Pagine

domenica 16 aprile 2023

Messico, avanza la Messa Maya, ricca di elementi pagani.

Un'interessantissima - e tragica - traduzione di Marco Tosatti.
E ribadiamo: creare una Messa Maya sì, ma far celebrare una Messa antica di almeno 1600 anni, no. 
Vergognatevi!!!!
Luigi

4 Aprile 2023 

Cari amici e nemici di Stilum Curiae, offriamo alla vostra attenzione, nella nostra traduzione, questo articolo pubblicato su Life Site News dalla collega Maike Hickson, che ringraziamo di cuore. Non abbiamo bisogno certamente di ricordare che tutto questo accade dopo la Pachamama, e mentre il Pontefice regnante sta portando avanti i suoi progetti contro la messa antica. Buona lettura e diffusione.
§§§

Un documento di 31 pagine che delinea il nuovo rito Maya proposto evidenzia l’istituzione della leadership laica durante la Messa e “il rapporto con sorella madre terra”, comprese le preghiere alle quattro direzioni della terra [un po' come le antiche rogazioni, o il rito della benedizione dell'acqua santa la veglia di Pasqua n.d.r.]

(LifeSiteNews) – Una bozza del nuovo rito maya della Messa, ottenuta da LifeSiteNews, conferma l’introduzione nella liturgia cattolica di elementi maya che appaiono idolatrici e che aumentano la leadership dei laici. Come LifeSiteNews aveva inizialmente riportato, la Congregazione vaticana per il Culto divino e la Disciplina dei Sacramenti (ora Dicastero) aveva inviato, il 27-28 febbraio, un alto funzionario in Messico per discutere di questo nuovo rito con la diocesi locale di San Cristobal de Las Casas, in Chiapas, dimostrando così quanto questo progetto sia già avanzato.

Il cardinale Felipe Arizmendi Esquivel, vescovo emerito della diocesi di San Cristobal de Las Casas, in Messico, e uno dei principali promotori di questo nuovo rito, ha gentilmente fornito a LifeSite la bozza ufficiale del nuovo rito della Messa Maya, che sarà presentata prima alla conferenza episcopale messicana in aprile e poi al Vaticano in maggio.

Il documento, intitolato “Adattamenti all’Ordinario della Messa tra i popoli indigeni della diocesi di San Cristobal de las Casas, Chiapas” e datato aprile 2023, è lungo 31 pagine e spiega in dettaglio ogni cambiamento che si intende apportare al rito ordinario della Messa del Messale Romano. Propone anche modifiche specifiche alle rubriche della Messa ordinaria.

Una commissione di quasi 20 persone – due vescovi, molti sacerdoti e alcune donne – ha preparato questo documento.

La diocesi di San Cristobal de Las Casas era stata sanzionata sotto il pontificato di Benedetto XVI per aver introdotto un nuovo diaconato permanente indigeno sposato in cui le mogli dei diaconi sposati erano incluse nel ministero, dando così speranza a un sacerdozio sposato.

Nel 2005 Roma ha persino ordinato all’allora vescovo Arizmendi di interrompere tali ordinazioni. Molto rapidamente dopo l’elezione al soglio pontificio di Papa Francesco, tuttavia, questa situazione si è completamente ribaltata e il Papa sta incoraggiando attivamente l'”inculturazione” liturgica che si sta perseguendo nel Messico meridionale.

Come vedremo, il documento ufficiale su questo nuovo rito maya della Messa segue questo percorso di rafforzamento del ruolo dei laici maschili e femminili nella Messa e di inclusione di molti rituali maya che hanno un significato idolatrico nella religione maya.

Tra i cambiamenti chiave della bozza ufficiale della nuova Messa indigena sono nominati i seguenti tre: incensazione amministrata durante tutta la Messa da laici uomini o donne; preghiere guidate da un laico uomo o donna con un nuovo ufficio liturgico chiamato “principale” durante tutta la Messa; e danze liturgiche maya. Inoltre, viene presentata l’inclusione di un altare maya senza chiamarlo con il suo nome proprio.

Il cardinale Arizmendi, nel suo messaggio a LifeSite, ha scritto, il 18 marzo, quando ha inviato la bozza di questo nuovo rito maya: “Vi invio la PROPOSTA di adattamenti indigeni nella Messa, che sono soggetti all’approvazione dell’episcopato messicano, che li esaminerà nella sua assemblea ordinaria del prossimo aprile. Pertanto, non sono ancora definitive”.

Ha poi parlato anche dell’altare maya, aggiungendo che “il contenuto del cosiddetto altare maya è conservato, ma con il nome di OFFERTA MAYA”.

Il prelato messicano, che è stato vescovo della diocesi di San Cristobal per 17 anni, ha anche inviato a LifeSite il nuovo Direttorio del Diaconato permanente approvato dal Vaticano nel 2013 sotto Papa Francesco.

Ringraziamo il cardinale Arizmendi per la sua trasparenza e generosità. Di seguito, desideriamo presentare ai nostri lettori alcuni degli elementi che riguardano questo nuovo rito, per un corretto dibattito su queste riforme all’interno della Chiesa universale.

Nuovo ufficio liturgico di un “preside”

La diocesi vuole istituire due nuovi uffici liturgici, ricoperti da un laico, uomo o donna, non scelti dalla gerarchia della Chiesa, ma dalla comunità della parrocchia stessa e poi semplicemente confermati dal vescovo. Uno dei due uffici viene chiamato “preside”, il secondo “incensatore”.

Il preside si affianca al sacerdote, svolgendo un ruolo dominante nel recitare le preghiere comunitarie con la congregazione all’inizio, a metà e alla fine della Messa.

Questo nuovo ruolo del presbitero diminuisce notevolmente l’importanza del sacerdote nella Messa. Nella bozza, ad esempio, si legge: “Dopo il saluto iniziale, chi presiede la celebrazione [il sacerdote] invita il preside, uomo o donna, a esortare la comunità ad aprire il cuore e a esprimere a voce alta le proprie intenzioni a Dio Padre”.

A questo nuovo ufficio sembra essere attribuita una grande importanza. La bozza spiega che “l’ufficio liturgico di preside è conferito alla persona, uomo o donna, che è un’autorità morale nella comunità, che guida il suo popolo nella preghiera e nella fede. È colui che guida e dà consigli sulla vita di fede, sulle tradizioni religiose e si occupa anche del buon andamento del lavoro di coloro che hanno un ministero di servizio nella comunità cristiana. All’interno delle celebrazioni liturgiche ha la funzione di guidare il popolo, su invito di colui che presiede la celebrazione, nei momenti di preghiera comunitaria”.

Questa descrizione sembra indicare che questo preside guida addirittura il sacerdote, mentre certamente è considerato una guida per tutte le altre persone coinvolte nella cura pastorale e liturgica di quella comunità.Questo preside, afferma il documento, “è riconosciuto come una guida spirituale”.

La sua funzione “è diventata ancora più rilevante durante il periodo di assenza del clero nella nostra diocesi”, aggiunge il documento.

Ci si chiede però perché la diocesi non faccia più tentativi per incrementare le vocazioni sacerdotali tra gli indigeni, invece di promuovere la leadership religiosa dei laici.

La bozza della Messa Maya pone questi presidi – o “anziani” – al di sopra del diacono permanente ordinato e di sua moglie: I presidi o anziani, rappresentanti della comunità ecclesiale indigena, sono agenti molto importanti per la formazione. Devono accompagnare con i loro consigli, la loro esperienza e la loro saggezza il diacono permanente indigeno e sua moglie, assicurando il loro radicamento nella comunità, secondo la loro cultura.

Come abbiamo riferito in precedenza, l’ufficio del diacono permanente indigeno sposato nella diocesi ha la caratteristica di includere la moglie del diacono sotto forma di un quasi ministero.

La moglie è coinvolta anche nel santuario, essendo l’incensatrice, un ruolo spesso assunto dalle donne nella religione maya.

Il secondo ufficio liturgico di nuova invenzione è quello dell'”incensatore”, che incensa l’altare, il sacerdote, le immagini sacre e la congregazione in diversi momenti della Messa, a partire dall’inizio della Messa, sminuendo così apparentemente il ruolo del sacerdote.

La bozza parla dell'”incensazione della croce e dell’altare e, se è il caso, delle immagini di Maria e dei santi, compiuta dalla persona incaricata dalla comunità dell’ufficio liturgico dell’incensazione”. Terminata la censura, i ministri si avvicinano all’altare per venerarlo”.

Anche questo nuovo ufficio liturgico può essere ricoperto sia da un uomo che da una donna, come spiega il documento: “Per questo motivo, si propone che tra i popoli originari della diocesi l’ufficio liturgico dell’incensazione per tutte le azioni liturgiche della Chiesa rimanga nelle mani delle persone, uomini o donne, designate dalla comunità e approvate dall’Ordinario.

Questi due nuovi uffici sono già ricoperti da indigeni nella regione del Chiapas, come LifeSite ha mostrato in precedenza. A volte c’è una forte presenza di laici nel santuario. In questo esempio di una Messa indigena presso la parrocchia della Missione di Bachajon in Chiapas, ci sono quattro donne adulte che servono la Messa, facendo sembrare l’evento liturgico gestito più dai laici che dal sacerdote.

Inclusione di elementi di preghiera maya

L’aspetto più preoccupante è, come riportato in precedenza e ora confermato nella bozza ufficiale del documento, l’inclusione di pratiche religiose esplicitamente maya nella liturgia cattolica.

Prima di entrare nei dettagli, dobbiamo sottolineare che in nessuna parte della bozza ufficiale gli autori del nuovo rito maya spiegano come eviteranno un’interpretazione idolatrica dell’uso di elementi rituali derivanti dalla religione maya e permeati di politeismo, animismo, culto degli antenati e persino sacrifici umani. Gli autori non sembrano preoccuparsi di questa profanità, nonostante Arizmendi, in una risposta a LifeSite, abbia insistito sul fatto che questi elementi non sono usati nel vecchio modo idolatrico”.

Nei riti maya che proponiamo nella Messa”, ha detto il prelato a LifeSite, “non c’è nulla dell’animismo, del politeismo, ecc. degli antichi Maya. I riti che proponiamo hanno una base cattolica, ma sviluppata da questi nuovi popoli, che hanno origini maya, ma che si sono allontanati dagli antichi maya”.

Tuttavia, nella bozza stessa si trovano espressioni e spiegazioni che non sembrano compatibili con una comprensione cattolica. E la bozza arriva ad affermare che le pratiche maya sono indispensabili agli indigeni per entrare in relazione con Dio, sottintendendo così che l’antico modo pagano di pregare è persino più efficace delle preghiere del Santo Sacrificio della Messa.

La preghiera comunitaria è più importante del Sacrificio della Messa?

La bozza ufficiale del rito maya della Messa, ad esempio, parla dell’importanza della preghiera comunitaria guidata dal preside e accompagnata da una cerimonia di accensione di candele e musica. Questo rituale, afferma il documento, è essenziale perché gli indigeni possano incontrare Dio, sembrando così collocarlo a un livello superiore rispetto al Sacrificio della Messa stessa.

Riportiamo qui una lunga citazione:

La preghiera ad alta voce e comunitaria guidata da un preside è il modo in cui si apre il cuore a Dio, si entra in relazione diretta con Lui, si dialoga con Lui. Senza questo elemento, non si è disposti ad avere il cuore per partecipare, per ascoltare la Sua parola. Per questo motivo, la preghiera comunitaria guidata dal preside è un elemento essenziale che deve essere incluso nell’ordinario della Messa celebrata con i popoli originari di questa diocesi. Senza questo elemento, non si entrerebbe adeguatamente in una relazione personale con Dio, come è previsto nella celebrazione dell’Eucaristia con i riti iniziali.

Cioè, senza l’antico modo di pregare ad alta voce, con l’antico rito di accendere le candele che si trovano per terra davanti all’altare – una pratica che deriva dai riti pagani del popolo Maya – il peso del Sacrificio della Messa sembra diminuire. Anche in questo caso citiamo la bozza:

Abbiamo anche l’elemento storico, poiché questo è stato il modo proprio di queste culture di vivere il rapporto con Dio. In questo modo la celebrazione dell’Eucaristia e il modo di pregare proprio di questi popoli non rimangono come qualcosa di estraneo o separato, ma si fanno insieme, tutti in armonia, compresa la creazione.

Non è chiaro, alla luce della fede cattolica, come i cattolici partecipino alla Messa con un senso di “armonia con il creato”. È interessante notare che il documento cita il cardinale Carlo Maria Martini, il defunto arcivescovo di Milano che era a capo del gruppo modernista di Sankt Gallen e che si dice abbia chiesto a Papa Benedetto, un anno prima delle sue dimissioni, di dimettersi dal suo incarico papale.

La riflessione del cardinale Martini sulla triplice confessione ci fa comprendere più profondamente il significato di questa modalità di preghiera. Vediamo che in questo tipo di preghiera si esercita questa triplice confessio: la confessio laudis (la confessione di lode), la confessio vitae (la confessione di vita), la confessio fidei (la confessione di fede).

Il punto di vista dei gesuiti

Non ci si sarebbe aspettati una citazione di questo prelato modernista in un documento scritto da vescovi e sacerdoti messicani. Tuttavia, guardando la bozza e vedendo il nome del suo autore, la cosa diventa più comprensibile.

L’autore della bozza è padre Felipe Jaled Ali Modad Aguilar, un sacerdote gesuita, così come sono gesuiti il cardinale Martini e Papa Francesco, che fin dall’inizio del suo pontificato, nel 2013, ha appoggiato pienamente questo processo di inculturazione nella diocesi di San Cristobal de las Casas.

Questo stesso sacerdote gesuita era già coinvolto nella preparazione del Sinodo amazzonico del 2019. Nel giugno 2019, LifeSite ha pubblicato un elenco di partecipanti a un incontro segreto vicino a Roma in preparazione di quel sinodo, tra cui Aguilar. Questo sacerdote gesuita è membro del gruppo per le Relazioni interreligiose della Compagnia di Gesù e come tale è responsabile delle religioni indigene nelle Americhe. In questa veste, quando Papa Francesco è venuto a San Cristobal de las Casas nel 2016, Aguilar ha tradotto l’omelia papale durante la Messa in una delle lingue indigene.

Poiché sta svolgendo un ruolo così importante per quanto riguarda questo nuovo rito maya della Messa, vale la pena citarlo direttamente. In un post del 2021 sul Sinodo sulla sinodalità, Aguilar ha scritto della spiritualità indigena in termini positivi:

In particolare, per me, gli elementi che hanno attirato maggiormente l’attenzione nel senso del discernimento nelle tradizioni religiose dei popoli indigeni è l’importanza che essi danno a garantire che le decisioni prese siano in armonia con la natura, con la creazione.

In molti casi è necessario consultarsi con gli Antenati (gli antenati che sono morti ma che continuano a far parte della comunità) per assicurarsi che le decisioni prese siano in armonia anche con loro. L’armonia come risultato della decisione presa è un elemento essenziale in qualsiasi processo di discernimento.

Il sacerdote della parrocchia sincretistica di San Juan Chamula come membro della commissione

Un’altra indicazione del fatto che la commissione messicana per questo nuovo rito maya potrebbe essere positivamente incline all’accettazione del significato maya dei simboli e dei rituali che intendono includere nel rito della Santa Messa è il fatto che un sacerdote membro della commissione diocesana presiede una parrocchia ricca di culto pagano: Padre Víctor Manuel Pérez Hernández della parrocchia di San Juan Chamula.

San Juan Chamula è nota per i suoi sacrifici di animali e per altre pratiche di culto non cattoliche o pagane. Anche un sito web di viaggi laico descrive questa parrocchia come qualcosa di insolito.

Mentre la chiesa è “picoresca” all’esterno, il sito web afferma che all’interno, “tuttavia, i fedeli si impegnano in rituali unici che coinvolgono i santi cattolici, l’alcool di luna, gli sfoghi di emozioni e i sacrifici animali”.

Il testo prosegue:

Entrando i visitatori sono sopraffatti dall’aroma dell’incenso di resina copale e dal fumo di migliaia di candele. Le pareti sono fiancheggiate da statue di santi ornate di specchi per allontanare il male. Non ci sono banchi; aghi di pino freschi ricoprono il pavimento vuoto da davanti a dietro. I fedeli si distribuiscono in piccoli gruppi. Ciascuna famiglia si occupa di uno spazio libero e fa aderire un assortimento di candele direttamente alle piastrelle. Lasciano che le candele brucino completamente durante e dopo le loro cerimonie personali, lasciando dietro di sé pozze di cera multicolore. I fedeli pregano ad alta voce in Tzotzil [una lingua indigena], talvolta piangendo e facendosi ripetutamente il segno della croce. Bevono Coca-Cola e ‘pox’ – il distillato regionale – e ruttano con l’intenzione di evacuare gli spiriti maligni.

A volte alla famiglia si unisce un curandero [sciamano] che può imporre le mani sui malati, assorbire le loro malattie in un uovo di gallina o curarli agitando una gallina viva sopra di loro. In casi estremi, la gallina viene uccisa sul posto.

Solo questa descrizione fa capire che le cerimonie pagane si sono impadronite di questa chiesa un tempo cattolica, eppure questa parrocchia ha ancora un sacerdote cattolico, Hernández. Nel documento diocesano ufficiale che abbiamo tra le mani è indicato come uno dei membri di questa commissione che lavora a un nuovo rito maya della Messa, e come la sua parrocchia San Juan Chamula.

Nel maggio dello scorso anno Hernández ha annunciato, ad esempio, su Facebook una Messa celebrata in quella stessa chiesa. All’inizio di questo mese ha anche postato un video di una visita pastorale del vescovo locale, monsignor Rodrigo Aguilar Martinez, che si vede partecipare a una Messa all’aperto in una danza rituale con sonagli. In un altro video della stessa visita pastorale, si vede il vescovo davanti alla stessa chiesa parrocchiale. Hernandez ha anche postato una volta, nel 2018, il momento della consacrazione durante la Messa, in cui si vede un sacerdote usare come altare un tavolo che è allo stesso tempo un altare maya, e vengono suonati dei corni indigeni al posto delle campane sacre.

Ora che abbiamo dato ai nostri lettori alcuni scorci della mentalità di due membri della commissione che ha scritto il nuovo rito maya, torniamo a diversi elementi rituali maya preoccupanti che sono stati introdotti in questa Messa.

Accensione delle candele

La spiegazione del motivo per cui i parrocchiani dovrebbero essere coinvolti nell’accensione delle candele davanti all’altare durante la Messa è spiegata dalla bozza ufficiale come segue: la preghiera comunitaria con l’accensione delle candele è stata una delle modalità di preghiera più frequentemente utilizzate nei popoli indigeni, con la quale si esprimono tutte le richieste che la comunità ha nel cuore. Oltre che per la celebrazione eucaristica, questa forma di preghiera viene utilizzata per chiedere l’aiuto di Dio nelle più diverse circostanze della propria vita: preghiere nei campi, all’inizio della semina, per chiedere un buon raccolto, per offrire le primizie del raccolto, alla nascita dei bambini, nelle preghiere alle sorgenti d’acqua, per pregare per i propri animali, nella benedizione di una casa, nelle preghiere per i defunti… Questa modalità di preghiera è uno dei modi che questi popoli hanno per esprimere con più forza la loro fiducia in Dio, perché è un gesto di mettere nelle loro mani i momenti più importanti della loro vita.

Con questo commento, gli autori della bozza sembrano implicare che l’antico rito dell’accensione delle candele sia uno strumento più potente per gli indigeni rispetto al Santo Sacrificio della Messa.Madre Terra e culto idolatrico?

Ma c’è di più. Questa cerimonia, accompagnata da persone che chinano il capo e toccano la terra e da canti soavi, ha lo scopo di entrare in contatto non solo con Dio, ma anche con i propri antenati e con la Madre Terra, ponendo così Dio sullo stesso piano di queste altre entità.

“Questa preghiera”, si legge nella bozza della nuova Messa, “esprime anche i quattro sensi della relazione: la relazione con il Dio trino, la relazione con le altre persone vive o defunte (che include i santi e tutti i defunti che ci hanno preceduto nella fede), la relazione con me e la relazione con la sorella madre terra”.

Ancora una volta, vediamo come l’adorazione di Dio sembra essere messa sullo stesso piano dell’adorazione degli idoli. È come se Satana dicesse di avere lo stesso posto di Dio, cosa che si esprime anche in simboli occulti importanti come il simbolo dello Yin e dello Yang o la stella a sei punte.

Il famoso psichiatra e autore gnostico Carl Gustav Jung ha riassunto l’idea che Dio e Satana siano sullo stesso piano, o che si completino a vicenda, nel modo seguente (citato dall’artista cattolico ed esperto di occultismo H. Reed Armstrong, ora scomparso): “Nel nostro diagramma, Cristo e il diavolo appaiono come uguali e opposti, conformandosi così all’idea di “avversario”.

Questa opposizione significa conflitto fino all’ultimo; ed è compito dell’umanità sopportare questo conflitto fino a quando non si raggiunge il momento o il punto di svolta in cui il bene e il male cominciano a relativizzarsi, a dubitare di se stessi, e si leva il grido per una morale “al di là del bene e del male”.

Il 27 ottobre 2019, quando Papa Francesco ha posto ufficialmente, durante la sua Messa papale alla fine del Sinodo delle Amazzoni, una ciotola di Pachamama sull’altare di San Pietro, H. Reed Armstrong ha spiegato a LifeSite che questo evento gli è apparso come una cerimonia liturgica con la quale Satana (qui attraverso un falso dio, la Pachamama) è stato simbolicamente introdotto nella Chiesa come se fosse allo stesso livello di Dio (Gesù Cristo).

Armstrong è riuscito a percepire immediatamente questo simbolismo. Spiegò anche che l’uso di sonagli durante l’adorazione della Pachamama nei giardini del Vaticano all’epoca aveva di per sé un significato occulto. Questa spiegazione di fondo potrebbe aiutare noi cattolici a vedere i pericoli di questo nuovo rito della Messa e ci spingerebbe a resistere e ad opporci più fermamente.

LifeSite ha presentato al cardinale Arizmendi alcuni elementi discutibili di questa nuova Messa (la preghiera alle quattro direzioni, l’uso della conchiglia maya, il culto degli antenati, l’altare maya, come evitare la confusione con il significato originale maya degli elementi usati nella Messa), invitandolo a un dialogo, ma finora non ha ancora risposto.Torniamo agli elementi maya che vengono introdotti nella nuova Messa, secondo la bozza ufficiale della diocesi di San Cristobal de las Casas.

Altare maya

Collegato alla cerimonia di accensione delle candele è l’allestimento di un altare maya, che viene descritto nella bozza della commissione senza chiamarlo con il suo nome proprio.

Il documento descrive questo altare che deve essere collocato all’interno della chiesa, vicino all’altare vero e proprio, e cita nuovamente i colori simbolici maya: rosso, nero, bianco e giallo, nonché i quattro punti cardinali, o orientamenti:

Accanto all’altare sono collocate piante, fiori, frutti e semi della regione, insieme a candele di vari colori (rosso, nero, bianco, giallo, verde e blu).

Nel luogo che segna il corso dell’est si collocherà una candela rossa e frutti e fiori dello stesso colore; verso il corso dell’ovest si collocherà una candela nera insieme a frutti e fiori vicini a questa tonalità; verso il corso del nord si collocherà una candela bianca e frutti e fiori dello stesso colore; verso la direzione del sud si collocherà una vena gialla insieme a frutti e fiori di quel colore.

Infine, al centro di questo spazio, dove i quattro orientamenti si intersecano, si collocheranno un crocifisso, una Bibbia e ai suoi lati una candela blu e una verde, oltre all’acqua, alla terra e alla lumaca.

Per quanto riguarda l’uso delle conchiglie, LifeSite ha mostrato nel nostro primo rapporto su questo tema che esse vengono utilizzate dagli indigeni per comunicare con i loro antenati, il che fa parte del loro culto degli antenati.

La bozza propone che le preghiere comunitarie guidate dal “preside” possano essere rivolte alle quattro direzioni della terra: “In occasioni speciali”, si legge nella bozza, “questa preghiera può essere riallineata invocando Dio dai quattro punti cardinali”.

Invocare Dio dai quattro punti cardinali implica nella tradizione maya il politeismo: le quattro direzioni della terra – nord, ovest, sud, est – sono tradizionalmente collegate agli dei.

La dottoressa Diane Davies dell’University College di Londra, studiosa di archeologia ed esperta di religione maya, afferma che “le divinità maya potevano esistere contemporaneamente in diverse forme o aspetti. Pawahtuun, ad esempio, era una divinità quadripartita che si trovava ai quattro angoli (direzioni cardinali) dell’universo. “Ognuno dei quattro “Pawahtun”, chiamati “Cantzicnal”, “Hosanek”, “Hobnil” e “Saccimi”, presiedeva una delle quattro direzioni cardinali.

Avevano un colore associato: Cantzicnal: Nord, bianco Hosanek: Sud, giallo Hobnil: Est, rosso Saccimi: Ovest, nero

Come si può notare, anche i colori nero, bianco, giallo e rosso hanno un significato religioso derivante dalla religione politeista. Questi colori sono proposti per l’uso nella bozza del nuovo rito della Messa, come vedremo più avanti.

La preghiera alle quattro direzioni della terra viene descritta dalla commissione diocesana per il nuovo rito in un modo che pone Dio sullo stesso piano degli antenati.

Riportiamo qui di seguito il documento che unisce ancora una volta le quattro direzioni a questo rito:

Dopo l’invito alla preghiera, si accende la candela rossa e ci si dirige tutti verso Est, si fa un’inclinazione e un preside rivolge una preghiera a Dio, ringraziando per la luce del sole, che è il principio della vita. Poi si accende la candela nera e ci si dirige verso Ovest, si fa un’inclinazione e si rivolge una preghiera a Dio presentando l’oscurità della vita, i problemi, la notte, con la speranza che Egli non dia una nuova vita, dopo la notte. Poi si accende la candela bianca e tutti si dirigono verso nord, si fa un’inclinazione e un preside dirige una preghiera a Dio ricordando gli antenati, la storia della comunità, ma anche i pericoli del ghiaccio e del freddo che minacciano la gente. Poi si accende la candela gialla e tutti si dirigono verso sud, si fa un’inclinazione e un preside dirige una preghiera a Dio, ringraziando per la fecondità della terra, per il dono della donna come generatrice di vita. Poi si accendono le candele verde e blu al centro; tutti si dirigono verso quel punto e un preside rivolge a Dio una preghiera, per acclamare Gesù Cristo, cuore del cielo e cuore della terra, in cui la mano umana è unita alla divina, al cielo e alla terra, ed è il centro della nostra vita cristiana, il cuore della nostra celebrazione eucaristica.

Danza liturgica:

Secondo la bozza ufficiale del nuovo rito Maya, “invece del canto di lode”, come raccomandato dalla Chiesa, “il ringraziamento può essere espresso con una danza”. Si chiama “ringraziamento collettivo”.

Secondo il progetto: nella danza, i piedi accarezzano il volto della Madre Terra, facendo movimenti leggeri. Si saluta il volto di Dio muovendosi verso le quattro direzioni dell’universo. Si balla con il cuore al ritmo della musica strumentale propria di questi popoli e si dialoga con Dio personalmente. È un momento di gioia o di lacrime, di sentire la misericordia di Dio, la sua pace e il suo amore. È il momento di sentire la vicinanza dei nostri fratelli e sorelle, che danzano insieme, verso lo stesso essere.

Dio danza in mezzo a noi, alziamo lo sguardo per vedere i volti dei fratelli e ci sorridiamo a vicenda.

Ma è anche sentire la presenza di Gesù, dei santi, dei nostri antenati, che danzano con noi, non come un’immaginazione forzata, ma come una reale presenza spirituale, in armonia comune.

Giustamente Sant’Agostino diceva che “chi canta prega due volte”, e da questa esperienza possiamo dire: chi balla prega tre volte.

Degno di nota in questo testo è l’affermazione che gli antenati sono “realmente presenti spiritualmente” in questa danza rituale, cosa che sembra essere in contrasto con la comprensione cattolica.

Per la bozza del documento, tuttavia, questa danza liturgica è “parte integrante dell’azione liturgica. È una liturgia danzata, non semplicemente una danza nella liturgia”.

LifeSite ha contattato sia la diocesi di San Cristobal de Las Casas che la Sala Stampa vaticana, ma non ha ancora ricevuto risposta.

27 commenti:

  1. All’interno delle celebrazioni liturgiche ha la funzione di guidare il popolo, su invito di colui che presiede la celebrazione, nei momenti di preghiera comunitaria

    in pratica ha la stessa funzione del diacono in molte liturgie orientali: fare da cerniera tra i sacerdoti e il popolo, e aiutare il popolo a seguire la celebrazione. non sembra una cosa scandalosa

    Il secondo ufficio liturgico di nuova invenzione è quello dell'”incensatore”, che incensa l’altare, il sacerdote, le immagini sacre e la congregazione in diversi momenti della Messa, a partire dall’inizio della Messa, sminuendo così apparentemente il ruolo del sacerdote.

    propongo l'introduzione di questo ufficio anche in italia, e che questo rito venga eseguito ad ogni Messa festiva. Ambisco a un uso più ampio dell'incenso, fumi devono salire al cielo!

    In molti casi è necessario consultarsi con gli Antenati (gli antenati che sono morti ma che continuano a far parte della comunità) per assicurarsi che le decisioni prese siano in armonia anche con loro.

    praticamente una definizione perfetta di Tradizione!

    in cui si vede un sacerdote usare come altare un tavolo che è allo stesso tempo un altare maya

    ma lo sanno che in molte terre di missione gli altari vengono costruiti apposta con fogge indigene, o imitando quelli dei culti locali, appunto perchè tutti, anche i non cristiani, ne riconoscano la sacralità?

    non riesco neanche a continuare nella critica di questo articolo, perchè oltre ad essere formattato male (mettere in corsivo le citazioni del testo originale no?) non separa i fatti (il testo della proposta) dai commenti personali dell'autore, che sembrano trasudare disprezzo e superiorità verso i nostri fratelli maya.
    poi non vedo manco un link al documento originale della proposta, che immagino essere in inglese, e non c'è neanche sul sito di Life Site News: quindi le citazioni sono la traduzione italiana di una traduzione inglese di un originale spagnolo... mi immagino la fedeltà!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gsimy non capisco cosa stai ancora facendo su questo blog , non sei tradizionalista , neanche conservatore , ti vedo sotto ogni post criticando quello che il blog mette , vai altrove con i tuoi amici modernisti e lascia in pace chi ama la tradizione

      Elimina
    2. In base a cosa lo dici?
      Comunque sono stato per un periodo nella FSSPX e, dopo essere ritornato all'ovile, ho firmato domande al vescovo di Treviso perché concedesse una Messa Vetus Ordo

      Elimina
    3. Per commentare bisogna “essere tradizionalisti”?
      E cosa bisogna fare? Fare una specie di tessera da mostrare a richiesta?

      Elimina
    4. Non sapevo che gsimy fosse un ex sspx.
      Pieno rispetto per aver avuto la forza di uscire ed un forte abbraccio.
      Abbiamo una storia simile.

      Elimina
    5. Son tutti ex FSSPX dietro un nickname...

      Elimina
    6. E dietro agli anonimo, invece?
      Ma tu che elementi hai per dubitare di ciò che dice una persona riguardo alla sua esperienza?

      Elimina
    7. gsimy: ...poche idee e ben confuse...qui stiamo parlando di Santa Messa cattolica e non di riti idolatrici pagani pertanto conviene che ti attieni a tali discorsi piuttosto che girovagare fuori-tema con idee piuttosto strampalate...

      Elimina
    8. 7.14: a vedere il modo in cui scrivi, di strampalato c’è ben altro.

      Elimina
    9. voi classificate in toto come 'riti idolatrici pagani' qualsiasi ritualità che sia al di fuori del vostro ristretto orizzonte. per esempio molte pratiche descritte hanno vari equivalenti nella tradizione cultuale italiana, soprattutto rurale, o in altre tradizioni cristiane.
      per esempio esiste nel rito etiopico, al momento del prefazio, una benedizione / intercessione che viene rivolta verso il cielo, la terra, l'altare e il popolo. è così diversa dalla preghiera ai quattro punti cardinali qui proposta?
      anche lo stesso gesto di accendere le candele era un gesto molto importante nella preghiera della cristianità antica, ed era una sensibilità condivisa dai pagani del mediterraneo

      comunque: nel 2014, quando mons. Fellay è venuto a Silea ero lì, e mi ricordo bene quando, per capire come si doveva mettere la mitra in testa, si sono fatte le prove con don Massimo.

      Elimina
    10. Dici che i lefebvriani non sono quei campioni di cultura liturgica come vogliono far credere?

      Elimina
    11. Bah varia molto, come varia molto da prete a prete
      Ci sono preti bravi liturgicamente e pastoralmente (don Luigi, don Elias, don Ludovico) e preti un po' più discutibili

      Elimina
    12. Anche usare l’incenso è comune a praticamente tutti i popoli pagani. Leviamo anche quello allora.
      Ma vi rendete conto delle posizioni che sostenete?

      Elimina
    13. I preti sspx con cui ho avuto a che fare sono, per la maggior parte, completamente impreparati e non solo in liturgia. Non hanno assolutamente le capacità di indirizzare le vite dei fedeli e i consigli che danno, soprattutto in merito a morale sessuale e famiglia sono da mettersi le mani nei capelli.

      Elimina
    14. la mia esperienza è stata mista, ma non mi ha 'particolarmente ben impressionato' un giovane prete che diceva di comportarsi come ad un culto protestante (ovvero non compiendo nessuna partecipazione attiva) quando si era costretti ad assistere ad una Messa Novus Ordo.
      per il resto io faccio i nomi del positivo, non del negativo. proprio oggi, rovistando tra le mie carte, ho trovato un ricordino di una prima Comunione alla FSSPX.

      Elimina
  2. Se la Messa antica non fosse stata "faziosizzata" il Papa, soprattutto questo che è molto tollerante, non la avrebbe toccata. Continuate a non capire dove state sbagliando e quindi a non capire il nocciolo della questione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gli anglofoni la chiamano 'persecution fetish': solo il sentirsi perseguitati da qualcosa alla loro esistenza
      Comunque se tradizionalisti vari non avessero sollevato il casino delle cosiddette 'pachamame' (che non erano idoli) con annesso lancio nel Tevere, al Santo Padre non sarebbe mai venuta idea di reprimere il Vetus Ordo
      Ma ognuno raccoglie ciò che semina

      Elimina
    2. D’accordo al 1000% con entrambi.
      Non riescono (non vogliono?) a capire che il problema è l’atteggiamento dei tradizionalisti, mica il rito della messa, che nessuno ha mai messo in discussione, nemmeno Papa Francesco.

      Elimina
    3. gsimy ricordati della favola del lupo e dell'agnello. Se anche non ci fosse stata l'orrenda pachamama l'epilogo sarebbe stato lo stesso.Il buon Francisco già a Baires era contro la messa VO e tanto altro.....

      Elimina
    4. A “Baires”, il card. Bergoglio aiutò perfino la fsspx a non avere grane con lo stato argentino.

      Elimina
    5. Bergoglio, quando era arcivescovo di Buenos Aires, firmò una lettera in cui affermava che la fsspx era parte della Chiesa Cattolica, e questo per evitare che lo stato argentino espellesse i seminaristi locali che venivano da altri paesi
      ovviamente la cosa si trascinò in tribunale, e a quel punto il Signore decise di dare un contributo fondamentale alla causa della Fraternità spostando l'arcivescovo ad altra sede...

      Elimina
    6. ...Messa antica mai stata toccata e mai lo sarà, migliaia di preti in tutto l'orbe terraqueo la celebrano quotidianamente e aumentano sempre di più...tornate con i piedi nella realtà...

      Elimina
    7. Strano comportamento ,non permetteva la celebrazione di messe VO , faceva il bullo con i preti che indossavano la talare ed intanto proteggeva la Fraternità.

      Elimina
    8. Forse perché le cose non sono tutte in bianco e nero come certuni vagheggiano?

      Elimina
  3. “All’interno delle celebrazioni liturgiche [il preside] ha la funzione di guidare il popolo, su invito di colui che presiede la celebrazione, nei momenti di preghiera comunitaria”.

    Non molto diverso dal laico che pronuncia al microfono le antifone della Messa e le risposte al celebrante, mi par di capire.

    RispondiElimina
  4. per inculturazione, possiamo avere nel Lazio un rito laziale, e nei Maya un rito maiale.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. penso che girino più suini a piede libero a Roma e dintorni che in tutte le terre maya

      Elimina