Post in evidenza

In Vaticano il carnevale è finito: ora davanti al Sommo Pontefice si torna a togliersi il cappello!

Al termine dell’udienza generale svoltasi ieri mattina, mercoledì 11 giugno, in piazza San Pietro, come di consuetudine il Santo Padre Leone...

domenica 25 maggio 2025

Martirologio Romano: 25 Maggio 2025

Testo tratto dal Martirologio Romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel MDCCXLIX da Benedetto XIV (quarta edizione italiana, Libreria Editrice Vaticana, MDCCCLV).

Oggi la Chiesa cattolica celebra la quinta domenica dopo Pasqua.

L.V.

25 Maggio 2025, Luna vigesimasettima

A Salérno la deposizione del beato Gregório settimo, Papa e Confessore, che fortissimamente propugnò e difese la libertà della Chiesa.
A Roma, sulla via Nomentána, il natale del beato Urbáno primo, Papa e Martire, per la cui esortazione e dottrina molti (fra i quali Tibúrzio e Valeriáno) abbracciarono la fede di Cristo, e per essa subirono il martirio. Egli pure, nella persecuzione di Alessándro Sevéro, dopo aver molto sofferto per la Chiesa di Dio, da ultimo con la decapitazione ottenne la corona del martirio.
A Jarrow, in Inghiltérra, il transito di san Béda Venerabile, Prete, Confessore e Dottore della Chiesa, celeberrimo per santità e per dottrina. La sua festa si celebra il ventisette di questo mese.
A Firénze il natale di santa María Maddaléna de’ Pazzi Vergine Carmelitana, celebre per santità di vita. La sua festa si celebra il ventinove di questo mese.
Così pure a Doróstoro, nella Mísia inferiore, il natale dei santi Martiri Pasícrate, Valenzióne ed altri due, insieme coronati.
A Miláno san Dionígi Vescovo, il quale, relegato per la fede cattolica in Cappadócia dall’Ariano Imperatore Costánzo, ivi, con titolo più simile ai Martiri, rese lo spirito a Dio. Il suo sacro corpo dal Vescovo Aurélio fu mandato a Miláno al beato Vescovo Ambrógio; al quale pio atto si dice che cooperò anche san Basílio Magno.
A Firénze il natale di san Zenóbio, Vescovo di quella città, illustre per santità di vita e per gloria di miracoli.
Nella Gran Bretágna sant’Aldélmo, Vescovo di Sherborn.
Nel territorio di Troyes san Leóne Confessore.
A Parígi santa Maddaléna Sofía Barat, Fondatrice dell’istituto delle Suore del Sacro Cuore di Gesù, la quale molto si affaticò per la educazione cristiana delle fanciulle, e dal Papa Pio undecimo fu inserita nel catalogo delle sante Vergini.
A Véroli, nel Lázio, la Traslazione di santa María di Giácomo, il cui sacro corpo è reso illustre da moltissimi miracoli.
Così pure ad Assísi, nell’Umbria, la Traslazione di san Francésco Confessore, al tempo del Papa Gregório nono.
Ed altrove moltissimi altri santi Martiri e Confessori e sante Vergini.
℟. Deo grátias.

Nessun commento:

Posta un commento