Pagine

sabato 26 novembre 2022

Il direttore dell’Istituto Giovanni Paolo II: Le coppie dello stesso sesso non dovrebbero essere “private della benedizione di Dio”

Giovanni Paolo II si sta rivoltando nella tomba.
Luigi

Blog di Sabino Paciolla Novembre 23 2022

Monsignor Philippe Bordeyne ha continuato la sua precedente difesa delle benedizioni per le persone in unione omosessuale, dicendo che “dietro la richiesta di una benedizione, c’è spesso la stessa sete di inclusione”.

Di seguito vi propongo la traduzione a mia cura dell’articolo scritto da Michael Haines, pubblicato su Lifesitenews.

Il presidente dell'”Istituto Giovanni Paolo II per gli studi sul matrimonio e la famiglia” – sventrato da Papa Francesco nel 2019 – ha difeso le benedizioni per le coppie dello stesso sesso, sostenendo che “nessuno può essere privato della benedizione di Dio”.

Monsignor Philippe Bordeyne ha rilasciato la sua dichiarazione in una recente intervista pubblicata da La Croix International, il quotidiano in lingua inglese edito da La Croix – il quotidiano non ufficiale dell’episcopato francese.

Presidente dell’Istituto dall’autunno del 2021, Bordeyne ha negato che una benedizione dia l’approvazione di un’attività o di uno stile di vita, poiché “il suo ruolo non è quello di convalidare una pratica”.

Ha invece affermato che una benedizione è semplicemente “una preghiera rivolta a Dio, per lodare Dio, per chiedere a Dio aiuto e protezione. Riguarda le persone ed eventualmente anche gli oggetti nel loro rapporto con le persone”.

Ha aggiunto che “benedire, tuttavia, significa manifestare il bene che Dio ‘dice’ sulle persone e che Dio vuole per loro”.

La benedizione chiede a Dio ciò che la Chiesa ha rifiutato

Bordeyne ha risposto alle domande sollevate in relazione alla dichiarazione della Congregazione (ora Dicastero) per la Dottrina della Fede (CDF) del 2021 secondo cui le benedizioni per le persone dello stesso sesso sono “illecite”. Pur non prendendo una posizione esplicita contro di essa, rifiutando direttamente la nota, è sembrato minare l’insegnamento cattolico contenuto nella dichiarazione della CDF.

L’ecclesiastico francese ha affermato che la richiesta di una benedizione – che si riferisce alle unioni omosessuali – può essere anche una “richiesta di riconoscimento rivolta alla comunità o all’istituzione”, che può quindi assumere la forma di “un appello, una protesta o anche una rivendicazione”.

“Si chiede a Dio ciò che non si è riusciti a ottenere dalla Chiesa”, ha affermato.

Bordeyne ha anche continuato a citare erroneamente le Scritture per difendere la possibilità delle benedizioni per le persone dello stesso sesso. Ha raccontato il passo del cieco Bartimeo, che gridava a Cristo di guarirlo, ed è sembrato sostenere che gli oppositori delle benedizioni per le persone dello stesso sesso dovessero “convertirsi” per sostenere tali benedizioni, paragonandoli ai discepoli nella sua errata interpretazione delle Scritture.

Bartimeo viene rimproverato dai discepoli che gli dicono di tacere quando implora Gesù: “Figlio di Davide, abbi pietà di me!”. L’atteggiamento di Gesù costringe i discepoli a convertirsi: “Coraggio, alzati, ti chiama”.

“Dietro la richiesta di una benedizione, c’è spesso la stessa sete di inclusione”, continua Bordeyne.

Tuttavia, il racconto evangelico – contenuto in Marco 10:46 e Matteo 20:30 – non dice che i “discepoli” dissero a Bartimeo di stare tranquillo, ma solo che “molti” o “la moltitudine” lo rimproverarono.

Nemmeno il famoso commento alle Scritture di San Tommaso d’Aquino, che attinge ai santi e ai Padri della Chiesa, contiene alcun accenno al fatto che i discepoli abbiano rimproverato il cieco per aver fatto una petizione a Cristo. L’Aquinate presenta invece le parole di San Giovanni Crisostomo, il quale scrive che la pratica di Cristo era “far conoscere a tutti gli uomini le buone disposizioni di coloro che dovevano essere guariti, e poi applicare il rimedio, per stimolare gli altri all’emulazione e per dimostrare che colui che doveva essere guarito era degno di ottenere la grazia”.

La benedizione è un diritto umano da concedere a tutti?

Bordeyne sembra rifiutare questo insegnamento di San Giovanni Crisostomo, sostenendo che la benedizione è un diritto umano. “Nessuno può essere privato della benedizione di Dio”, ha affermato.

Una benedizione sacramentale “insiste sul fatto che, nonostante la forza che il sacramento dà, rimane la povertà e la fragilità di ogni persona nel vivere ciò che ne deriva”, ha sostenuto Bordeyne. “Da qui la necessità di un accompagnamento appropriato che dia significato alla benedizione”.

Nonostante Bordeyne sostenga che la benedizione è una forma di diritto fondamentale che Dio non può negare, la sua posizione è direttamente contraria a quella della CDF nella sua nota del 2021 che proibisce le benedizioni per le persone dello stesso sesso.

Attingendo al Rituale Romanum, la CDF ha sottolineato che “le benedizioni appartengono alla categoria dei sacramentali, con cui la Chiesa ‘ci chiama a lodare Dio, ci incoraggia a implorare la sua protezione e ci esorta a cercare la sua misericordia con la nostra santità di vita’”.

Inoltre, la CDF ha scritto che le benedizioni “sono state stabilite come una sorta di imitazione dei sacramenti, le benedizioni sono segni soprattutto di effetti spirituali che si ottengono attraverso l’intercessione della Chiesa”.

In questa prospettiva, la CDF ha respinto l’idea che una benedizione sia una sorta di diritto di nascita umano, stabilendo che, per quanto riguarda le “relazioni umane”, la cosa benedetta deve essere in linea con la vita di grazia:

Di conseguenza, per conformarsi alla natura dei sacramentali, quando si invoca una benedizione su particolari relazioni umane, oltre alla retta intenzione di coloro che vi partecipano, è necessario che ciò che viene benedetto sia oggettivamente e positivamente ordinato a ricevere ed esprimere la grazia, secondo i disegni di Dio inscritti nella creazione e pienamente rivelati da Cristo Signore. Pertanto, solo quelle realtà che sono di per sé ordinate a servire questi fini sono congruenti con l’essenza della benedizione impartita dalla Chiesa.

Osare essere pastoralmente creativi

Nonostante la nota della CDF del 2021, Bordeyne è sembrato argomentare direttamente contro i suoi principi, difendendo le benedizioni per le coppie dello stesso sesso.

Ha osservato che “la benedizione di una coppia dello stesso sesso, proprio in quanto coppia, sarebbe troppo simile alla benedizione che segue lo scambio del consenso nel sacramento”, ma ha anche aggiunto che “d’altra parte, le persone possono ancora essere benedette”.

Ribadendo l’argomentazione che tale benedizione “non è mai intesa a convalidare uno stile di vita”, Bordeyne ha sostenuto che “il fatto che gli omosessuali chiedano alla Chiesa di benedirli ci invita ad ascoltarli, a entrare nella complessità della loro storia e della loro situazione”.

Sembrava anche dipingere la pratica di uno stile di vita omosessuale come in qualche modo inevitabile, un punto che di per sé richiedeva una benedizione da parte della Chiesa. “Siamo realistici: non tutte le persone che non possono sposarsi hanno la capacità di vivere da sole. Non hanno forse diritto al sostegno della Chiesa nel loro cammino di fede e di conversione? Dobbiamo osare essere pastoralmente creativi”.

Non sorprende che i commenti di Bordeyne abbiano suscitato una rapida critica da parte dei cattolici, con il popolare commentatore e catechista diacono Nick Donnelly che ha affermato che il sacerdote francese sembra “ignorare il fatto che i sodomiti si negano la benedizione di Dio essendo in uno stato di peccato mortale abituale e non pentito”.

Altri hanno semplicemente accusato Bordeyne e il biografo papale Austen Ivereigh, che ha condiviso l’articolo di La Croix, di praticare l'”eresia”.

Bordeyne non è nuovo a queste polemiche. Dopo la sua nomina nel 2021 allo sventrato Istituto Giovanni Paolo II, Bordeyne si era fatto notare per il suo sostegno alla contraccezione, alla Santa Comunione per i divorziati e i “risposati” e all’apertura alle coppie omosessuali.

La sua ultima intervista è una continuazione delle argomentazioni che aveva già espresso per iscritto la scorsa estate, quando aveva sostenuto la necessità di cambiare l’approccio agli omosessuali e l’insegnamento della Chiesa sulla sessualità, passando dall’accoglienza pastorale all'”integrazione” attraverso il “discernimento”, per arrivare infine alla ricezione dei sacramenti nonostante una “situazione irregolare”.