Pagine

sabato 12 giugno 2021

Scienziati in tonaca

Un nuova edizione del bel libro degli amici Bartelloni e Agnoli.
Luigi


Scienziati in tonaca redazione Corriere letterario 24 Maggio 2021 

Scienziati in tonaca crescono. Dalla prima edizione dell’ottobre 2013 alla terza (aprile 2021) si sono aggiunte 40 pagine e con esse altre biografie ad arricchire un saggio scritto a quattro mani da Francesco Agnoli e Andrea Bartelloni. La Fontana di Siloe, marchio dell’editore Lindau s.r.l. specializzato in biografia e saggistica cristiana, ha creduto in questo lavoro e dopo la seconda edizione del gennaio 2018 ha voluto una terza chiedendo agli autori di ampliare ulteriormente il saggio. Già la seconda edizione vedeva crescere il volume con nuove biografie: il card. Nicola Cusano (1401-1464), pilastro della moderna astronomia accanto a Nicola Oresme (1323-1382) che apriva la prima edizione, poi le biografie di James Bradley (1693-1762) e Giovanni Battista Guglielmini (1763-1817) con le prove dell’eliocentrismo descritto per primo dal canonico Niccolò Copernico (1473-1543). Nuova biografia inserita nella seconda edizione è quella di Angelo Secchi, S.J. (1818-1878): uno scienziato «moderno», un personaggio che percorre tutto l’800 con le sue turbolenze legate specialmente ai rapporti tra il nascente stato unitario, la chiesa e il mondo scientifico. La terza edizione è nuova fin dall’inizio. Ci si allontana un po’ di più nel passato, fino a toccare gli albori del secondo millennio con un personaggio affascinante e controverso: Costantino l’Africano (1020-1087). Monaco benedettino, medico, traduttore che, con la sua biografia, offre lo spunto per entrare nella storia della medicina nel periodo nel quale si incontrano il mondo latino, quello greco, quello arabo e quello bizantino e si aprono panorami affascinanti. La curiosità verso questo monaco nasce dalla lettura del suo “giuramento” che ricalca quello di Ippocrate, ma che risente di mille anni di cristianità. Giuramento trovato in un volumetto edito dall’Abbazia di Praglia e proprio da questa Abbazia viene lo scritto che chiude la nuova edizione: una intervista al suo Abate, p. Stefano Visintin. Fisico nucleare, sacerdote dal 2009, che affronta temi di grande attualità come l’integrazione tra scienza, filosofia e religione o scenari che vedono scienza e tecnica elevati al ruolo di salvatori dell’umanità, ma che, un essere microscopico, il Covid-19, ha riportato ad un sano realismo. L’intervista si affianca agli interventi già pubblicati di don Giuseppe Tanzella-Nitti e don Alberto Strumia. La nuova edizione, oltre alla nuova copertina, ha anche le note inserite a piè di pagina che rendono il testo più facilmente fruibile.

Francesco Agnoli, Andrea Bartelloni
Scienziati in tonaca. Da Copernico padre dell’eliocentrismo a Lemaitre, padre del Big Bang
La Fontana di Siloe, Saggi. Terza edizione, aprile 2021