Testo tratto dal Martirologio Romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel MDCCXLIX da Benedetto XIV (quarta edizione italiana, Libreria Editrice Vaticana, MDCCCLV).
Oggi la Chiesa cattolica, secondo il calendario romano tradizionale, celebra il mercoledì della terza settimana dopo l’Ottava di Pasqua.
L.V.
14 Maggio 2025, Luna decimasesta
A Tarso, nella Cilícia, il natale di san Bonifácio Martire, il quale, martirizzato sotto Diocleziáno e Massimiáno, e quindi trasportato a Roma, fu sepolto sulla via Latína.
In Fráncia san Pónzio Martire, per la cui predicazione ed industria i due Imperatori Filíppi si convertirono alla fede di Cristo, e poi, sotto i Principi Valeriáno e Galliéno, ottenne la palma del martirio.
In Síria i santi Martiri Vittóre e Coróna, sotto l’Imperatore Antoníno. Vittóre dal Giudice Sebastiáno fu tormentato con vari ed orrendi supplizi. Coróna poi, moglie di un soldato, avendo cominciato a chiamarlo pubblicamente beato per la costanza del martirio, vide due corone discese dal cielo, mandate l’una a Vittóre e l’altra a sé; e testificando ciò alla presenza di tutti, fu squartata fra due alberi, mentre Vittóre fu decapitato.
Nella Sardégna le sante Martiri Giústa, Giustína ed Enedína.
A Ferénto, nella Toscána, san Bonifácio Vescovo, il quale (come riferisce il beato Gregório Papa) fin dalla fanciullezza rifulse per santità e per miracoli.
Nel villaggio di Betharram, nella diocesi di Baióna, san Michéle Garicoïts, Confessore, Fondatore della Congregazione dei Sacerdoti Missionari del Sacro Cuore di Gesù, insigne per lo zelo apostolico, il quale dal Papa Pio dodicesimo fu innalzato ai fasti dei Santi.
A Nizza, in Piemónte, santa María Doménica Mazzaréllo, Confondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice, la quale, gloriosa per umiltà, prudenza e carità, fu annoverata dal Papa Pio dodicesimo nel catalogo delle sante Vergini.
¶ Ed altrove moltissimi altri santi Martiri e Confessori e sante Vergini.
℟. Deo grátias.
Nessun commento:
Posta un commento