Pagine

mercoledì 26 ottobre 2022

Dopo la vicenda di padre De Foucault, la diocesi di Versailles è sollecitata a fare luce sul defunto padre Jean-Jacques Villaine

Vi proponiamo – in nostra traduzione – la lettera numero 893 pubblicata da Paix Liturgique il 24ottobre 2022, in cui fa luce sulla drammatica vicenda di abusi sessuali nella diocesi di Versailles, di cui sono stati protagonisti padre François De Foucault e padre Jean-Jacques Villaine.
Nel silenzio, finora, di mons. Lucien Jacques Marie Joseph Crepy C.I.M., Vescovo di Versailles dal mese di aprile 2021, oltre che responsabile della Conferenza episcopale francese per la questione degli abusi sessuali.

L.V.


Il 9 ottobre si è spento, all’età di 89 anni, padre Jean-Jacques Villaine, ex direttore del coro della Cattedrale Saint-Louis di Versailles. Aveva festeggiato il suo 60º anniversario di sacerdozio nel dicembre 2019 a Saint-Arnoult en Yvelines, dove era in pensione.

Il 13 ottobre, il vicario generale Marc Boulle ha inviato al presbiterio il seguente messaggio: «Funerale di don Jean-Jacques Villaine - dettagli. I funerali di don Jean-Jacques Villaine saranno celebrati martedì prossimo in forma strettamente privata, a causa delle sanzioni canoniche che impongono questa disposizione.

Tutti coloro che lo desiderano potranno unirsi in preghiera e affidarlo alla misericordia del Signore durante una messa parrocchiale celebrata per lui.

Contatto: Padre Marc Boulle».

Thierry de Lastic, della diocesi di Versailles – che ha già svolto il ruolo di informatore in altri casi, in particolare per la morte di padre François de Foucauld [cfr. lettere 871 e 873] – ha inviato una e-mail al vescovo, mons. Crépy: «Pensavo, il 13 ottobre, che il messaggio inviato da Brèves [al presbiterio] sarebbe stato pubblicato sul sito web diocesano o sulla stampa. Non lo era. Vi chiedo di farlo senza indugio, sulla stampa, sul sito web diocesano e nelle parrocchie dove Jean-Jacques Villaine è stato in carica […] la pubblicazione delle sanzioni canoniche contro Jean-Jacques Villaine avrebbe potuto liberare la voce di altre possibili vittime.

Il Consiglio presbiterale avrebbe dovuto immediatamente occuparsi di questa vicenda, e di ogni altra simile, per interrogarla pubblicamente e dimostrare che l’istituzione ecclesiastica sta creando al suo interno organi di controllo diversi dal potere episcopale. Ma l’attuale consiglio, costituito come un’assemblea di “notabili”, non può svolgere questo ruolo salutare per la vita della diocesi».

Secondo le nostre informazioni, Mons. Crépy non ha trovato il tempo – fino ad oggi – di rispondere. Tuttavia, Mons. Crépy è il responsabile della Conferenza episcopale francese per la questione degli abusi sessuali – e soprattutto è il vescovo di Versailles.

La formazione di Padre Jean-Jacques Villaine

  • Ordinato nel 1959 per la diocesi di Versailles.
  • Vicario a Vigneux-sur-Seine dal 1959 al 1964.
  • Vicario a Saint-Pierre saint Paul de la Celle-saint-Cloud dal 1964 al 1969.
  • Direttore del coro liturgico della parrocchia di Saint-Louis de Versailles, che ha diretto fino al 2000.
  • Vicario a Saint-Louis de Versailles, dal 1969 al 1987.
  • Parroco di Triel-sur-Seine, dal 1987 al 1999. La sua parrocchia pubblica anche il messaggio del Vicario generale. I fatti descritti nella testimonianza della vittima pubblicata nel 2019 sono stati commessi lì.
  • Parroco a Le Vésinet, dal 1999 al 2007. La sua parrocchia ha annunciato la sua morte pubblicando il messaggio del vicario generale.
  • Parroco nel gruppo parrocchiale di Saint-Arnoult en Yvelines, a Clairefontaine, «al servizio» della parrocchia, dal 2007 al 2017. Nel bollettino parrocchiale di novembre 2019 si legge: «Il 15 dicembre accoglieremo a Saint-Arnoult padre Jean-Jacques Villaine, molto presente nel nostro gruppo da una decina d’anni, per festeggiare i suoi sessant’anni di sacerdozio! La messa festiva delle ore 11, seguita da un aperitivo e da un pasto condiviso nel salone parrocchiale, ci permetterà di dimostrargli tutto il nostro affetto per questa bella ricorrenza e di rendere grazie a Dio. Ci auguriamo di vedere molti di voi lì».
  • Lo stesso Jean-Jacques Villaine ha scritto nel 2017 sul sito degli ex alunni del seminario minore di Grandchamp, chiuso nel 1970 e poi diventato una scuola, dove ha studiato dal 1947 al 1952: «Sono a Clairefontaine da 10 anni “al servizio”, e mi è stato offerto di trasferirmi a Versailles in un appartamento più consono al mio status di “prete anziano”, cosa che farò il 9 maggio… Verrò quindi “come nuovo vicino”. Fraternamente vostro».

Un caso di abuso nel contesto della cura spirituale che ha portato a sanzioni canoniche

Abbiamo contattato l’associazione Comme une mère aimante, di Versailles, che accompagna le vittime di abusi sessuali da parte del clero. Nel 2019 ha pubblicato la testimonianza di una giovane donna che, tra i diciannove ed i ventidue anni, è stata vittima di abusi da parte di don Jean-Jacques Villaine, quando si recava al suo coro a Versailles e lui la accompagnava spiritualmente (vedi sotto la sua testimonianza). All’epoca viveva a Triel-sur-Seine, dove era parroco.

Un quarto di secolo dopo i fatti, la vittima decise di sporgere denuncia: il caso era legalmente prescritto, ma la pubblicazione della sua testimonianza da parte dell’associazione Comme une mère aimante permise di portare avanti la procedura canonica, nonostante fosse già in pensione, Nella casa di riposo Saint-Louis [che ospita i sacerdoti in pensione delle diocesi di Versailles, Evry e Pontoise], «gli è stato proibito di celebrare la Messa e i sacramenti in pubblico, tranne che nella sua casa di riposo, ma questa sanzione è stata data quando era già molto debole fisicamente», racconta Camille de Metz-Noblat, dell’associazione Comme une mère aimante.

L’associazione ha risposto su Facebook a un suo ex parrocchiano di Triel che chiedeva informazioni sulle suddette sanzioni canoniche: «Nel 2021, il vescovo di Versailles ha preso delle sanzioni canoniche contro di lui: “L’Abbé Villaine non esercita più il suo ministero sacerdotale, tranne che per la celebrazione o la concelebrazione nella casa di riposo dove risiede; l’Abbé Villaine non può più ascoltare le confessioni, né celebrare alcun sacramento”».

«Queste sanzioni canoniche non sono mai state diffuse ai fedeli. E soprattutto, la diocesi non ha ritenuto utile avvertire la vittima nota», aggiunge Camille de Metz-Noblat.

Altre vittime? Il vescovo di Versailles si rifiuta di dirlo

«Allo stesso modo, la diocesi si è sempre rifiutata di chiedere testimonianze o di rendere pubblico questo caso, anche se sappiamo che ci sono altre vittime», continua Camille de Metz-Noblat, concludendo: «Crépy? Non gli chiediamo altro».

Jean-Jacques Villaine potrebbe aver avuto (almeno) altre due vittime:

  • uno che è morto;
  • un altro la cui testimonianza ha raggiunto l’associazione, ma che non intende presentare un reclamo.

Inoltre, diverse fonti concordanti all’interno della diocesi di Versailles, ma anche nelle parrocchie in cui operava don Jean-Jacques Villaine, ricordano «comportamenti inappropriati durante le confessioni, in particolare nei confronti di giovani donne appena maggiorenni o adolescenti».

Un appello alle testimonianze e la pubblicazione di questo caso potrebbero liberare la parola di altre vittime – soprattutto perché, come nel caso Santier, questi abusi e comportamenti inappropriati sono avvenuti durante l’accompagnamento spirituale.

La testimonianza di una vittima di Padre Jean-Jacques Villaine

Il sito web dell’associazione Like a Loving Mother ha pubblicato nel 2019 la testimonianza di una vittima di don Jean-Jacques Villaine.

Marzo 2019.

Sono passati venticinque anni. Il termine di prescrizione è scaduto.

All’epoca ero un giovane adulto. Con il senno di poi, mi rendo conto che quello che ho vissuto è senza dubbio ciò che oggi chiamiamo abuso sessuale.

Finora lo sapevano solo mio marito e uno psicologo.

La nostra è una famiglia cattolica praticante, abbastanza tradizionale, molto classica, «BCBG» (bon chic bon genre: n.d.t.) come si dice, proveniente da un ambiente «privilegiato». All’epoca dell’inizio degli eventi, mio padre era appena morto. Mia madre non sta affrontando bene la situazione, è ovviamente devastata e depressa, addirittura depressa. Non ha un lavoro, è una casalinga, lo è sempre stata, per dedicarsi interamente alla famiglia. Il suo mondo crolla con la morte dell’uomo della sua vita, ma anche con la prospettiva che i figli lascino presto il nido familiare, con l’avvicinarsi della fine degli studi. Piange molto, beve anche un po’ troppo… Noi, i suoi figli, cerchiamo di consolarla e di aiutarla come possiamo. Spesso ho l’impressione che i ruoli siano invertiti, che ci prendiamo cura di nostra madre come i genitori si prenderebbero cura dei loro figli. È difficile. La famiglia allargata non aiuta. Stiamo lottando individualmente, in grande solitudine, non c’è mai stata comunicazione nella nostra famiglia.

Ho diciannove anni, sono una studentessa, sono a metà del mio corso. Non so se mi piace, non credo, ma lo faccio perché devo farlo. Non sto bene. Non ho nessuno con cui parlare, né in famiglia, né con le zie e gli zii… Da sola, non penso nemmeno di andare da uno psicologo – nella mia famiglia pensano che gli psicologi siano per i pazzi. Non ho nemmeno la più pallida idea che possa aiutarmi.

Qualche mese dopo la morte di mio padre, cerco un coro a cui unirmi. Il canto corale è per me un modo intenso e bello di pregare. Ho trovato il coro liturgico nella parrocchia di «A». Questo coro partecipa all’animazione delle messe ogni domenica mattina. Come ex curato di questa parrocchia di «A», padre N, pur essendo sacerdote di un’altra parrocchia, rimane coinvolto nella vita del coro.

Non ricordo esattamente come abbia iniziato a interferire nella mia vita… Come abbia iniziato ad accompagnarmi a casa dalle prove.

Di come iniziò ad accompagnarmi a casa dalle prove del coro ogni settimana e passavamo il tempo a parlare insieme nella sua auto. Ha ascoltato, è stato rassicurante, ha trovato le parole giuste. Le sue parole sono state per me delle vere e proprie rivelazioni. Era anche rassicurante nei suoi gesti, accogliendomi fisicamente contro di lui come un amico confortante. Non sapevo con chi parlare, dove andare, stavo affondando… Avevo bisogno di un’ancora di salvezza. Gli ho chiesto di diventare il mio padre spirituale.

Qualche tempo dopo, organizzò un viaggio in Terra Santa. Non avevo soldi per andarci. Ma mi ha offerto il viaggio. Per i viaggi in autobus, vuole che mi sieda sul sedile anteriore accanto a lui. Mi tiene la mano. Con discrezione.

Ricordo che a casa mia si ruppe il riscaldamento in pieno inverno. Era impossibile lavorare al freddo. Il guasto è durato diversi giorni. Mi propose di venire a casa sua, a "B" dove era parroco, per lavorare più comodamente, al caldo. Sono venuto, fiducioso. Aveva una stanza con ufficio al primo piano del suo presbiterio dove potevo stare tranquillamente, anche se aveva visite (al piano terra c’erano due stanze ufficio dove teneva le riunioni parrocchiali con il segretario, o che usava per ricevere persone al di fuori delle riunioni).

Il ricordo successivo è fugace e vago. A un certo punto ero seduto a una piccola scrivania al primo piano di casa sua, a lavorare. Si è avvicinato. Mi ha baciato il collo. Ero sbalordito. Poi se n’è andato.

Un’altra volta, in canonica, mentre salivo le scale di casa sua per andare al lavoro, mi fermò sulle scale, mi tenne contro il muro, appoggiando la sua pancia alla mia, e mi baciò delicatamente sul collo, poi sulla guancia, poi sull’angolo della bocca, poi sulla bocca, in modo non invadente. Questo ricordo è chiaro: ero di nuovo pietrificato, non riuscivo a reagire.

Mentre tornavo a casa di mia madre, in macchina mi sono detta che non volevo questo.

Detto questo, da parte di un sacerdote, un consigliere spirituale, in cui avevo riposto la mia fiducia e che mi guidava nella mia vita in quel momento, un sacerdote che aveva fatto voto di castità, di quarantanni più anziano di me, questi gesti erano certamente solo amichevoli, benevoli, consolatori.

Come potrebbe essere altrimenti? Qualsiasi altra ragione sembrava inimmaginabile, inconcepibile. Per me la Chiesa era pura, e anche i suoi servitori.

Le discussioni con lui erano sempre avvincenti, impressionanti, così giuste (o così mi sembrava all’epoca). Lo ammiravo.

Aveva una tale capacità di rendere la religione concreta, comprensibile, di collegarla alla vita di tutti i giorni… Ogni sua parola, nelle omelie o nei colloqui privati, mostrava come irrigare la nostra vita con l’Amore di Cristo… Ha aperto un cammino di luce e di verità. La casa era buia e plumbea, un vicolo cieco.

Più tardi (avevo ventun anni), trovai un lavoro a «C», una città troppo lontana da casa di mia madre per andarci con i mezzi pubblici. Così mi regalò un’auto (che poi mi chiese di regalare alla figlia di un amico). «C» non era lontano da casa sua.

Il mio lavoro era noioso ed estenuante. Si trova quello che si può in tempi di crisi economica e quando non si hanno ambizioni. Non mi sono trovato bene. Quando finivo tardi, invece di andare a casa, andavo a cena da lui, qualche volta, poi più spesso. C’era una stanza per gli ospiti accanto alla sua. Potrei dormire lì. Parlavamo sempre di spiritualità, dell’amore di Dio, mi rincuorava, mi aiutava a vedere la mia vita con più chiarezza (o almeno così pensavo).

Lavoravo regolarmente nei fine settimana. Così restavo a casa sua il venerdì sera e, se il lavoro iniziava il sabato pomeriggio, la mattina restavo su in canonica. Mi diceva di non fare rumore al piano di sopra durante gli uffici parrocchiali. Ma credo che la segretaria sospettasse la mia presenza.

Alla fine, ero più spesso al presbiterio che a casa con mia madre.

Col passare del tempo, alcune sere, quando ero già a letto, veniva a parlare, a vedere se stavo bene, ad aiutarmi a rilassarmi…

E poi finì per sedersi sul letto; a memoria, disse che era più comodo che inginocchiarsi accanto al letto.

E una sera, qualche tempo dopo, accadde. L’amore di Dio? Lo ha fatto altre volte, non so quante. Aveva delle richieste. Ho seppellito tutto. Ricordo la sua eccitazione. Era sporco, ricordo l’odore di piscio. Ero disgustato. Ho nascosto il mio volto. Subito dopo tremavo forte. Non posso dire di più.

Nella mia testa era tutto confuso.

Stavo affondando, mi sentivo una nullità, avevo bisogno di qualcuno che mi aiutasse. E allo stesso tempo era rassicurante, tranquillizzante, le sue parole erano sempre rassicuranti, luminose, brillanti, indiscutibili, coerenti con le sue azioni.

Mi disse che stava vivendo i migliori anni della sua vita.

Guardava programmi per adulti in TV a tarda notte.

Si sarebbe «preso cura di me». Nel tempo libero, mi portava a fare un giro in macchina senza altro scopo che quello di mangiare fuori. A volte mi portava via per i fine settimana. Ricordo un fine settimana in provincia, in una stanza che aveva prenotato in un hotel. Aveva affittato solo una stanza, voleva che rimanessi nuda, nuda nel letto, nuda per la colazione servita in camera. Mi ha anche portato in vacanza… Sempre in una sola stanza.

Mi ha raccomandato e mi ha fatto promettere di non parlare mai di tutto questo con nessuno, perché «loro [gli altri] non avrebbero capito».

Nel presbiterio mi disse di rimanere sempre discreto, di non farmi vedere né sentire.

Un giorno Y, una signora che si occupava della maggior parte dei pasti e delle pulizie, mi ha urlato che ero la sua amante. Sono uscito di casa e sono scappato via. Ho camminato a caso. Lui l’ha «mandata a quel paese» il giorno dopo, lei mi ha regalato dei cioccolatini per farsi perdonare e li ha indirizzati alla «sua nuova nipote» come segno di affetto nei miei confronti. A quanto pare non ha avuto problemi a «girarle la testa»… Ora mi rendo conto che nemmeno questo mi ha liberato dalla morsa. Quelle parole di Y avrebbero potuto scuotermi, avrebbero potuto essere l’occasione per un risveglio. Ma non è stato così. Mi parlava, in modo così disinvolto, dicendo cose che sembravano quelle che altri hanno chiamato «amore per l’amicizia».

Mi è tornato in mente un altro ricordo: non ricordo in quale occasione mia madre lo invitò a una riunione di famiglia. Uno dei miei zii le disse: «Hai fatto molto per M [riferendosi a me], grazie, ti siamo grati». Tornato a «B», N rise di questo commento, davanti a me, prendendo apertamente in giro la mia famiglia, questo zio che glielo aveva detto in buona fede. Non ho riso.

Ricordo che piangevo la sera quando tornavo a casa dal lavoro o nei fine settimana, con l’impressione di un’impasse totale nella mia vita.

Non ricordo quando ho provato a parlarne con qualcun altro. Nella parrocchia di «A» c’era un vecchio prete, un «uomo saggio». Alla fine di una messa, sono venuto a trovarlo in sacrestia, gli ho chiesto di concedermi un momento, una confessione… Mi ha risposto che in quel momento era difficile, che era meglio prendere appuntamento più tardi… Mi sono chiuso come un’ostrica, mi sono scusato per averlo disturbato e me ne sono andato.

La storia non finisce qui, l’influenza di padre N su di me è continuata per un po’ allo stesso modo…

Qualche tempo dopo mi sono sposata e io e mio marito ci siamo trasferiti in «D», in un altro reparto. Cominciai ad aprire gli occhi.

Padre N voleva venire a trovarmi, tre anni dopo il nostro matrimonio; voleva che lo invitassi a casa nostra. Ho interrotto ogni contatto con lui. Non avrei mai permesso che contaminasse la mia casa con la sua sola presenza. Con l’avvento di Internet e dei social network, ho ricevuto da lui una richiesta di «amicizia» su uno di questi social network (intorno al 2010?). Naturalmente non ho mai risposto.

I primi anni del mio matrimonio sono stati complicati, nonostante le apparenze. In superficie, tutto era regolare. Dentro di me rimaneva qualcosa di insidioso, una macchia scura che non mi lasciava in pace.

Sento di non aver amato abbastanza i miei figli quando erano piccoli, soprattutto il più grande. A volte ero violento con loro. Mi rimprovero molto.

Anche il mio primogenito, alle elementari, non se la cavava molto bene, alla fine ho contattato uno psicologo per lui.

Poco dopo, ho seguito la stessa strada.

Ero in grado di parlare.

Questa psicoterapia mi ha salvato, credo. Era un nuovo inizio per la mia vita.

Penso di essere fortunato, me la sono cavata abbastanza bene.

Ma ci sono ancora alcune cose che devo affrontare e che mi hanno portato a scrivere questa testimonianza oggi.

Ho l’impressione che la mia vita emotiva e intima sia stata profondamente influenzata da ciò che ho vissuto con questo sacerdote. Baciare e fare l’amore sono cose sporche per me. È sempre stato difficile. Ora non voglio più farlo.

Mio marito è un uomo dolce, gentile e molto affettuoso, ma mi ci sono voluti circa dieci anni per confidargli quello che mi era successo. All’epoca gli fu difficile sentirselo dire, lo considerò un tradimento da parte mia. Si è moderato quando ha visto lo stato in cui ero… ero a pezzi. Gli ho parlato di nuovo nei giorni scorsi, cioè quindici anni dopo il mio primo tentativo, venticinque anni dopo il fatto. Era molto delicato e affettuoso.

Questo è quanto. Le recenti notizie mi hanno fatto sentire molto su di giri e ho appena vomitato le ultime scorie (spero) di questa storia su queste pagine. Le cose sono riaffiorate, più di quanto pensassi, e dolorose. Non potrei esprimere tutto qui, ma ringrazio le persone gentili che hanno ricevuto e letto la mia testimonianza completa in questi ultimi giorni. Il loro ascolto è così prezioso!

Mi sono spesso chiesto: sono l’unico ad aver sperimentato queste cose da N?

Dopo aver scritto questa testimonianza, mi sento già un po’ più leggero.

Sono ancora un credente, ma non pratico da molto tempo. Ho perso ogni fiducia e odio tutti i discorsi, le omelie dei sacerdoti, le belle parole della liturgia che mi sembrano così ipocrite.

Spero che la mia testimonianza permetta ad altre vittime di parlare, di liberarsi e di trovare un po’ di serenità.

Nessun commento:

Posta un commento