Post in evidenza

Rupnik: dopo il servizio de Le Iene, le vittime avranno finalmente giustizia? - @redazioneiene #leiene #rupnik

Cos'altro deve essere detto e fatto dalle povere vittime per vedere Giustizia? Se i molti articoli di MiL (che, ricordiamo, è stato il p...

venerdì 7 febbraio 2025

Martirologio Romano: 7 Febbraio 2025

Testo tratto dal Martirologio Romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel MDCCXLIX da Benedetto XIV (quarta edizione italiana, Libreria Editrice Vaticana, MDCCCLV).

Oggi la Chiesa cattolica celebra san Romualdo.

L.V.

7 Febbraio 2025, Luna ottava

San Romuáldo Abate, Padre dei Monaci Camaldolesi, il cui giorno natalizio è commemorato il diciannove Giugno, ma la sua festa si celebra particolarmente in questo giorno per la traslazione del suo corpo.
Ad Augústa, ora detta Londra, in Inghiltérra, il natale del beato Augolo Vescovo, il quale, avendo terminato il corso della vita col martirio, meritò di ricevere i premi eterni.
Nella Frígia sant’Adáuco Martire, il quale, illustre per italica stirpe, ed onorato dagli Imperatori con quasi tutti i gradi di dignità, in fine, mentre ancora esercitava l’ufficio di Questore, per la difesa della fede fu fatto degno della corona del martirio.
Nello stesso luogo moltissimi santi Martiri, cittadini di una stessa città, dei quali era capo lo stesso Adáuco. Essendo tutti Cristiani, e costantemente perseverando nella confessione della fede, furono bruciati dall’Imperatore Galério Massimiáno.
Ad Eracléa, nel Ponto, san Teodóro, condottiero di soldati, il quale, per comando di Licínio, dopo molti tormenti, decapitato, vincitore se ne andò al cielo.
In Egítto san Mosè, Vescovo venerando, il quale prima menò vita solitaria in un eremo, quindi, ad istanza di Máuvia Regina dei Saracéni, fatto Vescovo, convertì in gran parte quella ferocissima gente alla fede, e, glorioso per meriti, si riposò in pace.
A Lucca, in Toscána, deposizione di san Riccárdo, Re d’inghiltérra, che fu padre di san Villebáldo, Vescovo di Eichstatt, e di santa Valbúrga Vergine.
A Bológna santa Giuliána Vedova.
Ed altrove moltissimi altri santi Martiri e Confessori e sante Vergini.
℟. Deo grátias.

Nessun commento:

Posta un commento