Testo tratto dal Martirologio Romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel MDCCXLIX da Benedetto XIV (quarta edizione italiana, Libreria Editrice Vaticana, MDCCCLV).
Oggi la Chiesa cattolica celebra l’Ascensione di Nostro Signore Gesù Cristo.
L.V.
29 Maggio 2025, Luna prima
Sul monte Oliveto Ascensione di nostro Signore Gesù Cristo.
Santa Maria Maddaléna de’ Pazzi, dell’Ordine dei Carmelitani, Vergine, il cui giorno natalizio è ricordato il venticinque di questo mese.
A Roma, sulla via Aurélia, il natale di san Restitúto Martire.
Presso Icónio, nella Licaónia, la passione dei santi Conóne e suo figlio di dodici anni, i quali, sotto l’Imperatore Aureliáno, dopo aver costantemente sofferto la pena della graticola infuocata, posta sulle brage e sparsa di olio, della sospensione sull’eculeo e del fuoco, alla fine, essendo state loro schiacciate le mani con un martello di legno, esalarono lo spirito.
Nel territorio di Trento il natale dei santi Martiri Sisínio, Martírio e Alessándro, i quali, al tempo dell’Imperatore Onório, in Val d’Anágna (come scrive Paolíno nella vita di sant’Ambrógio), perseguitati dai pagani, conseguirono la corona del martirio.
A Cameríno la passione di millecinquecentoventicinque santi Martiri.
A Cesaréa di Filíppo le sante Martiri Teodósia, madre di san Procópio Martire, ed altre dodici nobili matrone, decapitate nella persecuzione di Diocleziáno.
A Tréviri il beato Massimíno, Vescovo e Confessore, dal quale sant’Atanásio Vescovo, esule per la persecuzione degli Ariani, fu onorevolmente ricevuto.
A Veróna san Mássimo Vescovo.
Ad Arce, nel Lázio, sant’Eleutério Confessore.
¶ Ed altrove moltissimi altri santi Martiri e Confessori e sante Vergini.
℟. Deo grátias.
Nessun commento:
Posta un commento