Post in evidenza

Settimana Santa a San Pietro: ecco i (nuovi) nomi di chi celebrerà i sacri riti (con illustri esclusi...) - #settimanasanta #sanpietro

A marzo, in costanza di ricovero ospedaliero del Santo Padre, la Curia Romana si era portata avanti e se pur non dandone notizia, aveva indi...

mercoledì 29 gennaio 2025

Elezione del nuovo presidente dell’associazione Notre-Dame de Chrétienté

Vi proponiamo – in nostra traduzione – il comunicato pubblicato il 26 gennaio, con il quale viene resa nota l’elezione del nuovo presidente dell’associazione Notre-Dame de Chrétienté, che dal 1994 organizza il tradizionale Pèlerinage de Pentecôte (da Parigi a Chartres).
La redazione di MiL-Messainlatino.it si congratula con Philippe Darantière e gli augura buon lavoro.

L.V.


Sabato 18 gennaio 2025 si è tenuta l’Assemblea generale dell’associazione Notre-Dame de Chrétienté, l’associazione laica cattolica che organizza l’annuale Pèlerinage de Pentecôte da Parigi alla Cathédrale Notre-Dame di Chartres. In questa occasione, il consiglio di amministrazione dell’associazione ha eletto Philippe Darantière come nuovo presidente, succedendo a Jean de Tauriers, che non ha voluto ricandidarsi dopo dodici anni di mandato.

Philippe Darantière, sessantatré anni, è padre di una famiglia numerosa e più volte nonno. Dirige una società di consulenza nella regione di Parigi.

Impegnato nel Pèlerinage de Pentecôte dal 1989, Philippe Darantière è stato capoclan per diversi anni e ha ricoperto diversi incarichi nella gestione dei pellegrini, ma anche come membro del servizio d’ordine, nel trasporto dei pellegrini e nella pulizia.

Oltre ai suoi impegni di pellegrino, nel 2000 Philippe Darantière ha contribuito alla creazione di una scuola maschile indipendente a Nantes con alcune famiglie cattoliche. Aperta con diciassette alunni nel 2001, la scuola ne conta oggi quasi duecento.

Specialista della dottrina sociale della Chiesa, Philippe Darantière ha pubblicato due libri sull’argomento (Pour une action politique catholique nel 2004 e Le Technonihilisme nel 2016).

Vivendo ad Angers e poi a Nantes prima di trasferirsi nella regione di Parigi, Philippe Darantière è stato direttore o presidente di diverse associazioni di fedeli laici legati alla liturgia tradizionale dal 1990. Nel 2021 ha contribuito a fondare l’Union Lex Orandi, un gruppo di associazioni di fedeli che lavorano per promuovere la liturgia tradizionale nel difficile contesto creato dalla lettera apostolica in forma di «motu proprio» Traditionis custodes del 16 luglio 2021.

Il nuovo presidente dell’associazione Notre-Dame de Chrétienté si è posto una serie di obiettivi:
  • continuare a sviluppare quest’opera missionaria per permettere al maggior numero possibile di pellegrini di vivere questa avventura spirituale di preghiera, ascesi, formazione dottrinale, amicizia cristiana e vita liturgica attingendo ai tesori della tradizione della Chiesa;
  • contribuire a far risplendere la luce della dottrina e della liturgia a tutti i Cattolici francesi e stranieri, per i quali il Pèlerinage de Pentecôte è un punto di incontro e un luogo di rinnovamento spirituale e intellettuale;
  • testimoniare, all’interno della Chiesa cattolica, lo spirito di comunione dei fedeli legato alla liturgia tradizionale nei confronti del Papa, della gerarchia e del Magistero interpretato alla luce della Tradizione;
  • lavorare, in questo spirito, per una reciproca comprensione caritatevole e veritiera tra i Cattolici, per il bene delle anime, di fronte alla drammatica crisi che la Chiesa sta vivendo da sessant’anni.

Nessun commento:

Posta un commento