Pagine

domenica 27 settembre 2009

Leonardo Sciascia: Todo modo (1974) - "Ricordavo ancora (a dieci anni avevo servito messa) certi passi della messa in latino..."


(Leonardo SciasciaTodo modo, 1974). 

«… Ci andai. E mi annoiai moderatamente. Non assistevo a una messa da almeno un quarto di secolo. (…) E poiché era la prima volta che la sentivo in italiano, mi abbandonai a riflessioni sulla Chiesa, la sua storia, il suo destino. E cioè il suo passato splendore, il suo squallido presente, la sua inevitabile fine. Sotto specie estetica, credevo: ma c’era invece, in quel che andavo disordinatamente pensando, qualcosa di più remoto ed oscuro; qualcosa di più pericoloso. Un fondo di disagio, di apprensione; come in chi, partendo, appena partito, sente di aver dimenticato o smarrito qualcosa, e non sa precisamente che. Ma a voler confessare pienamente, e magari in eccesso, quello stato d’animo: mi sentivo un po’ defraudato e sperduto. Quell’immobile macigno cui mi ero, nemico, affilato per anni; quel macigno di superstizioni e paure, di intolleranza, di latino: eccolo friabile e povero come la zolla più povera. Ricordavo ancora (a dieci anni avevo servito messa) certi passi della messa in latino: e li confrontavo all’italiano cui erano stati ridotti; propriamente ridotti, e anche nel senso di quando si dice com’è ridotto il tale. “L’acqua unita al vino sia segno della nostra unione con la vita divina di Colui che ha voluto assumere la nostra natura umana”. Che insulsa dicitura, da far pensare a quegli esseri insulsi che a tavola allungano il vino con l’acqua. “Deus, qui humanæ substantiæ dignitatem mirabiliter condidisti, et mirabilius reformasti: da nobis per huius aquæ et vini mysterium, eius divinitatis esse consortes, qui humanitatis nostræ fieri dignatus est particeps, Jesus Christus Filius tuus Dominus noster: Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus: per omnia sæcula sæculorum(1): dov’era ormai il senso di queste parole e, al di qua o al di là del senso, il mistero?». 


[Il narratore, che discetta sconsolato sulle differenze fra la messa tradizionale in latino e le miserevoli traduzioni dei bugniniani, poveretto, non sa che in realtà gli è andata persin bene, imbattendosi nel Canone romano sia pure così mal ridotto. Poteva andargli ben peggio, con qualcuno dei Canoni alternativi…].
(1) "O Dio, che in modo mirabile creasti nello splendore della sua dignità la natura umana, e in modo ancor più mirabile le ridonasti nuova vita: per il mistero di quest'acqua e di questo vino concedici di partecipare della divinità di colui che si è degnato di partecipare alla nostra natura umana, Gesù Cristo, Tuo Figlio e nostro Signore, che vive e regna con Te nell'unità dello Spirito Santo Dio per tutti i secoli dei secoli"


Sciascia (1921-1989) rappresenta forse la personalità più significativa in una generazione di intellettuali figli dichiarati dell’illuminismo: maestro riconosciuto di relativismo culturale, nemico intelligente di Santa Madre Chiesa; fra i più pericolosi, probabilmente, perché equilibrato, onesto, capace di ripensamenti e di coraggio civile. Non a caso, l’universo della “grande cultura italiana” (tutta condizionata e foraggiata dal partito comunista e dai suoi camerieri) ebbe nei suoi confronti un atteggiamento ambivalente: visto fallire il tentativo di farne un “compagno di strada/utile idiota”, prese a diffidare di lui, scendendo infine agli attacchi più sgangherati e (addirittura) alle denunce in tribunale (caso Berlinguer/Guttuso).
Il rapporto dello Sciascia maturo con il cattolicesimo politico (ma anche con la fede cattolica tout court) è al centro di Todo modo, romanzo pubblicato nel 1974: l’anno del referendum sul divorzio, che lo vide attivo nella propaganda per il no [cioè contro l'abrogazione della legge sul divorzio], ma che lo vide anche oggetto della rabbiosa contestazione femminista, la quale non sopportava – in una sua intervista all’Espresso – la lucida polemica sul matriarcato siciliano, condìta dalla franca dichiarazione: “Credendo nella famiglia come cellula prima della società, sono necessariamente un po’ conservatore”.
Protagonista e narratore è un pittore di successo, colto, pensoso e inquieto: un evidente alter ego di Sciascia medesimo. Capitato per caso in un albergo/eremo voluto e gestito da don Gaetano (potentissimo e spregiudicato “prete in carriera”), apre con lui un confronto a tutto campo, sul potere, la fede, i compromessi e le realtà ultime (morte, giudizio, inferno, paradiso). Partecipa dall’esterno (con ironico distacco) a un “turno” di esercizi spirituali riservati a uomini dei “poteri forti”: banchieri, finanzieri, politici, ministri, cardinali. Dopo un paio di misteriosi omicidi (di cui è, probabilmente, colpevole lo stesso don Gaetano) finisce con l’uccidere (con don Gaetano) quella componente di se stesso che – passate da decenni le esperienze di chierichetto – resiste imperterrita dentro di lui, trionfa sul disprezzo e sui sarcasmi e marca una presenza che gli fa paura.
Il sorriso bonario e un po’ sornione da erede di Voltaire e di Courier è spesso presente, in questo romanzo come in decine di articoli e interviste. Penso soprattutto alle interviste concesse a Vittorio Messori (soprattutto quella apparsa prima su Jesus e poi nel volume Inchiesta sul Cristianesimo), sempre rispettose nei confronti della fede ma all’apparenza impermeabili. E poi penso al funerale religioso del 1989: al Crocifisso che, per sua esplicita ultima volontà, Leonardo Sciascia teneva dolcemente fra le mani, sul petto. Davvero, lo Spirito soffia dove vuole e quando vuole.
Giuseppe

11 commenti:

  1. E poiché era la prima volta che la sentivo in italiano, mi abbandonai a riflessioni sulla Chiesa, la sua storia, il suo destino. E cioè il suo passato splendore, il suo squallido presente, la sua inevitabile fine. Sotto specie estetica, credevo: ma c’era invece, in quel che andavo disordinatamente pensando, qualcosa di più remoto ed oscuro; qualcosa di più pericoloso

    sensibilità, sincerità, omestà intellettuale.

    Grazie Giuseppe per questa testimonianza che, pur nella sua essenzialità, tiene bene il confronto con Mosebach, nel 'succo' del discorso...

    RispondiElimina
  2. “L’acqua unita al vino sia segno della nostra unione con la vita divina di Colui che ha voluto assumere la nostra natura umana”. Che insulsa dicitura, da far pensare a quegli esseri insulsi che a tavola allungano il vino con l’acqua.

    Grazie per la bella testimonianza! Chissà quante persone semplici pensano la stessa cosa e non sanno di far parte di un più grande sentire: sensus fidelium!

    Quanto alla formula nuova di infusione dell'acqua...non potendo sostituire tutta la "presentazione dei doni" con l'Offertorio...si potrebbe (arbitrariamente) cambiare almeno questa formula insulsa con quella antica (che è rimasta una sola volta all'anno)?

    Arbitrariamente, visto che i nostri vescovi italiani sonnecchiano..., alcuni (anche io) l'hanno già fatto per il pro multis?
    Suggerimenti?

    RispondiElimina
  3. due domande a don Luigi:

    1)non sapevo che la formula antica fosse ancora in uso benché solo 1 volta l'anno. Quando?

    2) pro multis: fare anche solo il Canone direttamente in latino?

    RispondiElimina
  4. Leggo, dalle cronache del viaggio papale

    "Una Messa intensa a Brno. Grande partecipazione. All’inizio un sacerdote ha spiegato che era desiderio del Papa vivere il rito in silenzioso raccoglimento, senza applausi e sventolii di bandiere."

    Finalmente! Che ve ne pare?

    RispondiElimina
  5. Bello questo pezzo di Sciascia.
    Mi ha fatto venire la pelle d'oca :) e non so perchè mi ricorda Leo Moulin ...

    Si, mic, veramente una bella Messa a Brno, sobria ed in Latino :)
    Il Santo Padre pratica quello che predica! Nessuno può negarlo.

    RispondiElimina
  6. due domande a don Luigi:

    1)non sapevo che la formula antica fosse ancora in uso benché solo 1 volta l'anno. Quando?

    2) pro multis: fare anche solo il Canone direttamente in latino?

    Respondeo:

    1) Riveduta e corretta a Natale, messa del giorno;

    2) mi riferivo alla preghiera eucaristica in italiano ma modificando "per tutti" con "per molti". Dopo averlo spiegato alla gente...c'è in giro un certo numero di preti che lo pratica. E' vero, sarebbe meglio tutto il canone in latino...ma al posto degli errori/orrori conviene accontentarsi!
    Ciò dicasi anche per la comunione in mano....

    RispondiElimina
  7. Bravo, Giuseppe, ha snidato un buon passo.

    RispondiElimina
  8. Non condivido don Luigi. Non sta a noi preti riformare i riti. Se vuoi celebra la Messa di sempre, nessuno te lo impedisce, ma non è corretto sostituirsi ai vescovi, anche se non fanno il loro dovere.

    RispondiElimina
  9. Se vuoi celebra la Messa di sempre, nessuno te lo impedisce, ma non è corretto sostituirsi ai vescovi, anche se non fanno il loro dovere.

    per il discorso del "pro multis" c'è un documento della Dottrina della Fede, per il canone Romano, qual è il problema?

    Se pullulano gli abusi liturgici inventandosi inserimenti arbitrari
    (in un movimento che non è un mvimento, tra l'altro, c'è addiritura la preghera eucaristica II cantata da sacerdote e assemblea) può essere abuso, in contrasto con la volontà dei vescovi, e perché mai, dato che essi dovrebbero obbedire al Magistero di sempre, prima che ad ogni altra cosa, fare anche solo il canone in latino? Oltretutto la Sacrosanctum concilium non ha abolito il latino!

    Il verbo fare è usato di proposito, perché niente è più attuativo del canone romano

    RispondiElimina
  10. Usate anche voi, come faccio io da anni, l'offertorio antico durante il canto dell'offertorio. Se poi questo canto è fatto dai ggggiovani, c'è tutto il tempo per tutte le preghiere del caso.
    Buona domenica sotto lo sguardo infallibile di Dio!

    ds

    RispondiElimina
  11. Come forse ho gia' scritto, in un Paese oltreoceano, ho assisito a una Messa NO celebrata con profonda devozione, crocifisso sull'altare e omelia tradizionale. Per la Comunione erano disponbili inginocchiatoi, utilizzati dalla maggior parte dei fedeli. Coloro che hanno chiesto la Comunione sulla mano, hanno comunque fatto un atto gi genuflessione o di reverenza.
    Dimenticavo di dire che era il primo venerdi' del mese e la chiesa era piena (all'ora di pranzo) e lunga anche la fila al confessionale.

    Oggi diciamo che a Messa quasi non ci va piu' nessuno e pochi rispetto a prima, ma e' ben tener presente che per alcune congreghe anche questi pochi sono davvero troppi e danno assai fastidio (in particolare se si recano a frotte a Messe celebrate dal Sommo. Pontefice).

    FdS

    RispondiElimina