Pagine

lunedì 2 dicembre 2024

Orrori architettonici… e dove trovarli #217 a Bordeaux (Francia)

Chiesa parrocchiale di Notre-Dame du Lac dell’arch. Émilie Lovato‑Brochet (anno 2018).

Lorenzo

Descrizione del progetto: La chiesa, uno spazio simbolico.
Tutto nasce dal presbiterio: l’avvolgente forma interna creata dalle pareti in legno, che fungono anche da trappole acustiche e non sono parallele alle pareti esterne, completata dalla forma di un soffitto ad angoli spezzati, ha un duplice scopo: il simbolismo dell’incontro del coro con la congregazione intorno all’altare e il trattamento acustico dello spazio.
Questa forma interna è inscritta in un quadrato, disegnato dai muri, in cemento armato, protettori del santuario; a loro volta, essi sono protetti da un peristilio esterno delimitato dalla griglia, che indica “la via”.
La posizione del campanile è stata scelta come punto focale del quartiere, in un angolo del sito che offre alla chiesa una buona visuale. Il campanile e la sua parete traforata dalla croce sono segni di riconoscimento.
Il disegno del coro in pianta corrisponde alla prospettiva interna degli arredi liturgici che lo designano: altare, ambone, sede, croce, tabernacolo. La luce naturale e l’illuminazione sono sempre indirette, si riflettono sulla parete di fondo del coro o sul soffitto. È lì come presenza.
Il simbolismo dell’elemento vitale e dominante è l’acqua. L’acqua piovana è incanalata dal disegno a pieghe del tetto di zinco, che la porta nel punto più basso della facciata sud in una scultura-gargoyle, per finire in una vasca nel mezzo del piccolo giardino di fronte al battistero interno, attraverso la parte inferiore della parete vetrata.
Anche le vetrate sono sul tema dei 4 elementi. Risalgono al 1962 e sono state progettate dall’artista Raymond Mirande.
I materiali sono stati scelti per creare un’atmosfera di pace. Il legno era frassino all’interno e quercia all’esterno; il calcestruzzo era Thermédia di Lafarge per le sue qualità termiche e per creare un aspetto di cemento grezzo all’interno e all’esterno. Alla cassaforma è stata aggiunta una matrice per dare un orientamento verticale e dare vita alla struttura (matrice REKLI). Il pavimento è in pietra chiara di Luget, proveniente dalla regione della Charente.
Per gli arredi liturgici, ambone, sedile, battistero e tabernacolo, il legno (frassino) sostiene il calcestruzzo (“befup”), associato all’idea che il debole può sostenere il forte. L’altare è un cubo ritorto da una doppia rotazione. L’idea era quella di torcere una forma perfetta (il cubo) a immagine dell’uomo creato da Dio nella liturgia cristiana.

Descrizione (trad. it.) e fotografie tratte dalla pagina internationalprize.fondazionefratesole.org.

Fotografie degli esterni:





Fotografie degli interni:





3 commenti:

  1. Piu' che una atmosfera di pace questo interno da sala cinematografica mi fa dire:"Quando inizia il film?"

    RispondiElimina
  2. In confronto ad un simile orrore anche i brutti palazzi che lo circondano fanno la loro figura.

    RispondiElimina
  3. Una chiesa? Piuttosto ennesimo spazio libero in mezzo ad una città che viene calpestato con un edificio di estetica sgradevole, sproporzionata e altrettanto arredo all'interno completano l'opera.
    Sembra una grande sala d'attesa con quei banchi e 'ambone' dove appoggiare il distributore numeri per il turno.

    RispondiElimina