Post in evidenza

In Vaticano il carnevale è finito: ora davanti al Sommo Pontefice si torna a togliersi il cappello!

Al termine dell’udienza generale svoltasi ieri mattina, mercoledì 11 giugno, in piazza San Pietro, come di consuetudine il Santo Padre Leone...

venerdì 23 maggio 2025

Abisso di luce. La liturgia attraverso gli scritti di don Divo Barsotti. 26 maggio ore 16

image0.jpeg
Riceviamo e pubblichiamo.
Luigi C.



Lunedì 26 maggio 2025, ore 16


Chiesa di Santa Maria in Cappella, Via Pietro Peretti, 6 – Roma, Trastevere


Info: cantoresromaeterna@gmail.com


Registrazioni: www.romaeternacantores.com | Eventbrite

«Tutto il libro che state per leggere converge in questo punto: ritrovare il significato della nostra vita non in noi stessi, non nelle leggi del cosmo, tanto meno nelle nuove invenzioni o ideologie degli uomini, ma nella liturgia della Chiesa, ossia nella Messa e nella preghiera. Tutto si vive nell’incontro, che non siamo noi a darci, ma che riceviamo».

(Dalla Prefazione di p. Serafino Tognetti)

Con queste parole si apre Abisso di luce. La liturgia attraverso gli scritti di don Divo Barsotti, un volume curato da Aurelio Porfiri e pubblicato da Edizioni Ares. Il libro è un itinerario profondo nella visione liturgica del sacerdote e mistico fiorentino, fondatore della Comunità dei Figli di Dio e figura spirituale di straordinario rilievo, oggi al centro di un processo di Beatificazione.

L’incontro sarà un’occasione unica per entrare nel cuore della riflessione teologica e mistica di Barsotti, la cui eredità spirituale continua a ispirare credenti e studiosi. Porfiri accompagna il lettore in un percorso che restituisce alla liturgia il suo posto centrale: luogo della bellezza, della presenza reale di Cristo e della comunione profonda tra l’uomo e Dio.

Intervengono:

Aurelio Porfiri, musicista, autore del volume 
Card. Robert Sarah, prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti
Padre Agostino Ziino, superiore generale della Comunità dei Figli di Dio

Un evento che intreccia spiritualità, liturgia e cultura, e invita a riscoprire, con l’aiuto di una grande figura del nostro tempo, la luce che promana dal mistero liturgico.