Pagine

sabato 29 marzo 2025

Mostra blasfema a Carpi (MO): il giudice archivia ma non troppo

È giunto a conclusione il procedimento penale che vedeva indagati Mons. Erio Castellucci, Arcivescovo di Modena- Nonantola e Vescovo di Carpi, Don Carlo Bellini e Saltini Andrea. (QUI e QUI)
Il procedimento trae origine dalla nota mostra Gratia Plena, svoltasi a Carpi nel marzo - aprile 2024 nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyola, in cui veniva raffigurato, in uno dei dipinti, Gesù in una posa blasfema.  
Dopo i gravissimi silenzi della Curia, un gruppo di fedeli aveva presentato un esposto alla Procura della Repubblica per il reato di vilipendio alla religione cattolica (art. 403 c.p.).
Tuttavia, all'esito dell'istruttoria, il GIP ha archiviato il procedimento. 
A ben leggere l'ordinanza di archiviazione, che pubblichiamo, se il fatto secondo la procura non integra il reato per mancanza dell'elemento soggettivo dello stesso resta comunque un'ambiguità in quanto "se si può ampiamente convenire in ordine alla volontà dell’autore, con le opere complessivamente mostrate nell’occasione, di “provocare” – anche verosimilmente a fini pubblicitari: scopo, in effetti, ampiamente raggiunto – non può essere affermata allo stesso modo e come conseguenza inevitabile, per le ragioni appena esposte, anche la volontà di “vilipendere”, non affermabile con certezza né nell’intenzione dell’artista". 
Proprio su quell'ambiguità la Curia avrebbe potuto e dovuto vigilare ed impedire l'oscenità che è stata esposta nella mostra.
Sotto l'ordinanza integrale.
QUI alcuni post di MiL sulla cosiddetta "mostra sacra".
Luigi C.





7 commenti:

  1. Giustissima decisione.
    E il “gruppo di fedeli” (saranno sempre gli stessi?) ritenteranno un’altra volta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo, secondo la giustizia di questo im...mondo. I fedeli veri continueranno a lottare, signor anonimo, sempre, comunque e ovunque

      Elimina
    2. Giustissima? Fosse stato contro gli islamici sarebbero saltate teste nel senso letterale del termine.

      Elimina
  2. Ci mancherebbe altro!
    La blasfemia l’avete vista solo voi.

    RispondiElimina
  3. Bravi e coraggiosi questi fedeli. A differenza di molti altri non sono stati con le mani in mano...non hanno taciuto per quieto vivere...non se ne sono stati comodi al calduccio a voltarsi dall'altra parte. Hanno reagito... Giustamente. Perché l'opera di questo "artista" era palesemente provocatoria ed offensiva. Ce ne fossero gruppi di fedeli così. Hanno davvero dimostrato maggior serietà, maturità e soprattutto Fede di tanti loro ( e non solo loro) "pastori"... bravi!

    RispondiElimina
  4. Tutti i nodi verranno al pettine.Invecchiare ,morire e poi..............

    RispondiElimina