Riceviamo dagli amici della Fondazione Lepanto e con piacere condividiamo la notizia della 10ª edizione dell’Università d’estate.
L.V.
Monastero di Santa Scolastica
(Subiaco - piazzale Santa Scolastica, 1)
10ª Università d’estate della Fondazione Lepanto
Il mondo ad una svolta.
Questioni religiose, politiche e morali nell’epoca di Leone XIV
L’elezione di Papa Leone XIV apre un orizzonte nuovo non solo per la Chiesa, ma per la società internazionale, immersa in una profonda confusione culturale e morale. Nelle sue prime omelie, richiamandosi al suo predecessore Papa Leone XIII, che affrontò alla luce di un vasto Magistero la prima grande rivoluzione industriale, il Papa ha denunciato il processo di secolarizzazione del nostro tempo, e ha invitato la Chiesa a essere "faro che illumina le notti del mondo".
Al patrimonio di valori raccolti nella Tradizione della Chiesa, nella philosophia perennis e nella legge naturale, si richiameranno i relatori e i partecipanti alla 10ª Università d’estate della Fondazione Lepanto, dedicata quest’anno a: Il mondo ad una svolta. Questioni religiose, politiche e morali nell’epoca di Leone XIV.
L’Università d’estate si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 a Subiaco, nella foresteria del Monastero di Santa Scolastica. Il corpo docente prevede la partecipazione, tra gli altri, di padre Alessandro M. Apollonio, teologo e filosofo; padre Serafino M. Lanzetta, docente di teologia presso la St Mary’s University Twickenham di Londra e la Facoltà Teologica di Lugano (Svizzera); di don Lubomír Urbančok, dell’Arcidiocesi di Trnava, dottorando in teologia dogmatica presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino; dello storico Roberto de Mattei, presidente della Fondazione Lepanto; del professore di storia e filosofia Lorenzo Gasperini; del prof. Corrado Gnerre, docente di Scienze Religiose; del dott. Marco Rota, studioso di geo-politica; del ricercatore José Antonio Ureta, dirigente dell’associazione Tradizione, Famiglia, Proprietà e presidente di Avenir de la Culture.
La quota d’iscrizione che include il vitto completo (prima colazione, pranzo e cena), l’alloggio in camera doppia, da giovedì 17 luglio (check-in) a domenica 20 luglio (check-out), e la partecipazione al corso, è pari a euro 320,00 (trecentoventi/00). E’ possibile richiedere una camera singola versando un supplemento di 12,00 euro al giorno, per un totale di 356,00 euro. Questo è l’IBAN della Fondazione Lepanto sul quale poter effettuare il versamento della quota: IBAN IT 44 H 03069 05077 100000017371.
Chi intende partecipare dovrà inviare un curriculum vitae via e-mail al seguente indirizzo: info@fondazionelepanto.org (il curriculum non è necessario per chi ha partecipato a precedenti edizioni).
Nessun commento:
Posta un commento