Post in evidenza

In Vaticano il carnevale è finito: ora davanti al Sommo Pontefice si torna a togliersi il cappello!

Al termine dell’udienza generale svoltasi ieri mattina, mercoledì 11 giugno, in piazza San Pietro, come di consuetudine il Santo Padre Leone...

venerdì 6 giugno 2025

Martirologio Romano: 6 Giugno 2025

Testo tratto dal Martirologio Romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel MDCCXLIX da Benedetto XIV (quarta edizione italiana, Libreria Editrice Vaticana, MDCCCLV).

Oggi la Chiesa cattolica celebra, secondo il calendario romano tradizionale, san Norberto.

L.V.

6 Giugno 2025, Luna nona

A Magdebúrgo san Norbérto, Vescovo di quella città e Confessore, Fondatore dell’Ordine Premostraténse.
A Cesaréa, in Palestína, il natale del beato Filíppo, uno dei primi sette Diaconi. Questi, celebre per prodigi e miracoli, convertì la Samária alla fede di Cristo, e battezzò l’eunuco di Candáce, Regina d’Etiópia, e finalmente si riposò presso Cesaréa. Accanto a lui furono sepolte tre delle sue figliuole, Profetesse e Vergini, mentre la quarta, ripiena di Spirito Santo, morì in Efeso.
A Roma sant’Artémio, con la sua moglie Cándida e la figlia Paolína. Di essi Artémio, convertitosi a Cristo per la predicazione ed i miracoli di san Piétro Esorcista, e battezzato con tutta la famiglia da san Marcellíno Prete, per ordine del Giudice Seréno fu battuto con flagelli piombati e ucciso colla spada; la moglie e la figlia, gettate in una caverna, furono sotterrate con sassi e calcinacci.
Nel territorio di Bológna sant’Alessándro, Vescovo di Fiésole e Martire, il quale, mentre ritornava dalla città di Pavía, dov’era andato per rivendicare presso il Re dei Longobárdi i beni della sua Chiesa dagli usurpatori, fu preso da costoro, gettato nel fiume Reno e annegato.
A Tarso in Cilícia, venti santi Martiri, i quali, ai tempi di Diocleziáno e Massimiáno, sotto il Giudice Simplício, con diversi tormenti glorificarono Dio nei loro corpi.
A Noyon, in Fráncia, i santi Martiri Amánzio, Alessándro e Compagni.
A Miláno la deposizione di sant’Eustórgio secondo, Vescovo e Confessore.
A Veróna san Giovánni Vescovo.
A Besanzóne, in Fráncia, san Cláudio Vescovo.
Ed altrove moltissimi altri santi Martiri e Confessori e sante Vergini.
℟. Deo grátias.

Nessun commento:

Posta un commento