo  integralmente le cinque "risposte" che il Teologo e Liturgista Mons.Nicola Bux ha fornito al Dott.Giacomo Galeazzi uno dei due giornalisti che ha firmato il citato articolo de La Stampa. 
Per tutti noi  perseguitati a causa della nostra assoluta fedeltà all'unica Chiesa di Cristo  questo è tempo di benedizione e di gloria:  rallegriamoci ed esultiamo ! 
AC

Le risposte integrali di don Nicola nell'intervento pubblicato da "La Stampa" 

Quest’oggi, il quotidiano La Stampa ha pubblicato, occupando ben due pagine del giornale, un articolo a firma dei dott.ri Giacomo Galeazzi ed Andrea Tornielli, dal titolo Quei cattolici contro Francesco che adorano Putin (v. qui).
Nello stesso era menzionato anche don Nicola Bux.
Il dott. Galeazzi, in effetti, giorni fa, aveva posto a don Nicola cinque domande, di cui riportiamo la trascrizione delle risposte originali.
La prima concerneva le ragioni dell’opposizione, interna alla Chiesa cattolica, così vasta verso il Vescovo di Roma attualmente regnante;
la seconda, in continuazione con la prima, riguardava i «singoli casi» contemplati dall’esortazione «Amoris laetitia» per l’accesso dei c.d. divorziati risposati alla Comunione;
la terza il dialogo aperto da Francesco con i musulmani; la quarta la libertà di esprimere la propria posizione, anche dissenziente, all’interno della Chiesa;
l’ultima, la funzione del papa nella Chiesa.
Riteniamo, perciò, cosa utile, in nome del pluralismo ecclesiale e della libertà cristiana, riportare, in esclusiva, per intero la trascrizione delle risposte, volendo in tal modo fornire il contesto delle frasi pubblicate (evidenziate in neretto), al fine di favorire in tal modo anche una più completa comprensione dell’intero pensiero di don Nicola.

********************************************************************************

1. Un punto di debolezza del pontificato di Francesco mi sembra il venir meno dell’unità cattolica, se si considerano i recenti interventi individuali e collettivi di vescovi: gli argentini della zona di Buenos Aires e i canadesi della regione Alberta, che sull’ammissione dei divorziati risposati alla Comunione, hanno dato interpretazioni opposte.
Ciò significa che è finita appunto l’unità cattolica?
Il documento che ha provocato questo è l’«Amoris laetitia», l’Esortazione apostolica uscita dai Sinodi sulla famiglia, nei quali erano già emerse le contrapposizioni.
Poiché stanno delineandosi prassi opposte, inevitabilmente si porrà la questione al Pontefice: se la morale sia una per tutta la Chiesa cattolica, o a ‘geometria variabile’ in Argentina, in Polonia, etc…
Questo causerebbe gravi conseguenze per l’unità della Chiesa.
Inoltre, da pastori e teologi autorevoli, è stato detto che parti consistenti dell’Esortazione apostolica, sono in contrasto con l’enciclica di Giovanni Paolo II, «Veritatis splendor», l’ultimo documento del magistero che si è pronunciato in modo sistematico sulla morale cattolica.
Quindi, si approfondirà il divario tra chi sostiene la linea della continuità nel magistero e chi vuole voltare pagina fornendo una lettura relativistica della morale?
L’«Amoris laetitia», presenta una teologia morale ‘in situazione’ - negli anni ‘70 ne era fautore il gesuita della Gregoriana, Joseph Fuchs - secondo cui l’etica oggettiva deve lasciarsi modulare a seconda delle latitudini e dei casi.

2. I singoli casi, la Chiesa li ha sempre considerati alla luce di una norma oggettiva. Invece adesso si vorrebbe fare il contrario: la norma morale oggettiva viene relativizzata, piegandosi alla mentalità che il mondo vuole oggi imporre alla Chiesa, come appunto per i divorziati risposati civilmente.

3. Il gesuita Samir Khalil Samir ha detto che il Papa è male informato sui cristiani che vengono perseguitati nei paesi a maggioranza islamica: è strano però, che con gli strumenti di informazione attuali, il Pontefice non debba sapere cosa stanno subendo i cristiani nel mondo.
 In Vaticano giungono ordinariamente i rapporti dalle Nunziature apostoliche.

4. Nella Chiesa cattolica c’è sempre stata la possibilità di esprimere la propria posizione rispettosamente dissenziente verso l’autorità ecclesiastica, anche se si trattasse del Papa.
Il cardinale Carlo Maria Martini, notoriamente esprimeva frequentemente, anche per iscritto, il suo dissenso dal pontefice regnante, ma quegli non l’ha destituito da arcivescovo di Milano, o ritenuto un cospiratore.
Eppure, per il fatto che dicesse cose o lanciasse proposte "di rottura", i mass media lo definivano anti-Papa. Oggi, non pochi laici, sacerdoti e vescovi si chiedono: dove stiamo andando?
C’è confusione nella Chiesa, che porta a domandarsi, come ha scritto paradossalmente Times lo scorso anno, se il Papa sia cattolico.
Ora, specialmente i vescovi, non possono non interrogarsi in merito.

5. Il cattolico sa che il Papa non è un autocrate, ma esprime e conferma la fede della Chiesa fondata da Gesù Cristo: se così non fosse, non sarebbe più in comunione con essa.
Insomma, egli deve tutelare la comunione ecclesiale e non favorire la divisione e la contrapposizione, magari mettendosi a capo dei ‘progressisti’ contro i ‘conservatori’; queste categorie politiche, non s’attagliano alla Chiesa: semmai la distinzione è quella tra i cattolici, che sostengono la fede di sempre, e i modernisti che ritengono che questa debba conformarsi alle mode del tempo.
Se un pontefice sostenesse una dottrina eterodossa, potrebbe essere dichiarato - per esempio, dai cardinali presenti a Roma - decaduto ipso iure dal suo ufficio. Ciò è previsto dalla dottrina canonica, ma, grazie a Dio, finora non è accaduto.
Perciò Benedetto XVI ha voluto tenere distinti dal magistero pontificio, i suoi interventi come ‘dottore privato’ - per esempio gli scritti su Gesù di Nazaret - per non impegnare l’assenso dei fedeli. Si deve auspicare dunque che il Papa operi per mantenere la comunione della Chiesa, preservando il deposito della fede, ascoltando, rispettando e valorizzando quanti sono preoccupati di ciò.
Se si manifesta simpatia con chi è all’esterno della Chiesa, ancor prima bisogna farlo con i membri del Corpo mistico, come insegnano sant’Agostino e san Tommaso.

Fonte: Scuola Ecclesia Mater

7 commenti:

  1. Ma la replica di don Bux è stata pubblicata dallo stesso giornale che ha pubblicato le infamanti accuse contri i cosiddetti tradizionalisti? Che serve pubblicare la replica, per altro intelligentissima, su qualche blog letto da poche centinaia di persone in tutta Italia? Le accuse lette da milioni di italiani su La Stampa, la risposta di uno degli accusati pubblicata su un sito letto da poche centinaia di persone! Don Bux chieda che la sua replica venga pubblicata su La Stampa: ne ha i titoli e il pieno diritto per farlo, visto che è il maggior liturgista italiano e anche consultore del Vaticano. Altrimenti la sua risposta a Galeazzi e Tornielli sarà stata pressochè inutile e inefficace.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Delle cinque risposte che il Monsignore ha dato all'intervistante una sola è stata pubblicata correttamente, virgolettata dal giornalista con molta professionalità e con molta correttezza.
      L'intervistato ha dato il suo placet alla pubblicazione di una sola risposta (per motivi di spazio).
      Il gionalista intervistante il dott. Galeazzi , ripeto, è stato assai corretto e professionale.
      Abbiamo pubblicato anche le altre 4 risposte per meglio comprendere le tematiche generali trattate.
      Grazie

      Elimina
  2. Non riesco a capire: ho letto l'articolo della Stampa, mi sembra un articolo corretto, che descrive in maniera oggettiva e bilanciata le posizioni che esprimete nei vostri blog, chiaramente da un punto di vista critico, ma le citazioni e le posizioni, politiche, religiose, liturgiche sono quelle dei vari movimenti di dissenso a Bergoglio. E le risposte di don Bux confermano la veridicità dell'articolo, che non potete sentire come infamante, visto che riporta le vostre posizioni... Citatemi una sola linea infamante...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con tutta sincerità se non altro si tratta di un articolo alquanto superficiale.
      L'intento ghettizzante di una intera categoria, che non pensa al proprio orticello ma allo stato reale del giardino della Chiesa, lo si evince fin dalle prime righe.
      Come risposta La invito a leggere quanto hanno scritto anche i Redattori di Blog che sono anni luce distanti dalle proposizioni dei cd tradizionalisti. Grazie

      Elimina
  3. Quando si parla di "" pluralismo ecclesiale e di libertà cristiana" si corre il pericolo di introdurre le equivoche categorie che dal CVII hanno prodotto nella Chiesa tante divisioni. ( E.F.)

    Pregasi annullare il mio commento precedente. Grazie

    RispondiElimina
  4. esiste un link alla fonte originale delle risposte di mons. Bux?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' riportato alla fine di questo post : Fonte: Scuola Ecclesia Mater .
      Grazie

      Elimina