Pagine

domenica 11 dicembre 2022

Ecco chi gestisce il Sinodo sulla sinodalità: eretici?

Traduzione del Blog di Sabino Paciolla di un interessantissimo e approfondita analisi di Edward Pentin. 
Da leggere tutto per capire gli eretici che stanno organizzando il Sinodo sulla sinodalità.
"Ma il testo include, in modo controverso, richieste esplicite di trasformazione delle strutture e dei contenuti della Chiesa che dissentono dal magistero ecclesiastico, oltre a porre l’accento sull’accoglienza, senza una chiara menzione dell’emendamento della vita, di gruppi che si sentono esclusi dalla Chiesa, come i divorziati e i risposati civili, le persone “LGBT” e persino le persone che vivono in matrimoni poligami".
Luigi

Dicembre 2 2022

Le voci che sostengono l’insegnamento ortodosso della Chiesa non ricevono un’adeguata visibilità nel Sinodo sulla Sinodalità. Ma chi sono invece coloro che gestiscono il Sinodo? Ce lo illustra il giornalista Edward Pentin in questo su articolo che rilancio che è stato pubblicato su National Catholic Register. Eccolo nella mia traduzione.

Alla luce delle polemiche suscitate dal documento di lavoro per la prossima fase del Sinodo pluriennale sulla sinodalità, sono sorte domande su chi lo ha preparato e su come è nato.

Il “Documento per la fase continentale” (DCS), di 45 pagine, pubblicato il 28 ottobre, cerca di riassumere le discussioni con i fedeli laici, il clero e i religiosi che hanno partecipato alla prima fase di “ascolto e discernimento” del Sinodo e vuole essere la base del lavoro per la seconda fase – o continentale – che durerà fino alla prossima primavera.

Gran parte del documento, intitolato ufficialmente “Allarga lo spazio della tua tenda” (Isaia 54:2), si concentra sull'”ascolto come apertura all’accoglienza”, che, si legge, dovrebbe derivare da “un desiderio di inclusione radicale”. La frase “nessuno è escluso” è spesso citata nel testo.

Ma il testo include, in modo controverso, richieste esplicite di trasformazione delle strutture e dei contenuti della Chiesa che dissentono dal magistero ecclesiastico, oltre a porre l’accento sull’accoglienza, senza una chiara menzione dell’emendamento della vita, di gruppi che si sentono esclusi dalla Chiesa, come i divorziati e i risposati civili, le persone “LGBT” e persino le persone che vivono in matrimoni poligami.

Di conseguenza, il documento ha ricevuto critiche severe. In un commento tagliente, il vescovo ausiliare Robert Mutsaerts di ‘s-Hertogenbosch, nei Paesi Bassi, ha affermato di ritenere che il processo di ascolto del Sinodo abbia portato a un documento che funge da “megafono per le opinioni non cattoliche” e che il processo assomigli più a un “esperimento sociologico” che alla missione della Chiesa di proclamare la verità.

Per il vescovo Mutsaerts, il processo ha dato spazio “a un po’ troppi difensori del matrimonio gay, a persone che non pensano davvero che l’aborto sia un problema e non si mostrano mai davvero difensori del ricco credo della Chiesa, volendo soprattutto essere graditi al loro ambiente laico”.

“Una cosa mi è chiara”, ha detto. “Dio è fuori dal quadro di questo sciagurato processo sinodale. Lo Spirito Santo non c’entra assolutamente nulla”.

Scrivendo sul quotidiano cattolico italiano La Nuova Bussola Quotidiana, la giornalista e scrittrice Luisella Scrosati ha affermato che coloro i cui punti di vista sono maggiormente riflessi nel documento sono stati raggiunti “non dalla predicazione del Vangelo, ma dal tipico fraseggio dell’ideologia pseudo-cristiana”. Le loro risposte sono state poi “amalgamate con l’ideologia ecclesiale dominante”, cosicché ciò che emerge “non è affatto il sensus fidei [senso della fede] come suggerisce il documento” – cioè “il consenso dei fedeli, in virtù della virtù teologale della fede, infusa loro nel Battesimo” – ma piuttosto una consultatio fidelium [consultazione di fedeli] ideologicamente condotta e riportata”.


I responsabili del Sinodo

Come per altri sinodi di questo pontificato, il Sinodo sulla sinodalità è gestito e diretto da personale con background ideologici diversi e prospettive simili, soprattutto quando si tratta di questioni sociopolitiche e di dottrina. Il cardinale Mario Grech, segretario generale della segreteria del Sinodo, quando era vescovo di Gozo, a Malta, ha chiesto che la Chiesa fosse “più accogliente nei confronti dei membri LGBT”. È stato anche l’autore principale delle controverse linee guida dei vescovi maltesi su Amoris Laetitia, che hanno aperto l’ammissione alla Santa Comunione per i divorziati risposati civilmente se sono “in pace con Dio”. Per il cardinale Grech, la DCS fa parte di un processo che “sta crescendo sempre più in una mentalità sinodale” e dimostra che “il popolo di Dio sta convergendo nel chiedere un profondo rinnovamento della Chiesa”.

Il cardinale Jean-Claude Hollerich, relatore generale del Sinodo, ha suscitato polemiche negli ultimi mesi per aver affermato che le benedizioni delle unioni omosessuali “non sono una questione risolta” e che l’insegnamento della Chiesa sull’omosessualità “non è più corretto” e può essere cambiato. Ad aprile, suor Nathalie Becquart, sottosegretaria della segreteria del Sinodo, ha tenuto un discorso non critico al New Ways Ministry, che promuove i diritti “LGBT” nella Chiesa, suscitando forti critiche da parte di leader della Chiesa e di importanti fedeli laici.

Probabilmente il più rilevante in questa fase del sinodo è il gesuita padre Giacomo Costa, capo della task force di sintesi che ha lavorato con 26 esperti per preparare il DCS per due settimane a Frascati, vicino a Roma, durante l’estate. L’anno scorso, padre Costa aveva suscitato indignazione per aver detto che la legislazione italiana contro l’omofobia (chiamata “ddl Zan”) “era necessaria”, in quanto la “priorità è la difesa della persona contro ogni violenza e contro ogni discriminazione”. I vescovi italiani e il Vaticano si sono opposti al disegno di legge che, tra le sue misure, avrebbe imposto alle scuole cattoliche e ad altre istituzioni di celebrare una giornata annuale contro l’omofobia. La legge è stata poi bocciata dal Senato italiano.

Sotto la guida di padre Costa lavoravano 26 esperti, la maggior parte dei quali con visioni eterodosse simili per la Chiesa. Tra questi, mons. Philippe Bordeyne, preside del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia. Nel 2015, il teologo è sembrato dissentire dall’insegnamento dell’Humanae Vitae sulla contraccezione artificiale e l’anno scorso ha approvato le benedizioni liturgiche per le coppie dello stesso sesso a determinate condizioni.

Un altro è stato il polemista della Chiesa Austen Ivereigh, che ha raccontato la sua esperienza a Frascati sulla rivista America il mese scorso, dicendo di ritenere che il documento “ha raccolto i frutti del più grande esercizio di ascolto e consultazione che la Chiesa cattolica abbia mai realizzato”.

Ivereigh, che ha scritto The Great Reformer, un’autorevole biografia di Papa Francesco, è noto per le sue opinioni progressiste e il suo sostegno alla politica di sinistra, che spesso condivide su Twitter. Ex vicedirettore del settimanale cattolico liberale britannico The Tablet, è ora coordinatore del progetto “The Path to a Synodal Church” (Il cammino verso una Chiesa sinodale) e borsista di storia della Chiesa contemporanea presso la Campion Hall dell’Università di Oxford, gestita dai gesuiti.

Mauricio López Oropeza è un messicano che ha svolto un ruolo significativo nel Sinodo amazzonico del 2019, in qualità di segretario esecutivo della Rete ecclesiale pan-amazzonica (REPAM). L’organizzazione ha avuto un ruolo importante nella gestione di quel sinodo ed è stata la principale responsabile della controversia sulla pachamama. Dice di essersi ispirato alle sue prime esperienze e al successivo lavoro con i gesuiti e, come Ivereigh, è associato alla Campion Hall.

Tra gli esperti figurano anche il gesuita padre Paul Béré, originario del Burkina Faso, professore di esegesi dell’Antico Testamento al Pontificio Istituto Biblico, che ha ricevuto il Premio Ratzinger per il suo lavoro sulla fede nel mondo contemporaneo e sulla teologia africana, e il gesuita padre David McCallum, che dal 2020 è il direttore esecutivo fondatore del Program for Discerning Leadership di Roma.

Un altro degli esperti è padre Ormond Rush, professore di teologia dogmatica all’Università Cattolica Australiana, considerato un esperto del Vaticano II e lodato da teologi dissenzienti come padre Peter Hunermann, che Benedetto XVI ha criticato per aver condotto “iniziative antipapali“, e Massimo Faggioli, professore di teologia e studi religiosi alla Villanova University, spesso critico nei confronti dell’ortodossia e della tradizione.

Tra le donne esperte c’è anche Suor Birgit Weiler, una tedesca che ha lavorato con la REPAM e ha partecipato come esperta al sinodo dell’Amazzonia. Suor Birgit si è battuta per un “ruolo più forte per le donne nella Chiesa”, in particolare per un diaconato femminile e per il voto delle donne nei sinodi. (Il sinodo dell’Amazzonia avrebbe dovuto aprire la strada a un diaconato permanente per le donne e riconsiderare l’idea che l’esercizio del governo della Chiesa debba essere legato in modo permanente al sacerdozio, ma non è riuscito a raggiungere questi obiettivi nell’esortazione post-sinodale Querida Amazonia di Papa Francesco).

Altri esperti sono Christina Kheng, consulente per la pianificazione della Conferenza dei gesuiti dell’Asia Pacifica. Kheng ha osservato che il “sensus fidei del Popolo di Dio” deriva dall’ascolto della Parola di Dio “e del mondo che ci circonda per leggere i segni dei tempi”.

Suor Gill Goulding, della Congregazione di Gesù, è docente di teologia dogmatica presso la facoltà gesuita di teologia dell’Università di Toronto. Suor Gill è un membro attivo di “Church Action on Poverty”, un’organizzazione ecumenica che lavora per alleviare la povertà nel Regno Unito.

Papa Benedetto XVI l’ha nominata nel 2012 esperta di teologia al Sinodo sulla nuova evangelizzazione.

Suor Anne-Béatrice Faye è un membro dell’Associazione dei teologi africani del Burkina Faso che, dal 2021, è membro del comitato editoriale di Concilium. La rivista, fondata dopo il Concilio Vaticano II dai teologi progressisti Yves Congar, Hans Kung, Karl Rahner ed Edward Schillebeeckx, si propone di “reinterpretare e riapplicare” la visione del Concilio “alle mutate realtà sociali e religiose”. Tra gli ex redattori figurano il teologo dissenziente Leonardo Boff e lo storico della Chiesa Alberto Melloni, membro della Scuola di Bologna, che crede in un’ermeneutica di rottura dopo il Vaticano II.

Tra gli esperti c’era anche un vescovo: Mons. Timothy Costelloe, presidente della Conferenza episcopale australiana.

Durante il Consiglio plenario 2018-2022 della Chiesa in Australia, ha sottolineato la cura per gli indigeni, la crisi degli abusi e il ruolo delle donne nella Chiesa. Su quest’ultimo punto, ha detto che “c’è ancora molto lavoro” da fare.

Secondo la segreteria del sinodo, tutti gli esperti sono stati scelti personalmente o approvati dai cardinali Grech e Hollerich, e la maggior parte è stata selezionata da tre commissioni per il sinodo istituito nel luglio 2021. Altri, come Ivereigh e Anna Rowlands, professore associato di pensiero e pratica sociale cattolica all’Università di Durham, in Inghilterra, sono stati scelti per le loro capacità di comunicazione, ma il segretariato ha sottolineato di non aver approvato le opinioni personali degli esperti. Il cardinale Grech ha dichiarato al Register il 18 novembre che i nomi degli esperti sono stati pubblicati per essere il più trasparenti possibile e che non sono state mosse “accuse formali” riguardo alla loro scelta.

Opinioni della maggioranza

Alla domanda sul perché non siano stati inclusi esperti noti per la loro ortodossia e conoscenza della Tradizione e della storia della Chiesa, una fonte sinodale, che non era autorizzata a parlare con i media e ha chiesto l’anonimato, ha detto al Register: “Volevamo un gruppo in grado di lavorare insieme e non includere persone che la pensano in modo totalmente diverso, che ci avrebbero costretto a fermarci perché non sono aperti all’ascolto”.

Ivereigh ha detto al Register che stavano cercando “un buon equilibrio tra uomini e donne, un mix di status ecclesiale (laico, religioso, clericale) e una rappresentanza equilibrata delle sette regioni (Europa, Asia, Africa, America Latina, Nord America, Oceania, Medio Oriente). Tutti dovevamo avere l’inglese o l’italiano”.

Piuttosto che possedere le stesse visioni ideologiche, Ivereigh ha sostenuto che lui e i suoi colleghi esperti avevano “un ampio mix di background e prospettive” che “ha reso più facile garantire che non si verificassero pregiudizi inconsci”. Ha detto che erano “tutti lì per fare una cosa, e cioè essere fedeli a ciò che sentivamo”.

“Abbiamo prestato attenzione a ciò che era coerente nei rapporti, ma non solo alle opinioni della maggioranza”, ha proseguito. “Abbiamo prestato attenzione anche alle opinioni delle minoranze, laddove erano coerenti nei rapporti”. Ma ha aggiunto che la coerenza e il punto di vista della maggioranza hanno ricevuto la massima attenzione, e in particolare ha citato la questione delle donne, dicendo che ha trovato “sorprendente come il tema del ruolo delle donne sia emerso praticamente in ogni relazione”.

Ma gli organizzatori del sinodo sembrano ben consapevoli del fatto che a molti esponenti della parte ortodossa della Chiesa non viene data un’adeguata visibilità, né a livello locale e nazionale né all’interno della leadership del sinodo. “La maggior parte delle persone dell’altra parte non ci ha detto nulla”, ha detto la fonte sinodale.

“Hanno iniziato a essere più presenti dopo la fase locale, ma solo per criticare, e questo non è un approccio corretto, perché così non c’è possibilità di dialogo”.

La fonte ha aggiunto: “Se pensano che siamo totalmente in errore, devono avere argomenti da condividere, quindi perché non lo fanno?”. Gli organizzatori del Sinodo sottolineano che possono ancora partecipare attraverso i vescovi durante la fase continentale, che durerà fino alla prossima primavera.

Un altro suggerimento sarebbe quello di nominare un prelato dal pensiero chiaramente ortodosso per aiutare i cardinali Grech e Hollerich a guidare il sinodo, magari il cardinale ungherese Peter Erdo o il cardinale olandese Willem Eijk. Anche se il cardinale Grech ha detto al Register che questo “non è di competenza” della segreteria del sinodo, la fonte sinodale ha detto che è qualcosa che potrebbero prendere in considerazione.

Per il momento, tuttavia, i coordinatori del sinodo stanno cercando di placare i timori sottolineando che il sinodo è in una fase di ascolto e che saranno i vescovi, e non i battezzati finora consultati, a prendere le decisioni finali – decisioni che, visti altri sinodi recenti, molti ritengono siano già state prese.

Edward Pentin

Edward Pentin ha iniziato a occuparsi del Papa e del Vaticano con la Radio Vaticana prima di diventare corrispondente da Roma per il National Catholic Register di EWTN. Ha inoltre scritto articoli sulla Santa Sede e sulla Chiesa cattolica per numerose altre pubblicazioni, tra cui Newsweek, Newsmax, Zenit, The Catholic Herald e The Holy Land Review, una pubblicazione francescana specializzata sulla Chiesa e il Medio Oriente. Edward è autore di The Next Pope: The Leading Cardinal Candidates (Sophia Institute Press, 2020) e The Rigging of a Vatican Synod? An Investigation into Alleged Manipulation at the Extraordinary Synod on the Family (Ignatius Press, 2015).

Foto Papa Francesco saluta il cardinale Mario Grech nella Basilica di San Pietro il 28 novembre 2020