Pagine

venerdì 10 febbraio 2023

Il "Consiglio Pastorale" e il crollo della fede cattolica nei Paesi Bassi

Pubblichiamo di seguito la traduzione di un articolo, QUI su National Catholic Register (NCR), sulle disastrose condizioni del Cattolicesimo in Olanda tra Consiglio Pastorale, all'indomani del Concilio Vaticano II, e l'odierno Cammino Sinodale Tedesco.
«[...] il declino della Chiesa nei Paesi Bassi può essere fatto risalire agli eventi della metà degli anni '60, con l'effetto immediato che, in un solo decennio, tra il 1965 e il 1975, la frequenza delle chiese si è dimezzata. Questa drammatica tendenza è continuata costantemente fino ad oggi, anche se in modo meno drastico rispetto al primo decennio. I quasi 60 anni di costante erosione della fede hanno portato il Cardinale Eijk all'amara conclusione che "Cristo è diventato una figura praticamente sconosciuta alla maggior parte degli olandesi di oggi". [...] Oggi sembra esserci una guerra di offerte religiose di alcuni Paesi che vogliono essere all'avanguardia nella riforma della Chiesa Cattolica, ma dobbiamo essere consapevoli che questo non può che portare al fallimento ovunque, soprattutto perché le persone la cui fede non era abbastanza forte se ne sono già andate e non torneranno offrendo loro una religione svuotata della sua sostanza».
Sul Consiglio Pastorale vedere anche QUI su La Nuova Bussola Quotidiana e in particolare il libro di P.W.F.M. Hamans QUI.
Per altri post di MiL sulla situazione in Olanda, sotto vari aspetti, vedere anche  QUI e QUI.
Questa traduzione è stata realizzata grazie alle donazioni dei lettori di MiL.
Luigi

Il "Consiglio pastorale" e il crollo della fede cattolica nei Paesi Bassi
Questo evento nazionale, svoltosi autonomamente all'indomani del Concilio Vaticano II e paragonato dai commentatori al Cammino Sinodale tedesco, è considerato un catalizzatore della massiccia scristianizzazione del Paese negli ultimi decenni.
Solène Tadié, National Catholic Register (NCR), 01/02/2023

Gli ultimi rapporti e statistiche provenienti dai Paesi Bassi sulla pratica religiosa lasciano poco spazio all'ottimismo.
Infatti, i dati pubblicati prima della visita ad limina dei vescovi olandesi a novembre stimavano il numero di cattolici praticanti nel Paese solo al 2,7% per il 2022.
E, inoltre, secondo i dati del "World Values Survey" analizzati a gennaio dal Center for Applied Research in the Apostolate, la partecipazione alla Messa nei Paesi Bassi è la più bassa tra i 36 paesi con grandi popolazioni cattoliche, con solo il 7% di partecipanti alla Messa settimanale tra coloro che si autodefiniscono cattolici.

Sebbene questa tendenza si inserisca in un contesto europeo di diffusa scristianizzazione, il paese sembra soffrire di una disaffezione alla fede cattolica più profonda rispetto ai paesi vicini. Alcuni esperti vedono questa caduta libera della fede come una conseguenza diretta del "Consiglio Pastorale" nazionale tenutosi negli anni Sessanta all'indomani del Concilio Vaticano II, guidato da chierici e teologi che miravano a modernizzare la Chiesa modificandone la dottrina.

Secondo l'ultimo rapporto dei vescovi olandesi, sebbene i cattolici romani siano oggi il gruppo più numeroso di fedeli cristiani (20,8%) in questo paese di forte tradizione calvinista, il numero di cattolici praticanti è diminuito di oltre un terzo (36%) durante la crisi sanitaria tra il 2019 e il 2022. In precedenza il calo annuale era di circa il 6%.

Tra le altre cifre allarmanti, il numero di battesimi è sceso da 19.680 nel 2012 a 6.310 nel 2021, e il numero di matrimoni cattolici è sceso da 2.915 a 660 per lo stesso periodo di tempo.

Un paio di mesi prima, la diocesi di Amsterdam aveva annunciato che più del 60% delle sue chiese avrebbe chiuso i battenti nei prossimi cinque anni a causa della diminuzione della frequenza dei fedeli, della mancanza di congregazioni e di donazioni [QUI in italiano su MiL, n.d.r.].

Le radici di un'emorragia

Commentando quella che potrebbe essere descritta come un'emorragia in un'intervista al Register, il Cardinale Willem Eijk, primate dei Paesi Bassi e presidente della Conferenza Episcopale Olandese, ha affermato che tutte le diocesi del Paese sono state colpite dalle chiusure e che era solo questione di tempo prima che il declino si manifestasse.

Secondo il cardinale olandese, il declino della Chiesa nei Paesi Bassi può essere fatto risalire agli eventi della metà degli anni '60, con l'effetto immediato che, in un solo decennio, tra il 1965 e il 1975, la frequenza delle chiese si è dimezzata. Questa drammatica tendenza è continuata costantemente fino ad oggi, anche se in modo meno drastico rispetto al primo decennio. I quasi 60 anni di costante erosione della fede hanno portato il Cardinale Eijk all'amara conclusione che "Cristo è diventato una figura praticamente sconosciuta alla maggior parte degli olandesi di oggi".

"Nella seconda metà degli anni '60", ha detto il cardinale Eijk al Register, "un grande gruppo di giovani, ora nonni, decise di non frequentare più la chiesa la domenica".

"Hanno trasmesso la fede in Cristo ai loro figli molto poco, se non per niente, per non parlare dei loro nipoti. I cattolici anziani stanno morendo e i giovani cattolici, nella maggior parte dei casi, non fanno più battezzare i loro figli".

Il rapido aumento della prosperità nel paese e in altri vicini del Nord Europa in quel periodo, che ha favorito l'emergere di società altamente individualiste, spiega questo fenomeno, poiché la trascendenza e l'appartenenza a una comunità non erano più una necessità.

Il ruolo catalizzatore del Consiglio Pastorale del 1966

Ma come spiegare il crollo che ha segnato in modo specifico il decennio 1965-1975 nel paese?

Di fronte a questa domanda ricorrente, alcuni studiosi della Chiesa in Olanda nel XX secolo postulano che la profonda crisi della fede nel Paese non possa essere compresa senza considerare quello che viene ricordato come il "Consiglio Pastorale", un importante evento cattolico che ebbe luogo tra il 1966 e il 1970 a Noordwijkerhout, una cittadina dei Paesi Bassi occidentali, dopo il Concilio Vaticano II.

Uno di loro è il teologo e storico della Chiesa Mons. Paul Hamans, autore di numerose pubblicazioni sull'argomento, tra cui Het Pastoraal Concilie van de Nederlandse kerkprovincie (1966-1970) (Il Concilio Pastorale della Provincia della Chiesa olandese 1966-1970).

In un'intervista al Register, Mons. Hamans ha raccontato che al loro ritorno da Roma dopo la conclusione del Concilio Vaticano II, i vescovi olandesi affidarono all'Istituto Pastorale della Provincia Ecclesiastica Olandese, noto con l'acronimo olandese PINK, il compito speciale di coordinare l'attuazione nazionale delle decisioni del Concilio. A sua volta, il PINK lanciò quello che definì un "Consiglio Pastorale", che consisteva in una serie di incontri pubblici e consultazioni che coinvolgevano teologi e altri esperti laici di diversa estrazione, durante i quali sono state avanzate varie proposte eterodosse per un rinnovamento della fede cattolica.

"Il PINK e alcuni teologi pensavano che il Vaticano II avesse tagliato fuori la Chiesa dal passato", ha dichiarato Mons. Hamans al Register. Si sentivano chiamati a creare la Chiesa del futuro interpretando i 'segni dei tempi', invece di prendere la Rivelazione come punto di partenza". Le scienze umane, specialmente la sociologia e la psicologia, avrebbero colto il pensiero degli individui e il modo in cui la Chiesa del futuro avrebbe dovuto essere".

La proposta di punta del Consiglio Pastorale fu l'abolizione del celibato per il clero, una proposta che andava direttamente contro il Concilio Vaticano II, che decise di mantenerlo.

"I vescovi furono messi sotto pressione. Il Cardinale Bernardus Johannes Alfrink [arcivescovo di Utrecht dal 1955 al 1975] fu inviato a Roma per concordare con il Vaticano l'abolizione del celibato sacerdotale nei Paesi Bassi", ha proseguito Mons. Hamans, aggiungendo che Papa Paolo VI respinse pubblicamente tale richiesta per due volte. "Alfrink fu ricevuto dal Papa solo nel luglio 1970 e dovette prima dichiarare di non sostenere più l'abolizione del celibato".

Secondo Mons. Hamans, questa fallimentare iniziativa olandese fu il risultato di un'errata interpretazione della nozione di collegialità episcopale promossa dal Vaticano II, interpretata come una forma di processo democratico e partecipativo che non teneva conto del posto specifico del Papa come centro dell'unità della Chiesa.

"I vescovi hanno consegnato la loro missione a persone che volevano creare un'altra Chiesa nei Paesi Bassi e hanno iniziato la sua riforma da soli, senza consultare il centro della Chiesa mondiale, cioè il Papa e la Curia romana, sebbene quest'ultima abbia iniziato a consultare l'episcopato mondiale per coinvolgerlo nella continuazione della Chiesa dopo il Vaticano II".

Lezioni per il nostro tempo

Padre Elias Leyds, membro della Comunità di San Giovanni nella diocesi di Den Bosch, ha detto che questa iniziativa - portata avanti in parallelo con la pubblicazione nel 1966 di un nuovo Catechismo Olandese, che fu anche pubblicamente corretto dal Vaticano - ha generato confusione tra i fedeli, rendendo alcuni di essi insicuri nella loro fede e suscitando false speranze tra coloro che si aspettavano grandi cambiamenti nella dottrina della Chiesa e hanno lasciato la fede con delusione.

Si rammarica quindi che il Consiglio Pastorale, che considera direttamente coinvolto nel grave crollo della fede nel suo Paese, sia servito da modello per altre controverse iniziative della Chiesa a livello nazionale o regionale, tra cui recentemente il Cammino Sinodale in Germania e il documento liturgico dei vescovi fiamminghi sulla benedizione delle coppie omosessuali.

Secondo Padre Leyds, i promotori di queste iniziative, e in misura minore alcuni dei partecipanti locali al Sinodo sulla Sinodalità, stanno commettendo l'errore di non trarre le giuste lezioni dal passato.

"Quello che è successo in Olanda negli anni '60 ha mostrato dove può portare questo desiderio di emanciparsi da Roma sulle questioni dottrinali", ha detto Padre Leyds al Register.

"Oggi sembra esserci una guerra di offerte religiose di alcuni Paesi che vogliono essere all'avanguardia nella riforma della Chiesa Cattolica, ma dobbiamo essere consapevoli che questo non può che portare al fallimento ovunque, soprattutto perché le persone la cui fede non era abbastanza forte se ne sono già andate e non torneranno offrendo loro una religione svuotata della sua sostanza".

Rinnovamento attraverso la crisi

Pur riconoscendo l'effetto catalizzatore del Consiglio Pastorale nella drammatica perdita di terreno della Chiesa nei Paesi Bassi, il Cardinale Eijk ha tuttavia qualificato questo aspetto sottolineando che lo stato delle chiese protestanti del Paese non è certo più invidiabile e che un indebolimento della fede era già stato osservato nel Paese all'inizio del XX secolo.

Inoltre, è convinto che uno degli effetti benefici di questi decenni di crisi sia stato quello di innalzare la qualità della fede di coloro che sono rimasti nella Chiesa.

"Chi ancora oggi va in chiesa la domenica lo fa per una forte convinzione e ha un rapporto personale con Cristo e una vita di preghiera personale", ha detto, menzionando un numero crescente di iniziative locali parrocchiali di rievangelizzazione in tutto il Paese che si concentrano sul rafforzamento della famiglia e sulla trasmissione intergenerazionale della fede. "Speriamo e preghiamo ardentemente che un giorno queste nuove generazioni siano una minoranza creativa in grado di cristianizzare nuovamente la nostra cultura".

24 commenti:

  1. Non è strano che tutte le statistiche presentate dai tradizionalisti partano sempre da dopo il concilio?
    Sarebbe bello vedere anche le statistiche dei decenni prima (non dell’anno prima), diciamo da almeno inizio ‘900?
    Statistiche del genere dove si possono reperire?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non vedere o negare il nesso causale che c'è tra il Concilio e il crollo della fede è negare l'evidenza!!

      Elimina
    2. Come statistica le lascio questo video che raccoglie una "messa cantata" nella prima metà degli anni '60 e il S. Rosario recitato in una famiglia olandese: https://www.youtube.com/watch?v=RwQBeiHJlF0
      Per le statistiche pre-conciliari si legga il libro "Dio vive in Olanda" (dello stesso card. Eijk) che parla chiaramente di una situazione migliori soprattutto nei primi del '900. Il problema odierno è che la scattolicizzazione abbia pienamente colpito province completamente cattoliche come il Limbrugo e la Zelanda. Buona lettura e visione.

      A.C.

      Elimina
    3. Molte parrocchie, santuari e cattedrali posseggono l'archivio. Vada a consultare le foto di una qualsiasi cerimonia come ad esempio la processione del corpus domini negli anni 60. Tenga presente il numero di abitanti dell'epoca e faccia "trova le differenze". Si divertirà. Non servono statistiche

      Elimina
    4. Avevo trovato delle cifre per la Francia che mostravano chiaramente come il calo fosse iniziato dal secondo dopoguerra. Sicuramente dal concilio si è accentuato, ma almeno in Francia ( e Svizzera, se non erro) il calo risaliva alla fine degli anni 40

      Elimina
  2. Un crollo giustificato forse solo pochi saranno gli eletti

    RispondiElimina
  3. Ci sarebbe anche da considerare il calo demografico in atto in Europa da decenni.
    Strano che, di contro, non si parli mai del crescente numero di fedeli, per esempio, in Africa da dopo il Concilio. Quei numeri sono troppo scomodi per essere discussi? Meglio continuare la narrativa del concilio cattivo che ha distrutto tutto?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non è un paragone pertinente.Nell'articolo si parla della catastrofe generata dal cv2 in tutta Europa ed in in particolare nei Paesi Bassi.In Africa il numero dei fedeli è cresciuto perchè la popolazione è cresciuta in modo esponenziale e quindi i numeri sono aumentati di conseguenza.Ma la qualità delle chiese locali spesso lascia a desiderare.I missionari europei sono pochi ed a volte più che annunciare il Vangelo si occupano di problemi pratici :il pozzo,le medicine,l'igiene personale. Alcuni di loro col tempo diventano indistinguibili dai membri delle ong ,anche perchè vestono ,parlano e si comportano in modo stravagante .Il cv2 non ha fatto bene in nessuna parte del mondo.

      Elimina
    2. Ah, quindi il calo demografico in Europa non c’entra, mentre in Africa i fedeli aumentano perché aumenta la popolazione!
      Una logica di ferro, non c’è che dire.

      Elimina
    3. Immagino che l’anonimo delle 8.20 abbia una conoscenza diretta ed approfondita della chiesa africana, se no come può squalificare parrocchie, sacerdoti, missionari?
      I sacerdoti autoctoni invece li passi? O anche loro “lasciano a desiderare”?

      Elimina
    4. Anonimo delle 8.20, i giudizi temerari sono proprio una piaga!
      La suora che mi insegnò catechismo e che ha lasciato questa terra dopo anni di sofferenze, aveva trascorsi missionari e ci disse che se parli di Gesù a chi ha la pancia vuota non ti ascoltano!
      Facile parlare dal proprio salotto caldo e confortevole di quello che dovrebbero fare i missionari. La Chiesa DA SEMPRE si è occupata anche della cura materiale delle persone, soprattutto nelle missioni: dispensari medici, scuole, preparazione professionale. Dov’è il problema? Per come si vestono i missionari? Seriamente? Siamo ancora al punto di giudicare il valore di una persona da cosa ha indosso?

      Elimina
  4. Forse per questo l'ultimo papa della storia sarà nero. La caduta della chiesa cattolica romana farà posto ad una chiesa africana? Ricordo che il concilio vii è servito per far meglio partecipare i cattolici di tutto il mondo anche con la propria cultura ai riti della chiesa. Per esempio i cattolici di rito orientali hanno una diversa formazione e continuano ad avere il loro rito e il loro seguito

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma quindi perché non possono esistere i cattolici di rito tridentino? Che male fanno alla Chiesa?

      Elimina
    2. Possono esistere i cattolici di rito tridentino l'importante è accettare il xvii, così come accade per quelli di rito bizantino. Esistono senza problemi poiche accettano il cvii L'istituto cristo re sommo sacerdote la fraternità di San Pietro. Specie il primo sta crescendo molto. Il problema per la chiesa è evitare che I singoli sacerdoti possano riunire fedeli contro il xvii. I colloqui passati con la fsspx avevano come punto fondamentale l'accettazione del xvii. Tale accettazione non c'è stata e di conseguenza i sacerdoti devono celebrare in posti non degni.

      Elimina
    3. Non esiste il “rito tridentino”, esiste il rito romano che si esprime nel messale promulgato da S. Paolo VI.

      Elimina
    4. Mi riallaccio al commento delle 7.23.
      Condivido in pieno. Come già stato evidenziato più volte, anche dal Santo Padre, il problema è la strumentalizzazione del rito per attaccare il Concilio in toto e la chiesa contemporanea, fino ad arrivare a feroci critiche a Papa e vescovi, non solo nella fsspx, ma in tante realtà tristemente agli onori della cronaca, come quella di Amiens. Per non parlare dei preti ufficialmente diocesani, ma che hanno contatti e collaborazioni molto stretti con la fsspx.
      Insomma, il tutto deve essere super controllato e regolamentato e non possono essere avallate rotture di sorta.
      Potrebbe essere un buon inizio riformare il messale del 1962 adattandolo al nuovo calendario ed introducendovi i nuovi santi e le nuove preghiere eucaristiche da usare oltre al canone romano. Posso anche essere favorevole all’uso preconciliare, ma non si può sorvolare su estremismi e colpi di testa. Su quello, la Chiesa deve agire con la massima decisione.

      Elimina
    5. Si volevo intendere rito romano. Su questo blog sempre a mettere i punti. Sarà per questo che il santo padre non tanto digerisce i tradizionalisti

      Elimina
    6. Quando dice Farisei il Papa intende proprio quando si mettono i puntini

      Elimina
  5. L'interpretazione del concilio Vaticano secondo è ciò che non va.

    RispondiElimina
  6. Credo che basti un solo dato. Fino agli anni '60 l' 11% dei missionari cattolinel mondo era olandese...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oggi, invece, ci sono tanti missionari e missionarie africani o asiatici in Europa.
      La Chiesa non è una realtà statica, come vorreste voi.

      Elimina
  7. Ma smettiamola lo sappiamo tutti che l'Olanda è famosa per ben altro e mi riferisco alla flora e alla fauna femminile

    RispondiElimina
  8. L'olanda sempre un passo in avanti. Quando anche noi capiremo che ci sono donne con pulsioni tali da farne un commercio avremo già sfasciato quel poco di famiglie che sono rimaste la tolleranza del meretricio salva la famiglia. Credo che anche qualche dottore della chiesa lo abbia detto

    RispondiElimina