Pagine

giovedì 22 gennaio 2009

E' 'ufficiale': l'ha scritto Tornielli.

Da Il Giornale di oggi:

Roma - Benedetto XVI ha deciso di revocare la scomunica ai quattro vescovi consacrati da Lefebvre nel 1988. Il decreto, che il pontefice ha già firmato, sarà pubblicato entro la fine della settimana. Il superiore della Fraternità San Pio X, Bernard Fellay, e gli altri tre vescovi, Alfonso de Gallareta, Tissier de Mallerais e Richard Williamson non saranno dunque più scomunicati.
La decisione di Papa Ratzinger è maturata negli ultimi mesi, in seguito alla lettera con la quale monsignore Fellay aveva chiesto la revoca del provvedimento comminato da Giovanni Paolo II nel 1988, dopo che l’arcivescovo Marcel Lefebvre, rifiutando in extremis un accordo già siglato con l’allora cardinale Joseph Ratzinger, consacrò vescovi quattro giovani sacerdoti del clero della Fraternità. Un atto scismatico, perché quelle consacrazioni non erano legittimate dal pontefice, giustificato invece da Lefebvre per ragioni di sopravvivenza della sua comunità tradizionalista. Una comunità che non aveva accettato la riforma liturgica post conciliare né alcuni decreti del Vaticano II, peraltro firmati dallo stesso Lefebvre, come nel caso di quello sulla libertà religiosa. Scomunicati, ventun anni fa, furono lo stesso Lefebvre, l’anziano vescovo brasiliano Antonio de Castro Mayer, che partecipò alla consacrazione avvenuta in Svizzera (entrambi da tempo scomparsi), e i quattro neovescovi. Il cammino di riavvicinamento, iniziato con Papa Wojtyla dopo che i lefebvriani guidarono un pellegrinaggio a Roma per il Giubileo del 2000, è continuato con alti e bassi. Ma ha subito un’accelerazione dopo l’elezione di Ratzinger. La Fraternità ha chiesto al pontefice di liberalizzare la messa antica per tutta la Chiesa. E questo Benedetto XVI ha fatto, con il motu proprio «Summorum Pontificum», pensando non tanto e non solo ai lefebvriani, ma soprattutto a quei tradizionalisti rimasti nella piena comunione con Roma ma spesso penalizzati o guardati con sospetto perché rimasti legati alla liturgia preconciliare. Poi è stata chiesta la revoca della scomunica - che, va precisato, ha riguardato soltanto i vescovi, non i cinquecento preti della Fraternità né tantomeno i fedeli che ne seguono le celebrazioni - e richiedendola, Fellay ha voluto manifestare l’attaccamento al Papa e la volontà della piena comunione. I lefebvriani hanno anche compiuto di recente un pellegrinaggio a Lourdes, dove i quattro vescovi hanno lanciato l’iniziativa di far recitare ai fedeli un milione e settecentomila rosari per chiedere alla Madonna che la scomunica fosse tolta.
Il decreto che sarà reso noto nelle prossime ore non significa di per sé la soluzione del problema lefebvriano, ma rappresenta un passo importante. Il prossimo passò sarà un accordo che dia alla Fraternità San Pio X uno status giuridico nella Chiesa cattolica. La decisione di revocare la scomunica è un atto di grande magnanimità di Benedetto XVI, che va nella linea di sanare fratture e divisioni nel corpo ecclesiale e di riaccogliere nella piena comunione oltre ai vescovi, anche i sacerdoti e i fedeli. Nel giugno scorso il cardinale Darío Castrillón Hoyos, presidente della Pontificia commissione «Ecclesia Dei», aveva posto a monsignor Fellay condizioni per proseguire il dialogo con la Fraternità, chiedendo ai lefebvriani «l’impegno a una risposta proporzionata alla generosità del Papa», a «evitare ogni intervento pubblico che non rispetti la persona del Santo Padre e che possa essere negativo per la carità ecclesiale», a «evitare la pretesa di un magistero superiore» a quello del Papa, e di «non proporre la Fraternità in contrapposizione alla Chiesa». Infine, l’impegno «a dimostrare la volontà di agire onestamente nella piena carità ecclesiale e nel rispetto dell’autorità del Vicario di Cristo».

4 commenti:

  1. È una notizia di portata eccezionale, sulla quale occorre però fare una precisazione. La scomunica che il Papa ha (presumibilmente) rimosso è quella in cui sono incorsi i quattro Vescovi per aver ricevuto la consacrazione episcopale senza mandato apostolico. Resta però la scomunica "latae sententiae" comminata dal Codice per gli scismatici, cioè per coloro che non si sottomettono all'autorità del Romano Pontefice. Affinché anche questa possa essere rimossa, bisognerà aspettare che la Fraternità torni in piena comunione con la Sede Apostolica. Non cessiamo di pregare, perché i tempi sono propizi.

    RispondiElimina
  2. Grazie Daniele per questa ulteriore precisazione.

    RispondiElimina
  3. In realtà la scomunica è stata inflitta (latae sententiae, ma poi anche nominativamente confermata) solo ai quattro vescovi (nonché ai consecratori Lefebvre e de Castro Mayer). Sarebbe quanto meno assurdo che i quattro vescovi non fossero più scomunicati, e lo fossero invece i preti della Fraternità e i loro fedeli.
    Anche perché è difficile giuridicamente qualificare come scismatici coloro che non solo condividono la stessa fede (il che è implicito nella parola "scismatico", perché altrimenti si userebbe quella di "eretico") ma riconoscono anche il romano Pontefice e i vescovi da lui nominati, che vengono infatti nominati nei dittici.
    Quindi: fino ad oggi, solo i vescovi erano scomunicati; non i preti, né i fedeli (i quali anzi, secondo un rescritto dell'Ecclesia Dei, assolvono lecitamente, anche se inopportunamente, il precetto festivo nelle chiese dei lefebvriani).
    Quel che invece colpisce i preti (e i vescovi, a fortiori) della Fraternità, è la sospensione a divinis, che la revoca delle scomuniche non fa venir meno.

    RispondiElimina
  4. Questa la posizione ufficiale della Chiesa ad oggi, cui è opportuno attenersi (fonte: http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/intrptxt/documents/rc_pc_intrptxt_doc_19960824_vescovo-lefebvre_it.html):


    PONTIFICIO CONSIGLIO PER I TESTI LEGISLATIVI

    NOTA ESPLICATIVA

    V. Sulla scomunica per scisma in cui incorrono gli aderenti al movimento del Vescovo Marcel Lefebvre


    (Communicationes, 29 [1997] 239–243)


    Dopo le notizie diffuse recentemente da alcuni media questo Pontificio Consiglio ha ritenuto opportuno rendere di pubblico dominio una Nota esplicativa dallo stesso inviata alla Congregazione per i Vescovi.

    Città del Vaticano, 24 agosto 1996

    Eminenza Reverendissima,

    Con lettera del 26 luglio c.a., Prot. N. XXX, l’Eminenza Vostra Reverendissima inviava a questo Pontificio Consiglio una lettera di S. E. Mons. Norbert Brunner, Vescovo di Sion nella Svizzera, nella quale il Presule – attese alcune confuse informazioni di stampa – chiedeva l’interpretazione autorevole del Motu Proprio « Ecclesia Dei » e del Decreto successivo di codesta Congregazione concernenti la scomunica comminata nel confronti del Vescovo Marcel Lefebvre, dei quattro Vescovi da lui ordinati e del Vescovo emerito Antonio de Castro. Nel contempo, l’Eminenza Vostra domandava il parere di questo Dicastero circa i termini della risposta da dare al su menzionato Presule.

    In merito, mi pregio significarle che il problema prospettato dall’Ordinario di Sion non sembra esigere una interpretazione autentica né del Motu Proprio « Ecclesia Dei » del 2 luglio 1988, né del Decreto di codesta Congregazione per i Vescovi del 1 luglio 1988, né dei canoni relativi del CIC: 1364, § 1 e 1382.

    Il Presule infatti fonda la Sua richiesta su esigenze d’indole pastorale, per porre fine ad erronee interpretazioni, ma non offre alcun elemento che prospetti l’esistenza o la probabilità fondata di un autentico « dubium iuris » nella normativa dei predetti documenti, condizione indispensabile per una « interpretazione autentica ».

    Ciononostante, per venire incontro alla richiesta di codesto Dicastero, si offrono nell’unita Nota, alcune considerazione e suggerimenti con la speranza che possano essere di utilità per la risposta chiarificatrice che codesta Congregazione intende dare al Vescovo di Sion.

    Se invece, la confusione di cui parla li Presule nella Sua lettera fosse rilevante dal punto di vista pastorale, anche perché estesa ad altre diocesi e nazioni dove opera il movimento lefebvriano, si potrebbe ipotizzare una dichiarazione generale della Santa Sede, da preparare in collaborazione con la Congregazione per la Dottrina della Fede (cf. Nota, n.5).

    Profitto della circostanza per confermarmi con sensi di profonda venerazione


    dell’Eminenza Vostra Reverendissima
    dev.mo
    Julián Herranz,
    Arcivescovo tit. di Vertara
    Presidente


    Marino Maccarelli
    Sotto–segretario

    * * *


    NOTA


    1. Dal Motu proprio « Ecclesia Dei » del 2 luglio 1988 e dal Decreto « Dominus Marcellus Lefebvre » della Congregazione per i Vescovi, del 1 luglio 1988, appare innanzitutto che lo scisma di Monsignor Lefebvre è stato dichiarato in relazione immediata con le ordinazioni episcopali compiute il 30 giugno 1988 senza mandato pontificio (cf. CIC, can. 1382). Tuttavia appare anche chiaramente dal predetti documenti che tale gravissimo atto di disobbedienza ha costituito la consumazione di una progressiva situazione globale d’indole scismatica.


    2. In effetti, il n. 4 del Motu proprio spiega quale sia stata la « radice dottrinale di questo atto scismatico » e il n. 5 c) ammonisce che una « adesione formale allo scisma » (dovendosi intendere per tale « il movimento dell’Arcivescovo Lefebvre ») comporterebbe la scomunica stabilita dal diritto universale della Chiesa (CIC, can. 1364, § 1). Anche il decreto della Congregazione per i Vescovi fa esplicito riferimento alla « natura scismatica » delle predette ordinazioni episcopali e ricorda la gravissima pena di scomunica che comporterebbe l’adesione « allo scisma di Monsignor Lefebvre ».


    3. Purtroppo, l’atto scismatico che ha originato il Motu proprio ed il Decreto non ha fatto altro che portare a termine, in un modo particolarmente visibile ed inequivoco – con un gravissimo atto formale di disobbedienza al Romano Pontefice – un processo di allontanamento dalla communio hierarchica. Finché non vi siano cambiamenti che conducano al ristabilimento di questa necessaria communio, tutto il movimento lefebvriano è da ritenersi scismatico, esistendo al riguardo una formale dichiarazione della Suprema Autorità.


    4. Non si può fornire alcun giudizio sulle argomentazione della discussa tesi del Murray perché non è nota, e i due articoli che ne accennano appaiono confusi. Comunque non può essere ragionevolmente messa in dubbio la validità delle scomuniche dei Vescovi dichiarata nel Motu proprio e nel Decreto. In particolare non sembra che si possa trovare, quanto all’imputabilità della pena, qualche circostanza esimente o attenuante (Cf. CIC, cann. 1323–1324). Quanto allo stato di necessità in cui Mons. Lefebvre pensasse di trovarsi, va tenuto presente che tale stato deve verificarsi oggettivamente, e che non si dà mai una necessità di ordinare Vescovi contro la volontà del Romano Pontefice, Capo del Collegio dei Vescovi. Ciò infatti significherebbe la possibilità di « servire » la Chiesa mediante un attentato contro la sua unità in materia connessa con i fondamenti stessi di questa unità.


    5. Come dichiara il Motu proprio n. 5 c), la scomunica latae sententiae per scisma riguarda coloro che « aderiscono formalmente » a detto movimento scismatico. Anche se la questione sull’esatta portata della nozione « adesione formale allo scisma » andrebbe posta alla competente Congregazione per la Dottrina detta fede, sembra a questo Pontificio Consiglio che tale adesione debba implicare due elementi complementari:

    a) uno di natura interna, consistente nel condividere liberamente e coscientemente la sostanza dello scisma, ossia nell’optare in tal modo per i seguaci di Lefebvre che si metta tale opzione al di sopra dell’obbedienza al Papa (alla radice di questo atteggiamento vi saranno abitualmente posizioni contrarie al Magistero della Chiesa);

    b) un altro d’indole esterna, consistente nell’esteriorizzazione di quell’opzione, il cui segno più manifesto sarà la partecipazione esclusiva agli atti « ecclesiali » lefebvriani, senza prendere parte agli atti della Chiesa Cattolica (si tratta comunque di un segno non univoco, poiché c’è la possibilità che qualche fedele prenda parte alle funzioni liturgiche dei seguaci di Lefebvre senza condividere però il loro spirito scismatico).

    6. Nel caso dei diaconi e dei sacerdoti lefebvriani sembra indubbio che la loro attività ministeriale nell’ambito del movimento scismatico è un segno più che evidente del fatto che si danno i due requisiti di cui sopra (n. 5) e che vi è quindi una adesione formale.

    7. Nel caso invece degli altri fedeli è ovvio che non è sufficiente, perché si possa parlare di adesione formale al movimento, una partecipazione occasionale ad atti liturgici od attività del movimento lefebvriano, fatta senza far proprio l’atteggiamento di disunione dottrinale e disciplinare di tale movimento. Nella pratica pastorale può risultare più difficile giudicare la loro situazione. Occorre tener conto sopratutto dell’intenzione della persona, e della traduzione in atti di tale disposizione interiore. Le varie situazioni vanno perciò giudicate caso per caso, nelle sedi competenti di foro esterno e foro interno.


    8. Comunque sarà sempre necessario distinguere la questione morale sull’esistenza o meno del peccato di scisma dalla questione giuridico–penale sull’esistenza del delitto di scisma e la sua conseguente sanzione. A quest’ultimo vanno applicate le disposizioni del Libro VI del CIC (anche i cann. 1323–1324).


    9. Non sembra consigliabile formalizzare di più (ma bisognerebbe interpellare in merito il Dicastero competente: cf. Cost. Ap. « Pastor Bonus », art. 52) i requisiti per il delitto di scisma. Si rischierebbe forse di creare più problemi mediante un irrigidimento normativo di tipo penale, che non colga bene tutti i casi: lasciando fuori casi di scisma sostanziale, o contemplando comportamenti esterni che non sono sempre soggettivamente scismatici.

    10. Sempre dal punto di vista pastorale sembrerebbe anche opportuno raccomandare ulteriormente ai sacri Pastori tutte le norme del Motu proprio « Ecclesia Dei » con le quali la sollecitudine del Vicario di Cristo stimolava al dialogo e a porre i mezzi soprannaturali ed umani necessari per facilitare il ritorno dei lefebvriani alla piena comunione ecclesiale.

    Città del Vaticano, 24 agosto 1996

    RispondiElimina