Testo tratto dal Martirologio Romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel MDCCXLIX da Benedetto XIV (quarta edizione italiana, Libreria Editrice Vaticana, MDCCCLV).
Oggi la Chiesa cattolica celebra la vigilia dell’Ascensione.
L.V.
28 Maggio 2025, Luna trigesima
Vigilia dell’Ascensione di nostro Signore Gesù Cristo. A Roma nella Basilica di san Pietro Litanie minori.
Sant’Agostíno, Vescovo di Canterbury e Confessore, il cui giorno natalizio si commemora il ventisei di questo mese.
In Sardégna i santi Martiri Emílio, Felíce, Príamo e Luciáno, i quali, combattendo per Cristo, furono da lui gloriosamente coronati.
A Chartres, in Fráncia, san Caráuno Martire, il quale, decapitato, ricevette il martirio sotto l’Imperatore Domiziáno.
Così pure la passione dei santi Crescénte, Dioscóride, Páolo ed Elládio.
A Técue, nella Palestína, i santi Monaci Martiri, i quali, al tempo di Teodósio il giovane, furono uccisi dai Saracéni. Le loro sacre reliquie furono raccolte da quei cittadini e tenute in sommo onore.
A Corínto santa Elicónide Martire, al tempo dell’Imperatore Gordiáno. Costei prima sotto il Preside Perénnio fu afflitta con molti tormenti; quindi sotto Giustíno, suo successore, fu di nuovo tormentata, ma venne liberata dagli Angeli; finalmente, tagliate le mammelle, gettata alle fiere e straziata col fuoco, con la decapitazione compì il martirio.
A Parigi san Germáno, Vescovo e Confessore. Il Vescovo Fortunáto nei suoi scritti tramandò, di quanta santità e di quanto merito egli sia stato, e anche per quali miracoli sia stato illustre.
A Miláno san Senatóre Vescovo, celeberrimo per virtù e per dottrina.
Ad Urgel, nella Spagna Tarragonése, san Giústo Vescovo.
A Firénze san Páolo, Vescovo e Confessore.
Presso Novára san Bernárdo da Mentóne Confessore, che costruì sul monte Giove, nelle Alpi del Vallése, un famosissimo monastero ed ospizio. Dal Papa Pio undecimo fu assegnato come celeste Patrono agli abitanti o ai viaggiatori delle Alpi, e anche a coloro che si esercitano nell’ascendere sui loro gioghi.
¶ Ed altrove moltissimi altri santi Martiri e Confessori e sante Vergini.
℟. Deo grátias.
Nessun commento:
Posta un commento