Pagine

lunedì 20 marzo 2023

George Weigel. Francesco, un anniversario cupo

Ancora sul decimo anniversario della elezione a Papa di Francesco, tra finta parresia, dottrina, Sinodo, caso Rupnik e nomine bizzarre.
El Pais chiama Francesco, "il Papa preferito dagli atei" (QUI).
"Tra le affermazioni disseminate nella pioggia d’interviste, ormai inevitabilmente ripetitive" (Giovanni maia Vian, ex direttore dell'Osservatore Romano, sul Domani - tramite Il Sismografo -), vi è ormai un senso di noia e sconforto.
Ringraziamo Michelangelo per la segnalazione e la traduzione.
Luigi

Da Redaccioninfovaticana | 18 marzo, 2023

(George Weigel in First Things) - Il 13 marzo avrebbe dovuto essere un giorno felice a Roma. Ma l'atmosfera che si respirava nella Città del Vaticano prima, durante e dopo il decimo anniversario dell'elezione di Papa Francesco era più cupa che festosa, e non perché l'anniversario coincidesse con la Quaresima. Piuttosto, la malinconia rifletteva l'atmosfera attuale nella Santa Sede, che è passata inosservata per troppo tempo e che merita una descrizione franca.
Lo stato d'animo prevalente in Vaticano oggi è di disagio. Non è solo l'opinione di coloro che mettono in discussione la direzione del pontificato. È anche il giudizio di alcuni che si sentono a proprio agio con gli ultimi dieci anni e che applaudono gli sforzi di Papa Francesco per mostrare la misericordia di Dio nel suo personaggio pubblico, ma che sanno anche che "più gentile, più dolce" non caratterizza il governo papale dietro le quinte. Poiché l'autocrazia papale ha creato un miasma di paura, la parresia (la "libertà di parola" che Francesco incoraggia) non è all'ordine del giorno a Roma, se non in privato. Anche in quel caso è rara, perché la fiducia tra i funzionari vaticani è crollata. Quando un'anima coraggiosa osa mettere in discussione o criticare l'attuale linea politica papale, lo fa quasi sempre in compagnia di chi la pensa come lui. Il dibattito serio, fraterno e caritatevole sullo stato attuale della Chiesa e sul "processo sinodale" è praticamente inesistente.

Vivere e lavorare in questo pantano di disfunzioni è snervante e le incoerenze e le contraddizioni nei pronunciamenti e nelle politiche papali, dolorosamente evidenti, non aiutano a sollevare i cuori.

All'inizio del pontificato, Francesco ha lodato la decisione del suo predecessore di dimettersi e ha suggerito che le dimissioni erano un'opzione per lui. Ora il Papa dice di considerare il papato un lavoro "per tutta la vita".

Il ruolo ambiguo del Papa nel caso Rupnik - la rapida revoca della scomunica autoinflitta a un importante artista gesuita, padre Marko Rupnik, che ha commesso molteplici atti di predazione sessuale e sacrilegio - ha intensificato le preoccupazioni sull'impegno di Francesco a ripulire la Chiesa dalla sporcizia degli abusi sessuali.

La riforma finanziaria della Santa Sede, pur non priva di risultati, si è arenata lontano dal completamento; sia il deficit strutturale del Vaticano che le sue vaste passività pensionistiche non finanziate devono ancora essere affrontate seriamente.

I vescovi tedeschi sfidano apertamente l'autorità romana, gran parte del cattolicesimo istituzionale tedesco sembra a proprio agio con l'apostasia e non si esclude uno scisma. La voce papale in risposta a questa crisi è a dir poco sommessa. Tuttavia, l'autorità dei vescovi statunitensi che vogliono fornire nutrimento liturgico ad alcuni fedeli cattolici è schiacciata.

Continuano a essere nominati vescovi e cardinali che hanno una comprensione tenue delle verità fondamentali della fede cattolica, in parte a causa del fatto (spesso non riportato) che Papa Francesco spesso governa in modo autoritario, senza preoccuparsi delle procedure stabilite.

L'umore cupo che si respira a Roma in questi giorni riflette anche l'imbarazzo per il drammatico declino dell'autorità morale del Vaticano negli affari mondiali: il risultato sia di commenti papali inetti sia di politiche vaticane che danno l'impressione che la Chiesa abbandoni i suoi. Pochi ecclesiastici di alto livello sono entusiasti dell'atteggiamento di ossequio della Santa Sede nei confronti dei mandarini marxisti della Repubblica Popolare Cinese, il cui Partito Comunista svolge ora un ruolo di primo piano nella nomina dei vescovi. L'atteggiamento compiacente della Santa Sede nei confronti delle brutali "teppisti" di Cuba, Nicaragua e Venezuela è ancora più imbarazzante. Quando i leader dell'opposizione implorano la Santa Sede di difendere vigorosamente la Chiesa perseguitata e i dissidenti cattolici imprigionati in quei Paesi, le loro suppliche rimangono spesso inascoltate, oppure un (altissimo) funzionario vaticano dice loro che, pur essendo personalmente solidale con loro, il Papa insiste su un approccio diverso.

E poi c'è la paura generata dallo sforzo sistematico di decostruire l'eredità di San Giovanni Paolo II. L'Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi sul Matrimonio e la Famiglia della Pontificia Università Lateranense è stato ridotto in cenere; la sua nuova facoltà, teologicamente "woke", attira pochissimi studenti. L'approccio alla vita morale che ha dominato il "processo sinodale" finora è un rifiuto frontale della struttura di base (e classica) della teologia morale cattolica alla base dell'enciclica Veritatis Splendor del 1993 del Papa polacco, così come le deliberate ambiguità dell'esortazione apostolica Amoris Laetitia del 2016 minano l'insegnamento dell'esortazione apostolica di Giovanni Paolo II sul matrimonio e la famiglia del 1981, Familiaris Consortio.

Fino a che punto tutto questo sia espressione del Papa "gioioso" recentemente celebrato da un appassionato - fino a che punto tutto questo equivalga a ciò che un altro devoto considera il recupero della "vera autorità" della Chiesa - non è del tutto chiaro.

È tutto terribilmente triste. L'attuale umore romano riflette questa tristezza.

Pubblicato da George Weigel in First Things