Grazie a Luis Badilla per la ripresa dell'analisi sulle nomine al Governatorato dello Stato del Vaticano.
QUI MiL e Badilla sulla vicenda.
Luigi C.
Nomina dei Segretari Generali del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e le riforme della Legge Fondamentale e della legge N. CCLXXIV sul Governo. Misteri, pasticci o pessima informazioni?
Nascita del pasticcio
Da quando il Papa rilasciò una terza intervista al network TV italiano Canale 9 e anticipò, il 19 gennaio, a sorpresa, che dal 1° marzo 2025 il nuovo Governatore dello Stato Città del Vaticano sarebbe la religiosa Raffaella Petrini si è aperta una questione importante poiché la nuova Legge Fondamentale (in vigore dal 7 giugno 2023) dice espressamente che questa carica deve essere occupata da un cardinale.
Vediamo lo sviluppo curioso della materia.
▂ Il sabato 15 febbraio, Il Pontefice (come aveva anticipo un mese prima circa) nominò Sr. Raffaella Petrini, Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano e al medesimo tempo Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.
▂ La nomina non rispettava l’articolo 8 della Legge Fondamentale che dice: “1. La Pontificia Commissione è composta da Cardinali, tra cui il Presidente, e da altri membri, nominati dal Sommo Pontefice per un quinquennio.”. Non solo. C’era anche un’altra violazione di un’altra Legge importantissima.
▂ Questa la Legge, N. CCLXXIV, sul Governo dello Stato della Città del Vaticano all'Articolo 1 dice: "1. Il Cardinale Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano esercita il potere esecutivo e assume il titolo di Presidente del Governatorato. Nell'esercizio delle sue attribuzioni, il Presidente è coadiuvato dal Segretario Generale e dal Vice Segretario Generale, ai quali può delegare l'espletamento di determinate funzioni."
▂ Quindi due violazioni palesi, non difficili da scoprire. Al riguardo sono nate subito alcune polemiche ma la grande stampa amica del Papa fece di tutto per nascondere l’accaduto, certificando così che in Vaticano “la” legge è il Papa.
▂ Poi, il 26 febbraio un altro comunicato vaticano complicò ancora tutto. Questo documento dice “Il Santo Padre, modificando la Legge Fondamentale dello Stato della Città del Vaticano, del 13 maggio 2023, e la Legge n. CCLXXIV sul Governo dello Stato della Città del Vaticano, del 25 novembre 2018, ha nominato, con decorrenza dal 1° marzo 2025, Segretari Generali del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano:
- Mons. Emilio Nappa,
- Avv. Giuseppe Puglisi-Alibrandi, “
▂ Ma non esistono nella Legge N. CCLXXIV due Segretari. Questa legge parla di un Segretario e di un Vice Segretario. Quindi anche in questo caso c’è una violazione. Gran pasticcio. Uno di questi due porta il titolo di una carica legalmente inesistente.
Menzogne, manipolazioni, confusioni o incompetenze?
Il 25 febbraio il Papa nominò Mons. Emilio Nappa e Giuseppe Puglisi-Alibrandi "con decorrenza dal 1° marzo 2025, Segretari Generali del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano" (Fonte).
Il giorno dopo, in un'altra raffica di nomine, il 26 febbraio, l'avvocato Giuseppe Puglisi-Alibrandi è stato nominato membro della neo nata Commissione per le donazione alla Santa Sede ma lo si identifica così: "Finora Vice Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano." (Fonte)
Prima Puglisi-Alibrandi è Segretario del Governatore, poi in 24 ore diventa Vice-Segretario, forse perché che la Legge non permette la nomina di due Segretari. Ma la medesima Legge non contempla la carica di Vice-Segretario.
Infine, cosa vuol dire che Puglisi-Alibrandi sia – secondo la nomina del 26 febbraio – "finora Vice-Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano?"
Dal 26 febbraio non lo è più? Cosa vuol dire “finora”?
E poi, dove si possono leggere le correzioni o aggiornamenti alla Legge Fondamentale e alla Legge CCLXXIV? Come si dimostra che queste modifiche sono state realmente fatte autorevolmente?
Nota importante.
Fino a sabato 1° marzo 2025, ore 09.00, nessuna di queste due Leggi è stata modificate e il testo oggi in rete è lo stesso del giorno in cui furono pubblicate.
Nessun commento:
Posta un commento