Pagine

mercoledì 27 ottobre 2021

Kwasniewski. Contro le letture in volgare nella Messa Tradizionale #traditioniscustodes

Una traduzione di Chiesa e post concilio.
Luigi

21-10-21
Nella nostra traduzione da New Liturgical Movement un articolo di Peter Kwasniewski: Contro le letture in volgare nella Messa tradizionale. 
[...]
Il motu proprio Traditionis Custodes ha riacceso il dibattito sul fare letture al TLM esclusivamente in volgare. Come noto ai più, Summorum Pontificum aveva già aperto questa possibilità per le Messe basse, ma è usata di rado, poiché si tende a capire che le letture sono parte integrante del messale e dell'atto di culto, e che si deve mantenere una continuità tra tutti gli elementi dell'azione liturgica. Inoltre, le letture in volgare venivano già date dal pulpito prima dell'omelia e la maggior parte dei fedeli ha le traduzioni nei messali che tengono fra le mani. Sostanzialmente, è una richiesta priva di corrispondenza con la realtà ed è fuori discussione all'interno del mondo tradizionale, e l'ultimo assalto all'integrità della tradizione liturgica latina ha incontrato una resistenza di principio e pragmatica (vedi qui e qui ).
Tuttavia, questa domanda merita di essere riesaminata di tanto in tanto per comprendere meglio le ragioni del mantenimento della tradizione. Ecco cosa mi ha scritto un amico abbastanza fedele alla Messa antica:
Personalmente trovo che una delle cose migliori del Novus Ordo siano le letture in volgare. Prendo una via intermedia di approccio; Non credo che nella liturgia si debbano fare adattamenti “pastorali”, ma mi piace come, nel Novus Ordo, la Parola viene proclamata in volgare. Quando partecipo a messe in latino, amo il canto dell'Epistola e del Vangelo, ma poi quando il prete va a leggerlo dal pulpito prima dell'omelia, lo fa spesso in modo frettoloso, sciatto e goffo. Forse hai scritto una risposta alla mia obiezione e l'ho persa. Qual è la giustificazione per mantenere le letture in latino cantato o parlato? Come ho detto, penso che sia bello, ma la mia liturgia idealizzata che immagino essere il frutto di un Concilio Vaticano III indetto dal cardinale Sarah, diventato papa Benedetto XVII, assomiglia in gran parte al Messale del 1962 ma con letture in volgare.
Questa è davvero una domanda complessa. Ci sono due aspetti della questione. Innanzitutto, qual è lo scopo della lettura della Scrittura durante la Messa? E in secondo luogo, come possiamo praticamente superare la barriera linguistica che il latino presenta ai più?

Quanto al primo aspetto, non c'è dubbio che la liturgia tradizionale concepisca tutto come dossologico e latreutico. Niente è meramente didattico o informativo. (Infatti, ecco perché l'omelia ci colpisce come un'interruzione dell'azione: è certamente semplicemente didattica e informativa, e quindi non si armonizza facilmente con il resto della liturgia, che è un rituale, un'azione sacra.) A causa di questo orientamento a Dio, le letture sono cantate come preghiere, si usa l'incenso, si segue un cerimoniale con una processione. Il Novus Ordo è stato purtroppo composto in un momento in cui era di gran moda pensare alle letture della Messa come a una sorta di studio biblico in comune, ed è per questo che la Liturgia della Parola è così terribilmente verbosa e statica. Tutto viene letto (quasi mai cantato), verso il popolo, dall'ambone, e senza la sensazione che questa Parola venga offerta a Dio e che elevi a Lui gli animi dei fedeli nella preghiera. [1]

Nella Messa in latino tutto è fatto per Dio così come per la gente: niente è “solo per la gente”, come se voltassimo le spalle a Dio e dicessimo: “Scusaci, abbiamo degli affari di cui occuparci ora; torneremo da Te più tardi». Le frasi classiche usate per descrivere le due parti principali della Messa – “Messa dei catecumeni” e “Messa dei fedeli” – parlano ciascuna di una messa e, questo, non solo perché ci sono alcune categorie di persone “mandate via” (prima i catecumeni, poi i fedeli), ma anche perché, come spiegano i commentatori medievali, missa est significa “è inviata”: la nostra offerta a Dio è inviata a Lui dalle mani degli angeli! Nell'antico Israele come nella Chiesa, gran parte del nostro culto consiste nell'offrire parole a Dio come sacrificio verbale, parallelamente alla nostra offerta di incenso a Lui. Come l'incenso pervade la chiesa ma anche sale, così fa anche la Parola di Dio: non viene sparata al popolo (come se fossero gli alunni ammaestrati da un maestro), ma esaltata perché piova su di esso. Sì, c'è qualcosa di sacramentale e di mistico in questa discesa: c'è una benedizione nella ripetizione delle parole consacrate della liturgia che va oltre il loro contenuto razionale. Nel Liber specialis gratiae, St. Mechtild di Hackeborn dice che Cristo le ha rivolto queste straordinarie parole:
Comprenderai che quando dici un salmo o una preghiera che alcuni santi hanno pregato quando erano in vita sulla terra, allora tutti quei santi mi pregano per te. Inoltre, quando, immersa nelle tue devozioni parli con me, allora tutti i santi sono gioiosi e mi adorano e mi ringraziano.
Non è certo cosa da poco per noi recitare e cantare le stesse parole che la maggior parte dei santi della parte latina o occidentale della Chiesa hanno avuto sulle labbra attraverso tutti i secoli. Sono parole di unità diacronica, armonia riverberante e potere rivelatore.

Per quanto riguarda il secondo aspetto sopra menzionato, sembra che ci siano modi migliori per realizzare il bene della comprensione che eliminare una pratica stabile da oltre 1.600 anni e sostituirla con l'uso di traduzioni di compromesso problematiche e prosaiche che non piacciono a nessuno, essendo (a seconda dei casi) datate, troppo casuali o troppo formali, troppo libere o troppo letterali, ecc. [qui - qui]. La maggior parte degli occidentali moderni è ancora abbastanza alfabetizzata da poter seguire su un messale senza difficoltà, traduzioni non contenute nei messali ufficiali, che possono variare nello stile. Sono arrivato a preferire questo approccio che coinvolge più sensi e non interferisce. Se la lettura dal pulpito è fatta bene, rafforza l'annuncio. La maggior parte delle domeniche mi impegno più volte con le letture: a Messa quando le ascolto in latino e possibilmente le leggo; di nuovo quando vengono lette dal pulpito; e poi nelle parti che emergono nei Vespri. Il vecchio approccio infatti ti satura lentamente nella Scrittura piuttosto che spruzzarti con essa a secchiate.

Possiamo e dobbiamo anche concertare lo sforzo di insegnare il latino a tutti i cattolici, bambini e adulti. Qualsiasi serio insegnante di religione fa cose serie per chi lo segue: gli ebrei insegnano l'ebraico, i musulmani insegnano l'arabo classico, ecc. Se ci teniamo alla nostra eredità, possiamo scommettere che ogni scolaro tradurrebbe passaggi dalla Vulgata, testo enormemente importante nella storia dell'Occidente, al pari di Omero, Dante, Shakespeare o [inserire il nome famoso preferito].

Pongo volutamente la prossima considerazione dopo i punti precedenti perché non voglio essere accusato di estetismo. Tuttavia, è del tutto vero, e piuttosto ovvio, che la liturgia tridentina possiede un'unità colossale di forma e sostanza, unità alla quale l'uso del latino dà un contributo significativo. Mi viene in mente un passaggio di Samuel Johnson, che commentava un epitaffio che vide metà in inglese e metà in latino:
Può essere opportuno qui rilevare l'assurdità di unire nella stessa iscrizione latino e inglese o versi e prosa. Se una delle due lingue è preferibile all'altra, si usi solo quella; non c'è alcuna ragione per cui parte dell'informazione debba essere data in una lingua, e parte in un'altra su una tomba, più che in qualsiasi altro luogo, o in qualsiasi altra occasione; e dire tutto ciò che si può dire convenientemente in versi, e poi chiamare l'aiuto della prosa, ha sempre l'aspetto di un espediente molto ingenuo, o di un tentativo incompiuto. Un tale epitaffio assomiglia alla conversazione di uno straniero, che esprime parte del suo racconto con le parole e ne trasmette una parte con i segni. [2]
Allo stesso tempo, la liturgia, che è troppo grande perché qualcuno di noi possa dire di "capire" fino in fondo, può essere legittimamente paragonata allo "straniero" di Johnson che racconta parte del suo significato con le parole e ne trasmette parte con i segni. Infatti non bastano le parole da sole, né lo sono i segni non verbali, ma insieme costituiscono un tutto più grande delle sue parti. Comprendiamo meglio l'unicità e la paternità divina delle parole della Scrittura quando le sentiamo lette o cantate in latino che se le sentissimo solo in volgare; ma il loro status elevato non è meno enfatizzato dal trattamento del libro, dal baciarlo, dall'incensarlo, dall'elaborazione con esso. Noi non facciamo questo genere di cose ai libri ordinari [si tratta della strana e protestante esaltazione della Parola rispetto alle Sacre Specie ed alla Presenza del Signore espressa nell'indossare il velo omerale, destinato al Santissimo Sacramento, per recare il Vangelo all'ambone -ndT].

Si dice spesso che una delle principali forze trainanti nella riforma liturgica cattolica siano state le simpatie protestanti segrete di molti dei liturgisti e la loro ossessione non così segreta del minimo comune denominatore a favore dell'ecumenismo. Questo sembra vero in ogni modo. Non dovremmo dimenticare, tuttavia, che la maggior parte dei primi protestanti erano molto più conservatori, più "tradizionali" nei loro impulsi, rispetto ai liturgisti cattolici degli anni '60 o ai loro simpatizzanti eterogenei di oggi. Ho scritto di questo altrove in relazione al modo di ricevere la Santa Comunione, ma ecco una citazione di Martin Lutero che parla del suo desiderio di preservare le antiche lingue nel culto:
Ora ci sono tre diversi tipi di Servizio Divino. Il primo, in latino, che abbiamo pubblicato ultimamente, chiamato Formula Missae. Non voglio che esso sia accantonato o cambiato; ma, come l'abbiamo conservato finora, così dovremmo essere ancora liberi di usarlo dove e quando vogliamo, o come l'occasione richiede. Non voglio in alcun modo estromettere la lingua latina dal Servizio Divino; perché sono profondamente preoccupato per i giovani. Se fosse in mio potere, e le lingue greca ed ebraica ci fossero familiari come il latino e possedessero una grande repertorio di musica e canti come il latino, si dovrebbe celebrare la messa e ci dovrebbero essere canti e letture, a domeniche alterne, in tutte e quattro le lingue: tedesco, latino, greco ed ebraico. Non sono affatto d'accordo con coloro che puntano tutto su una lingua [nel contesto, questo sembra significare il tedesco]. [3]
Naturalmente, non direi che dovremmo fare qualcosa, o mantenere qualcosa, perché Lutero ha detto o fatto così. Piuttosto, il punto è che i riformatori e attuatori liturgici “cattolici” – compreso Paolo VI – erano, per certi versi, più luterani di Lutero stesso. Ecco perché il buon amico del papa, Jean Guitton, aveva ragione a dire in un'intervista che l'intenzione di Paolo VI era "avvicinare la messa cattolica alla messa calvinista [ sic ]".

Nel frattempo, l'atteggiamento veramente universale o cattolico, e oserei dire pentecostale, della Chiesa cattolica è stato ben espresso da Maisie Ward nel 1937, in sentimenti che sono risuonati e riecheggiati da innumerevoli laici e chierici nel corso dei secoli:
Questa unione di identificazione e universalità trova espressione nel miracolo delle lingue la domenica di Pentecoste e oggi nella lingua e nella liturgia che unisce, presso un unico altare, uomini divisi dalle lingue nazionali e dalle ottiche nazionali. [4]

NOTE

[1] Raccomando il position paper della FIUV su questo argomento, che racchiude molto in poche pagine.
[2] Sull'" Epitaffio a James Craggs", da Johnson's Life of Pope.
[3] Documenti illustrativi della Riforma continentale , ed. BJ Kidd (Oxford: Clarendon Press, 1911), 195.
[4] The Wilfrid Wards and the Transition, vol. 2: Insurrezione contro Resurrezione (New York: Sheed & Ward, 1937), 7.