Pagine

giovedì 10 marzo 2022

Nuove sconcertanti dichiarazioni di Mons. Roche sulle finalità di Traditionis Custodes #traditioniscustodes

Nella traduzione di Chiesa e postconcilio  riprendiamo il resoconto, pubblicato dal noto blog francese Le salon beige, di un'intervista che  Mons. Arthur Roche, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino, ha rilasciata a The Tablet.

Non aggiungiamo ulteriori commenti. Ci pare che quanto leggerete sia già di per sé sufficiente a suggerire molteplici, preoccupanti riflessioni. E non dobbiamo ricordare ai nostri attenti lettori quanto sia ampiamente documentabile che le affermazioni del Prefetto circa "l'indagine sui vescovi di tutto il mondo" e circa le intenzioni con cui Benedetto XVI promulgò il Motu proprio Summorum Pontificum non corrispondono alla realtà.

Mons. Arthur Roche su “Traditionis custodes”: una nuova intervista a conferma del cambiamento della “lex credendi”

Monsignor Arthur Roche, prefetto della Congregazione per il culto divino, ormai non nasconde nulla del suo approccio alla liturgia riformata dopo il Concilio: essa costituisce una nuova lex orandi rispondente alla visione della Lumen gentium che non vede più la Chiesa come una “società perfetta” ma come il popolo di Dio in cammino. In un'intervista a Christopher Lamb del quotidiano cattolico britannico The Tablet – un vaticanista che nel 2020 ha pubblicato un libro in cui difende e incensa papa Francesco contro le «guerriglie» dei «conservatori» – l'arcivescovo inglese spiega ulteriormente queste considerazioni, che in realtà riguardano il significato dottrinale della Messa di Paolo VI e gli obiettivi profondi di Traditionis Custodes.
Sotto il titolo "Un prefetto sotto pressione", Christopher Lamb firma un'analisi in cui riporta, a volte indirettamente, le parole del vescovo Roche. Presenta il prelato come «l'uomo che svolge un ruolo essenziale nel tracciare un cammino stabile attraverso le turbolenze delle 'guerre liturgiche'», così pienamente presupposte. A 71 anni, poco è cambiato dalla sua nomina a capo della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti nel disfare l'opera di Benedetto XVI. È, commenta Lamb, «una delle posizioni più delicate ed esigenti nella Chiesa, che lo obbliga a lavorare in stretta collaborazione con il papa e i vescovi di tutto il mondo. »

Mons. Roche gli ha confidato l'obiettivo del suo dicastero che, secondo Lamb, è « perseguire l'attuazione del documento del Concilio Vaticano II sulla liturgia, Sacrosanctum Concilium. È, dice, la sua 'Magna Carta'. »

C'è perlomeno il merito della chiarezza, soprattutto quando mons. Roche sottolinea – sempre secondo Lamb – «che l'intenzione del papa era quella di 'portare l'unità' alla Chiesa e di porre fine all'idea che ci siano due Chiese diverse con due diverse liturgie». Così, i due riti, l'antico e il nuovo, non si presentano più come le due «forme» del rito romano perché corrisponderebbero, secondo Roche, a «due Chiese diverse». 

A proposito dei Responsa giunti, poco prima di Natale, a precisare le modalità di applicazione della Traditionis Custodes, Lamb scrive, in un passaggio decisamente molto rivelatore: 
Questi chiarimenti hanno precisato che le cresime e le ordinazioni secondo le liturgie precedenti al Concilio Vaticano II sono ora vietate e hanno raccomandato alle parrocchie di non pubblicizzare le messe tridentine nei loro bollettini. Molti membri di piccoli gruppi fedelissimi legati al Messale del 1962 sono affranti. Si lamentano del fatto che il papa abbia «cancellato» la forma di messa a cui sono legati.
È obiettivo del papa, chiedo all'arcivescovo, di veder scomparire la liturgia pre-Vaticano II? «È chiaro che papa Francesco, così come i suoi predecessori, presta grande attenzione a chi ha difficoltà e quindi è ancora possibile utilizzare il Messale del 1962 », ha replicato. «Ma non è la norma. È una concessione pastorale». Roche ha aggiunto: « Non posso sapere» se la vecchia forma della Messa finirà per cadere in disuso». Ma sottolinea che l'obiettivo della Traditionis Custodes è quello di avvicinare le persone « alla comprensione di quanto chiesto dal Concilio ».
Le recenti decisioni del papa hanno un profondo fondamento teologico, sottolinea [Dunque è innegabile che i due riti veicolano teologia ed ecclesiologia diverse -ndT]. La domanda non è che alcuni cattolici abbiano una preferenza personale per il latino. Si tratta di come la Chiesa vede se stessa e vede la sua missione. È il vecchio adagio Lex Orandi, Lex Credendi : il modo in cui preghiamo è il modo in cui crediamo. Roche fa notare che la costituzione dogmatica del Vaticano II sulla Chiesa, Lumen Gentium, si è allontanata dal modello della Chiesa come «società perfetta» verso la nozione biblica della Chiesa come popolo di Dio, pellegrina. Nel primo modello, dice, era il sacerdote a « rappresentare le intenzioni del popolo» e le trasmette a Dio nella liturgia. Il Vaticano II lo ha cambiato. «Attraverso la comprensione del sacerdozio di tutti i battezzati, non è più semplicemente il sacerdote solo che celebra l'Eucaristia, ma tutti i battezzati che celebrano con lui», spiega Arthur Roche. « È certamente la comprensione più profonda di cosa significhi 'partecipazione'. Non solo leggiamo, cantiamo, spostiamo oggetti nel santuario o gestiamo i ragazzi o altro, ma entriamo profondamente nella vita divina, che ci si è manifestata nel mistero pasquale. » 
È quindi la concezione del sacerdozio e quella del sacrificio eucaristico che sono in discussione nella prospettiva della Traditionis Custodes, e il desiderio primario non è quello di evidenziare una «continuità» del Vaticano II in relazione alla tradizione della Chiesa, ma cosa "ha cambiato" il Vaticano. Senza soffermarsi sull'effettiva possibilità di una “ermeneutica della continuità”, basti qui osservare la presunta scelta di una “ermeneutica della rottura”. 
Continuiamo con Christopher Lamb: 
Anche la liturgia risultante dal Concilio, spiega l'arcivescovo, è molto più «ricca» di quanto non fosse nel 1570 (quando la Messa tridentina fu promulgata da papa Pio V). Tutte le scritture sono ora disponibili, insieme a una maggiore varietà di preghiere, consentendo una «maggiore sensibilità» alle situazioni delle persone. «La liturgia non è accessoria alla nostra identità», sottolinea Roche. «La liturgia è le viscere della Chiesa, che generano i cristiani e alimentano la vita cristiana.»
Mons. Roche contesta anche l'affermazione dei critici secondo cui le riforme liturgiche sono state imposte da un comitato che non ha rispettato la volontà dei Padri conciliari. Definisce questa affermazione « ridicola» e mi dice che gli archivi della sua congregazione mostrano che Paolo VI ha esaminato i nuovi testi liturgici «pagina per pagina" dalle 21:00 alle 23:00, settimana dopo settimana. Mentre i cambiamenti liturgici ed ecclesiologici del Vaticano II sono stati approvati in modo schiacciante dai vescovi che vi hanno partecipato, Roche ha affermato che il ragionamento alla base delle riforme non è ancora «completamente compreso». La formazione, dice, è stata « molto insufficiente» in alcuni ambiti della vita cattolica, e questo è ancor più vero che altrove nei seminari, dove forti correnti spingono per un ritorno agli stili di vestiario e liturgici di prima del Vaticano II. 
Dove si comprende che è per mancanza di formazione che i seminaristi di oggi si lasciano sedurre dalla liturgia tradizionale – bisogna pensarci! Christopher Lamb continua: 
Non è raro che sacerdoti neo-ordinati che escono dai seminari del mondo occidentale inizino a celebrare quasi subito la Messa tridentina. La Congregazione guidata da Roche invita i seminari a insegnare «la ricchezza della riforma liturgica richiesta dal Concilio Vaticano II », e qualsiasi sacerdote neo-ordinato che desideri celebrare la Messa utilizzando i libri liturgici pre-Vaticano II dovrà ottenere l'autorizzazione dalla Santa Sede. «Il Santo Padre è preoccupato per la formazione », dice Roche, secondo il quale ha chiesto ai membri della sua congregazione, che comprende vescovi e cardinali di tutto il mondo, di discutere di questo tema due anni fa. «Tutti sentivano che la formazione era piuttosto inadeguata nei seminari in generale, così come nella vita della Chiesa.»
Ma è perché i seminaristi non hanno ricevuto una formazione sufficientemente solida nella fede e nel sacerdozio, o perché si sono mostrati così volentieri attratti dalla liturgia tradizionale?
Mescolando sempre citazioni letterali e indirette, Lamb scrive: 
Come risponde l'Arcivescovo alle affermazioni secondo cui la Santa Sede non sta facendo abbastanza per impegnarsi con coloro che si sono impegnati nel Messale del 1962? « Non credo sia vero », risponde il vescovo Roche. Ha incontrato gruppi tradizionalisti e le questioni che sollevano probabilmente continueranno a essere discusse. (Alcuni giorni dopo la nostra intervista, viene annunciato che il Papa ha incontrato una confraternita di sacerdoti tradizionalisti e ha concesso loro la concessione di continuare a celebrare i sacramenti secondo l'antico rito). Inoltre, i Responsa ad dubia che l'arcivescovo ha pubblicato a dicembre, che alcuni ritenevano indebitamente restrittivi, sono una risposta a domande specifiche rivoltegli dai vescovi. Ha presentato il documento direttamente al papa lo scorso novembre, che lo ha approvato. Non si tratta di rispondere alle preferenze liturgiche di un gruppo, dice. «La Chiesa ci dona la liturgia. Preghiamo come comunità ecclesiale e mai semplicemente come individui o per una questione di preferenze personali.»
Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, spiega l'arcivescovo, hanno fatto concessioni pastorali a coloro che non potevano accettare le riforme liturgiche del Concilio e, con il Summorum Pontificum del 2007, Benedetto XVI ha revocato molte restrizioni all'uso della vecchia forma. Ma Roche dice che l'indagine sui vescovi di tutto il mondo ha mostrato che quella che era iniziata come una concessione si era trasformata in una « promozione di un ritorno a ciò che esisteva prima del Concilio Vaticano II ». Ciò « non poteva essere tollerato perché il Concilio aveva cambiato il modo di procedere. È semplice». Non era mai stata intenzione di Benedetto XVI incoraggiare queste divisioni nella Chiesa. Benedetto XVI aveva anche sperato che le sue concessioni riportassero in vita coloro che «operavano fuori dai recinti della Chiesa », ma, come fa notare Roche, non ci sono molte prove che ciò sia avvenuto (si parla qui della Fraternità San Pio X istituita dell'arcivescovo Marcel Lefebvre). 
« Il Concilio ha cambiato il modo di procedere»: anche qui è chiaro: ciò non sarebbe compatibile con il modo in cui generazioni di santi hanno pregato e celebrato da molto tempo prima di San Pio V!
Il riferimento all'intervista continua: 
Gli piace lavorare per Francesco, e descrive ciò come « una grande ispirazione» e che per lui « il Santo Padre è un fratello vescovo». Esclude l'idea che il prossimo papa possa guidare la Chiesa in una direzione diversa. «Resistere contro Pietro è un atto sorprendente, pieno di arroganza », ha scritto Roche in risposta a una domanda che gli ho inviato via email. La convinzione che « le cose cambieranno sotto un nuovo pontificato non solo è fuori luogo, ma rivela una grande ignoranza del mandato conferito a tutta la Chiesa dal Concilio Vaticano II».
L'arcivescovo Roche afferma che il suo ministero sta già attuando lo stile sinodale della Chiesa che Francesco sta cercando di stabilire. Nel 2017 il papa ha emesso una decisione, Magnum Principium, che ha conferito ai vescovi maggiore autorità sulle traduzioni liturgiche, e Roche spiega che con loro lavora collegialmente: «Abbiamo cambiato il modo di lavorare con i vescovi rispetto a quando sono arrivato nel congregazione. » 
Cos'è meglio infine? Se la messa tradizionale non è più un'opzione seria agli occhi di mons. Roche, che si pone come portavoce di papa Francesco, ci sono scelte liturgiche che hanno tutta la sua simpatia. Come spiega Christopher Lamb: 
L'ufficio di Roche è anche responsabile della supervisione degli adattamenti, o usi, del rito romano per diversi paesi. Segue la richiesta del Vaticano II di «legittime variazioni e adattamenti» all'interno dello stesso rito. Al sinodo del 2019 sull'Amazzonia, i vescovi hanno chiesto di adattare la liturgia per includere le tradizioni e i simboli di questa regione, come è stato fatto con l'uso zairese del rito romano, utilizzato nell'Africa subsahariana. «Abbiamo passato gli ultimi 50 anni a tradurre, la prossima fase riguarderà l'adattamento», afferma Roche. La descrive come una «questione delicata». 
Delicata, forse, ma accettata e desiderata in linea di principio.