Pagine

lunedì 26 aprile 2021

Orrori architettonici… e dove trovarli #33 a Monterrey (Messico)

Chiesa del Signore della Misericordia dell’arch. Belén Moneo dell’arch. Jeff Brocke (anno 2016).

Lorenzo

Descrizione del progetto: «La chiesa del Signore della Misericordia si trova nel centro di un nuovo sviluppo urbano simile a una città a Monterrey, in Messico, circondato da un impressionante paesaggio montano. Il fattore più importante nell’ubicazione e nell’orientamento della chiesa è il suo rapporto con il più grande spazio aperto dello sviluppo, una piazza verdeggiante. Il suo ingresso principale si apre proprio sulla piazza e, con una larghezza libera di 11,5 metri, questa apertura consente il collegamento visivo tra lo spazio interno della chiesa e la piazza. Questo ingresso è al tempo stesso delineato e protetto da un grande baldacchino trapezoidale a sbalzo sulla facciata principale.
Sopra la pensilina d’ingresso, la facciata è un grande muro piatto senza finestrature o ornamenti, un piano enfatico e quasi quadrato, dichiarativo dell’alterità dello spazio retrostante e interno: lo spazio sacro dell’interno della chiesa. La sua sfacciata frontalità verso la piazza è del tutto intenzionale.
Si pensa che la piazza possa funzionare come un annesso alla chiesa, con celebrazioni religiose e riti che si riversano fuori dalle porte quando la folla che assiste supera la capacità della chiesa di 350 fedeli. D’altra parte, quando il trambusto della piazza entra in conflitto con la solennità delle attività della chiesa, grandi schermi scorrevoli attenuano il collegamento con la piazza e restituiscono l’atmosfera pacifica all’interno del tempio.
Il progetto mira ad andare oltre la sistemazione di riti religiosi ed eventi liturgici come attualmente praticati a Monterrey, dove gli spazi del tempio rappresentano lo sviluppo di un linguaggio architettonico con una storia molto lunga, dove l’architettura parla sia di continuità che di rinnovamento, trovando riferimenti a un grande patrimonio di architettura ecclesiastica rimanendo allo stesso tempo indiscutibilmente contemporanea. Il tempio è visto non solo come un luogo di meditazione ma anche come un centro sociale ed educativo.
Mentre il carattere della chiesa è indubbiamente contemporaneo, il suo concetto volumetrico è stato derivato dalla pianta della chiesa tradizionale; il progetto presenta caratteristiche architettoniche riconoscibili tratte da prototipi di templi paleocristiani quali il campanile, le vetrate, l’altare frontale, il battistero, il coro, le tre cappelle e il cortile laterale. La proposta architettonica è quindi pensata come riconoscibile e nuova.
Essendo free-standing e al centro del nuovo sviluppo urbano, la configurazione del volume esterno presenta un design che, pur moderno, comunica solidità e aplomb. Si pensa che le forme rotonde ricordino le prime missioni costruite da Frate Junipero in tutto il sud-ovest americano, costruite in legno e adobe.
Il campanile alto 43 metri può essere visto da una grande distanza e funge da punto di riferimento per i conducenti sull’autostrada per Santiago, su cui si trova Pueblo Serena.
La pianta è quella di una basilica, con una navata centrale rettangolare larga circa 15 metri, lunga 18 metri e alta 15 metri, il suo asse lungo che corre da nord a sud e orientato verso l’altare. Ci sono più fonti di luce naturale all’interno. Dietro il battistero una lunga parete di vetro corre lungo la navata offrendo una vista su un patio chiuso. Il vetro è protetto dal sole diretto da una leggera protezione solare orizzontale che si proietta nello spazio del patio e il collegamento visivo con le aree urbane circostanti è bloccato da un enorme schermo in pietra sul perimetro del patio. All’interno del patio, una fontana d’acqua riversa una cascata di ruscelli in un patio inferiore al livello del seminterrato.
Sopra il battistero c’è una versione di un rosone, una griglia di nove quadrati che si apre a ovest con vetri colorati. A sud-est, tre piccole cappelle godono ciascuna della luce del giorno da alti lucernari, ciascuna orientata verso una diversa direzione cardinale in modo che il colore e il livello di luce in ciascuna cappella cambino durante il giorno. Infine, sopra l’altare si trova un quarto alto lucernario, la cui luce scende dietro un pannello inclinato tagliato in quattro sezioni per rivelare una grande croce latina, la croce che risplende della luce dall’alto.
Come per tutte le chiese, l’acustica della navata centrale era di fondamentale importanza. I rinomati ingegneri acustici di Arau Asociados hanno effettuato uno studio approfondito delle condizioni all’interno della chiesa e ci hanno aiutato a sviluppare un approccio dettagliato alla configurazione delle sue superfici interne, compresa l’applicazione di listelli di legno diffondenti su pareti selezionate, notevole dietro l’altare, al sul retro delle tre cappelle e del coro e sopra la porta d’ingresso.
Soluzioni sostenibili sono state ricercate in ogni occasione. Dopo aver assicurato l’incorporazione nel progetto di un isolamento termico con caratteristiche prestazionali di gran lunga superiori rispetto a quelle tipicamente utilizzate nelle costruzioni locali, abbiamo ideato un sistema di ventilazione naturale che sfrutta la grande altezza del campanile per creare un forte effetto camino che convoglia l’aria attraverso grandi- griglie in scala incorporate nella facciata d’ingresso. Anche l’illuminazione diurna è stata attentamente studiata per essere sufficiente senza la necessità di illuminazione elettrica in tutti gli spazi di utilizzo e lavoro, mentre allo stesso tempo abbiamo cercato di evitare l’insolazione durante i mesi più caldi, per mantenere i guadagni termici più bassi possibile. Infine, gran parte del programma di costruzione si trova sottoterra, dove le temperature sono costantemente confortevoli, con la luce del giorno fornita da generosi cortili infossati.
Il design degli interni è completamente integrato con l’architettura e gli arredi sono di Moneo Brock, dalle panche di legno all’altare, il coro e gli schermi multipli, le porte scorrevoli all’ingresso, le porte del santuario principale e lo schermo che separa il battistero dalla navata centrale. Abbiamo progettato anche elementi di carattere più artistico, come le vetrate del “rosone” (una reinterpretazione del tratto gotico, qui orientato ad ovest per il massimo effetto durante la messa serale), le vetrate all’ingresso agli ossari, e ai due santuari, raggi di sole fatti di triangoli d’oro o d’argento inclinati per catturare la luce da tutte le angolazioni.
Varie opere furono commissionate per la chiesa sotto la guida curatoriale di Moneo Brock: una grande scultura di Cristo sulla croce scolpita nel legno dall’artista galiziano Francisco Leiro, un murale in encausto di Giovanni Paolo II nella terza cappella dipinta da Pedro Cuní di New York e un alto dipinto del Cristo Misericordioso di Carmen Pinart di Madrid, ora appeso nella seconda cappella. Questi pezzi di artisti contemporanei, rispettosi del contenuto tradizionale richiesto dai benefattori della chiesa e dal clero, completano lo spazio.
Grazie all’apertura di due ampi patii incassati, i vari spazi al piano seminterrato vengono inondati di luce naturale. Attorno al patio nord si trovano gli uffici amministrativi della parrocchia. Il patio ad ovest con la cascata ha da un lato aule e spazi multifunzionali per la comunità e dall’altro gli ossari e una piccola cappella per i riti funebri, spazi resi più privati ​​nella loro collocazione a ridosso della cascata. Una delle sfide che abbiamo dovuto affrontare nella progettazione del seminterrato è stata la necessità di collegarci all’atrio commerciale al livello inferiore; per creare uno spazio di passaggio tra atrio e chiesa, abbiamo progettato un vestibolo illuminato da un lucernario prismatico a cielo aperto e, subito sotto, una vasca riflettente.
Il progetto paesaggistico di Harari LA integra con successo il concetto architettonico con quello del progetto urbano più ampio, utilizzando lecci e uno spettacolare controllo e selezione del materiale piantato per mediare tra le diverse strutture costruite che compongono lo sviluppo più ampio.» (trad. it.)

Foto esterni:





Foto interni:






2 commenti:

  1. L'esterno non è male e, per una volta, è riconoscibile come una chiesa.
    L'interno invece sembra dispersivo; la decorazione della parete di fondo confonde, invece di focalizzare lo sguardo sull'altare. E resta la domanda di sempre: dove è il Tabernacolo?

    RispondiElimina
  2. Un inceneritore col tetto fatto di pezzi avanzati e messi assieme? Poi dalla prima foto si vede una struttura che ricorda addirittura qualcosa di osceno! Ma come fanno ad approvare queste schifezze?
    Per l'interno, poi, niente di nuovo...solito salone spoglio e polifunzionale col tabernacolo cospicuamente assente e gli inginocchiatoi non pervenuti. Qualunque cosa avvenga tra quelle mura, non ha niente a che vedere col cattolicesimo.

    RispondiElimina