Post in evidenza

In Vaticano il carnevale è finito: ora davanti al Sommo Pontefice si torna a togliersi il cappello!

Al termine dell’udienza generale svoltasi ieri mattina, mercoledì 11 giugno, in piazza San Pietro, come di consuetudine il Santo Padre Leone...

lunedì 12 maggio 2025

Notificazione: celebrazione eucaristica per l’inizio del Ministero petrino del Vescovo di Roma Leone XIV

Riportiamo la comunicazione dell’Ufficio delle celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice, pubblicato poco fa dalla Sala Stampa della Sede, in merito alla celebrazione eucaristica per l’inizio del Ministero petrino del Vescovo di Roma Leone XIV, che si terrà domenica 18 maggio 2025, alle ore 10:00, sul sagrato della Basilica di San Pietro in Vaticano.

L.V.

Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice

Notificazione


Leone XIV

Domenica 18 maggio 2025

Cappella Papale

Il 18 maggio 2025, V domenica di Pasqua, alle ore 10.00, sul sagrato della Basilica di San Pietro, il Santo Padre Leone XIV presiederà la Celebrazione Eucaristica per l’Inizio del Ministero Petrino del Vescovo di Roma.

I Patriarchi e i Cardinali che desiderano concelebrare, sono pregati di trovarsi entro le ore 9.15 nella Cappella di San Sebastiano in Basilica, portando con sé la mitra bianca damascata.

Gli Arcivescovi e i Vescovi, che desiderano concelebrare e muniti di apposito biglietto richiesto a quest’Ufficio attraverso la procedura indicata nel sito https://biglietti.liturgiepontificie.va, sono pregati di trovarsi entro le ore 9.00 al Braccio di Costantino, portando con sé amitto, camice, cingolo e mitra bianca semplice.

I Presbiteri che desiderano concelebrare e i Diaconi, muniti di apposito biglietto richiesto a quest’Ufficio attraverso la procedura indicata nel sito https://biglietti.liturgiepontificie.va, vorranno trovarsi entro le ore 8.30 direttamente nel settore loro riservato in Piazza San Pietro, dove indosseranno l’amitto, il camice, il cingolo e la stola bianca che avranno portato con sé.

* * *

In conformità al Motu Proprio «Pontificalis Domus», i componenti della Cappella Pontificia che desiderano partecipare alla Celebrazione Eucaristica senza concelebrare, dovranno essere muniti della Notificazione che va richiesta tramite l’indirizzo e-mail: celebrazioni@celebra.va entro il 16 maggio. Tutti sono tenuti a indossare l’abito corale loro proprio e a farsi trovare sul sagrato della Basilica per le ore 9.00, al fine di occupare il posto che verrà loro indicato dai Cerimonieri Pontifici.

Città del Vaticano, 12 maggio 2025

Per mandato del Santo Padre

✠ Diego Ravelli
Arcivescovo tit. di Recanati
Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie


*

Qui per seguire MiL su Telegram https://t.me/messainlatinoblogMiL
qui per seguire MiL su X https://x.com/messainlatino
qui per seguire MiL su Instagram
qui per seguire MiL su Facebook

7 commenti:

  1. sarà presente una delegazione di messainlatino o parteciperete alla Messa seduti sul divano?

    RispondiElimina
  2. Però, però, però non comprendo una cosa... Essendoci ormai i maxi schermi sulla piazza, perché non svolgere l'azione liturgica nella sacralità della basilica?

    RispondiElimina
  3. Se ci sarete, per favore fate presente di indossare SEMPRE la talare quando sono in pubblico!
    Si facciano riconoscere!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sottoscriovo pienamente; talare sempre; se è vero che l'abito non fa il monaco è altrettanto vero che in ogni caso lo rende riconoscibile e degno di rispetto e riverenza.

      Elimina
  4. La talare sempre è difficile ma il clergymen fuori e la talare in chiesa dovrebbe essere una questione di orgoglio ed appartenenza.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo immagino, la talare sempre sara' pur "difficile"/"faticosa" eppure le confesso che in questi tempi di fine di un pontificato e inizio di un altro andando per mie ragioni in giro per Roma, ho avuto la piacevole sorpresa di incontrare molti Sacerdoti in talare sia italiani che stranieri e questo per me, come dice bene lei, non e' solo segno di "appartenenza a Cristo" ma anche un forte modo di evangelizzazione; inoltre "la sotana" tiene sveglie le virtu', come fosse un'armatura. Conosco un Sacerdote che la indossa anche quando gioca al calcio con i bambini del Catechismo. .Portarla sempre come il Curato d'Ars sara' pesante ma con l'aiuto della Madre di Dio ce la possono fare.
      Santa giornata a tutti i Sacerdoti e...che si / ci santifichino! SLGC!
      P.S. A proposito : personalmente ad ogni Sacerdote che incontro sia esso in talare o in clargymen o in vesti da idraulico, con il collarino o senza auguro : Sia lodato Gesu' Cristo! Spesso non rispondono con "Sempre sia lodato", ...qualcuno risponde.

      Elimina
    2. "Talare sempre" è anche in filiale obbedienza alla Madonna che lo ha chiesto nelle apparizioni a Bruno Cornacchiola. La Vergine della Rivelazione, "Madre del puro clero, Madre del santo clero, Madre del vivente clero", ha chiesto che portassero la talare sempre.

      Elimina