Pagine

martedì 26 gennaio 2021

Gli ordini minori e il diaconato nel rito antico: origine, storia e significato spiegati da Mons. Schneider. Dalla 'traditio apostolica' a Papa Francesco

Un magistrale excursus di Mons. Schneider  sugli ordini minori (e sul diaconato) nella sacra liturgia antica e nuova e sugli errori in merito nel dopo concilio (Vaticano II). 
 
Purtroppo i nostri lettori conoscono il recente motu proprio di Papa Francesco "Spiritus Domini"  (10.01.2021) sull'istituzione liturgica e canonica dei ministeri del lettorato e dell'accolitato per le donne, con modifica del relativo canone 230 § 1 del Codex Iuris Canonici (da cui è stato cancellato con un colpo di penna "di sesso maschile"). 
Gli amici di NLM hanno chiesto a Mons. Schneider un'anticipazione della sua analisi che parte dalla funesta scelta di Paolo VI (col Motu Proprio Ministeria Quaedam) di "laicizzare" quelli che, addirittura per tradizione apostolica, erano gli antichissimi ordini minori riservati giustamente al clero, per giungere alla "disastrosa" decisione di Papa Francesco di "mulierizzarli", passando per Benedetto XVI che invece aveva felicemente corretto i canoni 1008 e 1009 sul diaconato (specificandone i limiti ma sancendone il carattere sacramentale).
Riportiamo qui una nostra traduzione, sottolineati e grassetti nostri.
Roberto

Mons. Schneider sul significato degli ordini minori nella sacra liturgia

NLM è grato a Sua Eccellenza il Vescovo Athanasius Schneider per averci offerto la prima pubblicazione della sua profonda analisi delle antiche origini degli ordini minori e della loro logica
liturgico-teologica, insieme a una critica su questa base del nuovo percorso intrapreso nel post- periodo conciliare, dalla Ministeria Quaedam del 1972 allo Spiritus Domini del 2021. (PETER KWASNIEWSKI, del 20.01.2021).

di A. Schneider
1. Il principio della legge divina nella liturgia 
 Riguardo alla natura della sacra liturgia, cioè del culto divino, Dio stesso ci ha parlato nella sua santa Parola, e la Chiesa lo ha spiegato nel suo solenne magistero. Il primo aspetto fondamentale della liturgia è questo: Dio stesso dice agli uomini come devono onorarlo; in altre parole, è Dio che dà norme e leggi concrete per lo sviluppo, anche esteriore, dell'adorazione di Sua Divina Maestà. L'uomo, infatti, è ferito dal peccato originale e per questo è profondamente caratterizzato dall'orgoglio e dall'ignoranza, e ancor più profondamente dalla tentazione e dalla tendenza a mettersi al posto di Dio al centro del culto, cioè di praticare l'adorazione di sé nelle sue varie forme implicite ed esplicite. La legge e le norme liturgiche sono quindi necessarie per l'autentico culto divino. Queste leggi e norme devono essere trovate nella Divina Rivelazione, nella parola di Dio scritta e nella parola di Dio trasmessa dalla tradizione. La Divina Rivelazione ci trasmette una ricca e dettagliata legislazione liturgica. Un intero libro dell'Antico Testamento è dedicato alla legge liturgica, il Libro del Levitico; in parte anche il Libro dell'Esodo. Le singole norme liturgiche del culto divino dell'Antico Testamento avevano solo un valore transitorio, poiché il loro scopo era quello di essere una figura, guardando al culto divino che avrebbe raggiunto la sua pienezza nel Nuovo Testamento. Vi sono però alcuni elementi di perenne validità: in primo luogo, il fatto stesso della necessità di una legislazione liturgica; in secondo luogo, che esiste una ricca e dettagliata legislazione sull'adorazione divina; e infine, che il culto divino ha luogo secondo un ordine gerarchico. 
Questo ordine gerarchico si presenta come concretamente tripartito: sommo sacerdote-sacerdote-levita; nel Nuovo Testamento, rispettivamente: vescovo-presbitero-diacono / ministro. Gesù non è venuto per abolire la legge, ma per portarla alla sua pienezza (cfr Mt 5,17). Diceva: "Fino a quando non saranno passati il ​​cielo e la terra, non passerà neppure una virgola né un segno della legge, senza che tutto sia stato completato" (Mt 5:18). Ciò è particolarmente valido per il culto divino, poiché l'adorazione di Dio costituisce il primo comandamento del Decalogo (cfr Es 20, 3-5). Lo scopo di tutta la creazione è questo: gli angeli e gli uomini e anche le creature irrazionali devono lodare e adorare la Divina Maestà, come dice la preghiera rivelata del Sanctus: "I cieli e la terra sono pieni della tua gloria" (cfr Is 6: 3).

2. Gesù Cristo, supremo adoratore del Padre e supremo ministro liturgico 
Il primo e più perfetto adoratore del Padre è Gesù Cristo, il Figlio di Dio incarnato. La sua opera di salvezza aveva come scopo principale quello di rendere onore e gloria al Padre al posto dell'umanità peccatrice, incapace di rendere un'adorazione degna e accettabile a Dio. Il ristabilimento del vero culto Divino e l'espiazione della Divina Maestà, oltraggiati a causa delle innumerevoli forme di perversione del culto, costituivano lo scopo principale dell'Incarnazione e dell'opera della Redenzione. Costituendo i suoi apostoli veri sacerdoti della Nuova Alleanza, Gesù lasciò il suo sacerdozio alla sua Chiesa e con esso il culto pubblico del Nuovo Testamento, che ha come culmine rituale l'offerta del sacrificio eucaristico. Ha insegnato ai suoi apostoli attraverso lo Spirito Santo che l'adorazione della Nuova Alleanza doveva essere l'adempimento dell'adorazione dell'Antica Alleanza. Così gli apostoli hanno trasmesso il loro potere e il loro servizio liturgico in tre gradi, cioè in tre ordini gerarchici, in analogia con i tre gradi dei ministri del culto dell'Antica Alleanza. L'esecutore supremo della liturgia è Cristo (in greco: hó liturgós). Contiene in sé ed esercita tutto il culto divino, anche nelle più piccole funzioni. Anche le seguenti parole di Cristo possono essere riferite a questo fatto: "Io sono in mezzo a voi come uno che serve" (Lc 22,27). Cristo è il ministro; è anche il “diacono” per eccellenza. Così è anche il vescovo, in quanto supremo possessore del servizio liturgico di Cristo. 

L'episcopato racchiude tutti i ministeri e i servizi del culto pubblico: il ministero del presbiterio, il ministero del diaconato, il ministero degli ordini minori, cioè anche il servizio dei ministri (“chierichetti”). Nella messa pontificia secondo la forma antica del rito romano, il vescovo veste tutte le vesti (foto), anche degli ordini inferiori. In assenza di tutti i ministri inferiori, il vescovo stesso svolge tutte le funzioni liturgiche del presbitero, del diacono e anche degli ordini minori, cioè dei ministranti. In assenza del diacono, il presbitero stesso svolge tutte le funzioni liturgiche del diacono e degli ordini minori, cioè dei ministranti. In assenza del diacono, del suddiacono, dei detentori degli ordini minori o dei ministranti possono svolgere alcune delle funzioni del diacono.

3. La tradizione degli apostoli 

La tradizione apostolica ha visto nel triplice ordine gerarchico della Chiesa l'adempimento della tipologia del triplice ordine gerarchico del culto divino nell'Antica Alleanza. È quanto ci testimonia il papa san Clemente I, discepolo degli Apostoli e terzo successore dell'apostolo Pietro. Nella sua lettera ai Corinzi, San Clemente presenta l'ordine liturgico divinamente stabilito nell'Antica Alleanza come un esempio per il giusto ordine della gerarchia e del culto di ogni comunità cristiana. Parlando dell'adorazione divina, afferma:

"Dobbiamo fare tutto in ordine rispetto a ciò che il Signore ha ordinato di fare secondo i tempi stabiliti. Ordinò che le oblazioni e le funzioni di culto fossero eseguite non a caso o senza ordine. Con la sua decisione sovrana, Egli Stesso ha determinato dove e da chi devono essere eseguiti questi servizi, in modo che tutte le cose siano fatte in modo santo secondo il Suo buon piacere e secondo la Sua volontà. Perché al sommo sacerdote sono stati assegnati servizi liturgici (liturghíai) riservati a lui, ai sacerdoti è stato dato il proprio posto, ai leviti devono svolgere ministeri speciali (diakoníai), e il laico (ho laikòs ànthropos) è vincolato dalle leggi che riguardano ai laici (laikóis prostágmasin)". (1 Clem 40: 1-3,5)

Papa Clemente comprende che i principi di questo ordine divinamente stabilito nell'Antica Alleanza devono continuare a operare nella vita della Chiesa. Il riflesso più evidente di quest'ordine va trovato nella vita liturgica, nel culto pubblico della Chiesa. Così il Santo Padre trae questa conclusione, applicata alla vita e al culto dei cristiani: “Ciascuno di voi, fratelli, nella posizione che gli è propria, sia gradito a Dio in buona coscienza e con riverenza, senza trasgredire la regola stabilita dei servizi liturgici (kanón tes leiturghías) ”(1 Clem 41: 1). Più tardi (cf. 1 Clem 42, 1ss.) Papa Clemente descrive la gerarchia della Nuova Alleanza, contenuta nello stesso Signore Gesù Cristo e concretizzata nella missione degli apostoli. Questa realtà corrisponde all'ordine (táxis) voluto da Dio. San Clemente usa qui gli stessi termini con cui aveva precedentemente descritto l'ordine liturgico e gerarchico dell'Antica Alleanza.


Fin dai primi secoli, la Chiesa era consapevole che il culto divino doveva svolgersi secondo un ordine stabilito da Dio secondo l'esempio dell'ordine divino stabilito nell'Antica Alleanza. Pertanto, per svolgere un compito nel culto pubblico, era necessario appartenere a un ordine gerarchico. Di conseguenza, il culto cristiano, cioè la liturgia eucaristica, era svolto in modo gerarchicamente ordinato da persone ufficialmente nominate a questo scopo. Per questo motivo, questi agenti di culto costituivano un ordine, un ordine sacro, diviso in tre gradi: episcopato, presbiterio e diaconato, parallelamente ai tre gradi di ministri del culto dell'Antica Alleanza: sommo sacerdote, sacerdoti e leviti. Papa San Clemente nel I secolo designò il servizio dei leviti dell'Antico Testamento con la parola "diakonia" (1 Clem 40: 5). Possiamo quindi identificare qui il fondamento dell'antica tradizione ecclesiastica, almeno a partire dal V secolo, di designare il diacono cristiano con la parola “levita”, ad esempio nelle Constitutiones Apostolicae (2, 26: 3) e negli scritti di Papa Leone Magno (cfr. Ep. 6: 6; Ep. 14: 4; Serm. 59: 7; 85: 2).

Nessun commento:

Posta un commento