Post in evidenza

In Vaticano il carnevale è finito: ora davanti al Sommo Pontefice si torna a togliersi il cappello!

Al termine dell’udienza generale svoltasi ieri mattina, mercoledì 11 giugno, in piazza San Pietro, come di consuetudine il Santo Padre Leone...

domenica 25 maggio 2025

Veneziani. "Cuor di Leone" #papaleonexiv

Continuiamo l'analisi sul nuovo pontificato di Leone XIV.
Tradition and Sanity – Peter Kwasniewski: Post scriptum papale – perché questo cambiamento? “… Io (e altri tradizionalisti, come padre Zuhlsdorf) siamo stati duramente criticati dai tradizionalisti “più a destra”, per così dire, che ci accusano di aver ceduto perché consigliamo di dare a papa Leone una possibilità di affermarsi prima di attaccarlo e, in generale, di spostare la nostra attenzione dal papa e dal Vaticano a questioni più locali. Essi sostengono che i tradizionalisti hanno il dovere di dare l'allarme ogni volta che viene data spazio all'errore, specialmente quando tale spazio è la cattedra di Pietro. Sottolineano che Leone sta ripetendo affermazioni e azioni problematiche del Concilio Vaticano II e di Papa Francesco. Sostengono che noi “morbidi” siamo contenti finché abbiamo “profumi e campane”, che ci importa più del merletto che della verità. Sono arrivati al punto di insinuare che fonti potenti o ricche abbiano comprato il nostro silenzio. Eccetera”.
Luigi C.

di Marcello Veneziani, 10 Maggio 2025

Un giovedì da Leone. E così, a sorpresa, è stato eletto un papa americano; non un papa delle periferie, un papa asiatico o africano, cioè un rappresentante degli ultimi in ordine di tempo e di povertà; e non un papa italiano di quelli sostenuti dalle tifoserie nostrane, bergogliani e cattoprogressisti. Un papa americano, dunque, anzi statunitense, di Chicago persino, città che sembra essere agli antipodi della fede, con una fama di città dei gangster o capitale del maiale, come scriveva negli anni trenta Berto Ricci. Ma un papa franco-ispianico e un po’ italiano, dunque latino ed euroamericano. Chi vede l’Americano che si sceglie quel nome ruggente, lo immagina come il Leone della Metro Goldwin Mayer, un papa da film e da fiction holliwoodiana, ma deve ricredersi; due figure emergono dal suo esordio e dalla sua storia personale e che hanno ben altra storia: Sant’Agostino, Padre della Chiesa, Santo e Filosofo, e Maria, la Madonna di Pompei, a cui si è rivolto con devozione anche perché è stato eletto proprio nel giorno dedicato a lei (ovunque io fossi l’8 maggio, mia madre mi raccomandava di recitare la supplica alla Madonna di Pompei, a cui poi fui legato da qualcosa che mi segnò la vita).

Per cominciare, un Papa così non nasce nel segno di Bergoglio o di Trump. Molti indizi ce lo dicono. Nei due partiti veri o presunti della Chiesa, i conservatori e i progressisti, questo Papa non figura; dunque un papa mediano e di mediazione, un papa saggiamente scelto per non generare in partenza divisioni ed esclusioni.

Di lui possiamo raccontare oltre il passato, solo quei pochi minuti in cui è apparso affacciandosi su San Pietro e parlando ai fedeli, con un testo scritto. Dunque, per primo ha voluto chiamarsi Leone e la scelta dice moltissimo. Non solo e non tanto per i predecessori che ebbero quel nome, da san Leone Magno, che fermò i barbari e gli eretici, all’ultimo Leone XIII che fu gran papa e gran fautore, tra l’altro, della dottrina sociale della Chiesa; ma perché ha voluto attingere dalla tradizione della Chiesa e non dai nomi degli ultimi papi venuti dopo il Concilio Vaticano II. Se avesse voluto sottolineare la sua continuità onomastica con Bergoglio avrebbe dovuto chiamarsi Francesco II o Giovanni XXIV, come suggerì il papa argentino, pensando a Papa Roncalli e al Concilio Vaticano II. Ha invece voluto lanciare già nel nome un preciso messaggio: la mia Tradizione è la Chiesa e non la storia contemporanea, è la storia tutta della Chiesa e non solo il pur eccelso poverello d’Assisi. In secondo luogo ha voluto vestirsi da Santo Padre, ovvero come si vestivano i Papi e non come vestiva Bergoglio, ossia secondo liturgia e tradizione; dalla mozzetta di porpora alla stola con le immagini dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, alla croce che è tornata a splendere perché aurea e non ferrea, come fu invece quella del suo predecessore. È un messaggio preciso di continuità con la tradizione millenaria della Chiesa, pur nelle sue evoluzioni. Oso pensare che la ritrosia di Bergoglio a usare i paramenti sacri e a risiedere in San Pietro sia dovuta anche alla compresenza di Papa Benedetto XVI (e tralascio le più spinose questioni di legittimità e simbologia).

Del resto invocare la continuità assoluta con Francesco era già una contraddizione in termini: se si apprezza di Francesco la sua discontinuità con i papi precedenti, non vedo perché non si debba apprezzare la stessa discontinuità del nuovo papa rispetto al suo predecessore. Ma il criterio va al di là della figura di Francesco, è una questione di principio, significa abbracciare la Santa Madre Chiesa e non le ultime novità e le ultime presenze. Nel festival di Sanremo a cui la tv riduce il totoPapa, nell’attesa della fumata bianca, abbiamo sentito la gente dire le solite banalità prefabbricate che le somministra la stessa televisione: speriamo che sia come Francesco, che faccia ponti non muri, sia inclusivo, accogliente, dialogante, ecologista, pacifista, innovatore in parole e opere, anzi in parolin e opere (una pupona col microfono dava voce in piazza a una discreta tifoseria o clacque). Ma, al di là delle idee di Bergoglio, la chiesa non può ridurre la sua tradizione al corto raggio del papa precedente, riducendo la tradizione al mese precedente; deve avere un respiro più ampio, sul piano storico e geografico.

A proposito del frasario obbligato che tutti auspicavano, vorrei ricordare che quando Leone XIV ha ripetuto la parola Pace si è riferito a Cristo Risorto e non ai pacifisti; quando si è rivolto al mondo intero non ha fatto la solita menata green; quando ha citato i ponti ha precisato che primo compito per un Pontefice, come non ci siamo stancati di scrivere prima della sua elezione, è costruire ponti tra l’umano e il divino, e non solo ponti tra popoli e migranti. Leone XIV è agostiniano, viene cioè dalla tradizione più antica dei Padri della Chiesa, la prima tradizione di pensiero cristiano che precede la Scolastica, che verrà poi con S.Tommaso d’Aquino. Agostino d’Ippona o di Tagaste, a cui si ispira l’ordine da cui proviene il nuovo Papa, fu dedito alla fede e all’interiorità, alla scoperta dell’anima, a S.Paolo e a Platone.

Naturalmente, è del tutto prematuro azzardare giudizi e previsioni.

Sottolineo solo una divergenza insorta di recente tra l’allora cardinale Prevost e il vice di Trump, il neo-cattolico Vance. Questi aveva detto che l’amore per l’umanità intera ha una naturale gerarchia: prima ami tua madre, i tuoi figli, chi ti è caro e vicino, quindi il tuo popolo, infine l’umanità intera. È una concezione che ripeto da tempo, e che considero naturale e umana: non puoi amare dello stesso amore la persona più cara che ti è accanto e lo straniero più remoto e sconosciuto. C’è una una predilezione che non ha nulla di esclusione o di discriminazione; anzi la parola stessa prossimo indica la prossimità come primo criterio. Il cardinal Prevost contestò questa concezione dicendo che l’amore non fa graduatorie, e in questo, lo riconosco, fu coerentemente cristiano, così come Vance era stato coerentemente umano. L’idealismo cristiano del prelato e il realismo naturale e affettivo di Vance. La tradizione cristiana comprende entrambi: Gesù Cristo predica la forza di distaccarsi dai propri affetti naturali, andare oltre la propria famiglia, amare il prossimo a partire dagli ultimi e da chi sta peggio. Ma la cristianità intera si è edificata poi realisticamente a immagine e somiglianza della Sacra Famiglia, ponendo l’unione familiare al centro dell’universo affettivo, religioso, educativo della cristianità.

Un giorno da leoni è troppo presto per capirne i prossimi cento, e mille e mille ancora. Ma il fatto che nessuna “fazione” abbia rivendicato il nuovo papa, il fatto che nelle sue parole si siano riconosciuti tutti o non si sia sentito respinto nessuno, è una incoraggiante premessa, dopo un papato divisivo. Sperando che il nuovo Papa abbia davvero un coraggio da Leone per attraversare l’epoca che ha voltato le spalle a Dio, alla fede, ai legami religiosi e familiari. Che Dio lo assista e il Santo Padre assista noi.

La Verità – 10 maggio 2025