Post in evidenza

L'impegno sociale cattolico ai nostri giorni. Paolo Gulisano a Cremona venerdì 28 marzo ore 18 - #dottrinasociale

Venerdì 28 marzo 2025 ore 18:00 CREMONA , convento dei PP. Barnabiti  Conferenza sul conte Stanislao Medolago Albani, fondatore dell'imp...

lunedì 10 marzo 2025

Martirologio Romano: 10 Marzo 2025

Testo tratto dal Martirologio Romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel MDCCXLIX da Benedetto XIV (quarta edizione italiana, Libreria Editrice Vaticana, MDCCCLV).

Oggi la Chiesa cattolica celebra il lunedì della prima settimana di Quaresima.

L.V.

10 Marzo 2025, Luna nona

I santi Quaranta Martiri, il cui natale si commemora nel giorno precedente.
Ad Apaméa, nella Frígia, il natale dei santi Martiri Cáio ed Alessándro, i quali (come scrive Apollináre, Vescovo di Gerápoli, nel libro contro gli eretici Catafrígi) nella persecuzione di Marco Antoníno e Lúcio Vero furono coronati con glorioso martirio.
Nella Pérsia la passione di quarantadue santi Martiri.
A Corínto i santi Martiri Codráto, Dionígi, Cipriáno, Anétto, Páolo e Crescénte, i quali nella persecuzione di Décio e Valeriáno, sotto il Preside Giasóne, furono uccisi con la spada.
Nell’Africa san Vittóre Martire, nella cui solennità sant’Agostíno tenne su lui un discorso al popolo.
A Roma san Simplício, Papa e Confessore.
A Gerusalémme san Macario, Vescovo e Confessore, per consiglio del quale Costantíno Magno e la beata Elena, sua madre, purificarono i luoghi santi e li abbellirono di sacre Basiliche.
A Parigi la deposizione di san Drottovéo Abate, discepolo del beato Germáno Vescovo.
Nel monastero di Bóbbio sant’Attala Abate, illustre per miracoli.
Ed altrove moltissimi altri santi Martiri e Confessori e sante Vergini.
℟. Deo grátias.

6 commenti:

  1. Nell' elenco degli ultimi dieci conclavi, vi siete dimenticati quello di Luciani. Non vi ricordate che prima di Giovanni Paolo II c'è stato Giovanni Paolo I. Fate davvero pietà.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Innanti tutto non lo abbiamo fatto noi l'elenco; in secondo luogo la mancanza non inficia la bontà del discorso.
      in terzo, abbiamo chiesto all'autore il motivo dell'assenza: non ha dati certi e quelli reperibili in rete non sono attendibili. Quindi ha preferito non indicarli. In ultimo: il tono del suo commento si qualifica davvero da solo.
      Cari saluti,
      R

      Elimina
    2. Se si fa un elenco degli ultimi conclavi in ordine cronologico, li si elencano tutti e se di uno non si hanno i dati numerici si mette un punto di domanda nelle relative caselle, non si finge che non sia esistito. Uno che legga quell'elenco e non sappia di suo che nel 1978 ci sono stati due conclavi, da quell'articolo non lo apprende e potrà pensare che Giovanni Paolo I sia vissuto nel medioevo o chissà quando. Nelle cronotassi di qualunque argomento, ad esempio l'elenco dei vescovi di una diocesi o di antichi governanti ecc, non è che quando non si conoscono le date di nascita, morte, ascesa al potere ecc di un personaggio lo si omette dall' elenco, si mette il punto di domanda nelle caselle dei dati ignoti.

      Elimina
  2. Grazie di questo servizio! è possibile trovare il Martirologio cartaceo sia in latino che in italiano? Vi ringrazio.

    RispondiElimina
  3. Anonimo delle ore 15:51, è edito da Amicitia Liturgica e può acquistarlo sul sito

    https://www.amicitialiturgica.it/product-page/martyrologium-romanum-tradizionale-latino-italiano

    RispondiElimina
  4. Gentilissimo! Grazie per la segnalazione

    RispondiElimina