Post in evidenza

Elenchi dei Vescovi (e non solo) pro e contro Fiducia Supplicans #fiduciasupplicans #fernández

Pubblichiamo due importanti elenchi. QUI  un elenco coi vescovi contrari, quelli favorevoli e quelli con riserve. QUI  un elenco su  WIKIPED...

giovedì 5 gennaio 2023

Benedetto XVI/J. Ratzinger: le migliori citazioni sulla liturgia #summorumpontificum #benedettoxvi

Pubblichiamo di seguito la traduzione dello splendido e utile florilegio di citazioni sulla liturgia tratte dagli scritti di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI,  pubblicato da Peter Kwasniewski sul sito New Liturgical Movement (QUI)Un gruppo consistente di liturgisti cattolici sembra essere praticamente giunto alla conclusione che Lutero, piuttosto che Trento, avesse sostanzialmente ragione nel dibattito del XVI secolo.... È solo su questo sfondo di effettiva negazione dell'autorità di Trento che si può comprendere l'asprezza della lotta contro la possibilità di celebrare la Messa secondo il Messale del 1962, dopo la riforma liturgica. La possibilità di celebrare così costituisce la contraddizione più forte, e quindi (per loro) più intollerabile, dell'opinione di coloro che ritengono che la fede nell'Eucaristia formulata da Trento abbia perso il suo valore. [...] Per me era importante che la Chiesa fosse un tutt'uno con se stessa interiormente, con il proprio passato; che ciò che prima era santo per lei non fosse in qualche modo sbagliato ora».
Testi persino commoventi da leggere tutti!
Questa traduzione è stata realizzata grazie alle donazioni dei lettori di MiL.
Luigi

Le migliori citazioni sulla liturgia di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI
PETER KWASNIEWSKI, New Liturgical Movement, 02/01/2023

Vista la scomparsa di Benedetto XVI sabato 31 dicembre 2022 (che riposi nella pace del Signore), ci sembra doveroso ripubblicare il seguente florilegio di testi. Benedetto sarà sicuramente ricordato per molte cose (tra cui il discorso di Ratisbona e l'Ordinariato per gli ex anglicani), ma non c'è dubbio che la sua opera di teologo che ha restituito alla liturgia la sua centralità nel discorso e nel dibattito teologico, e di Papa che ha dato un forte impulso al recupero della tradizione, sarà quella che spiccherà maggiormente come sua eredità.
Sebbene in rete si possa trovare un'infarinatura di citazioni rilevanti di Ratzinger, nessuno ha raccolto tutte le citazioni più famose in un unico luogo, e questo è stato il nostro obiettivo. Inoltre, il loro ordine cronologico offre una visione affascinante sia della coerenza che dello sviluppo delle sue idee.

È fin troppo facile rimproverare a Benedetto XVI di aver abdicato al papato; di aver fatto troppo poco per ripulire la corruzione in Vaticano, che si è solo ramificata e indurita dopo la sua partenza; di aver creato le circostanze in cui, umanamente e temporaneamente, gran parte della sua eredità è stata disfatta. Condivido il dolore e il senso di abbandono. Tuttavia, cerchiamo anche di essere rigorosamente giusti. Senza Ratzinger come capo della CDF sotto Giovanni Paolo II; senza i suoi copiosi, ispirati e ancora preziosi scritti sulla liturgia; e senza le sue iniziative come Papa per liberare il rito latino, la Chiesa sarebbe oggi in una situazione molto peggiore di quella in cui si trova e, per di più, il movimento per il ripristino della liturgia tradizionale non sarebbe un fenomeno globale che abbraccia milioni di persone. Se la difesa della tradizione alla fine prevarrà, come sicuramente accadrà, una delle poche grandi figure che dovranno essere menzionate come elemento della sua vittoria è sicuramente lui.


Padre Joseph Ratzinger

Lettera al Prof. Wolfgang Waldstein, 1976

Il problema del nuovo Messale sta nell'abbandono di un processo storico che è sempre stato continuo, prima e dopo San Pio V, e nella creazione di un libro completamente nuovo, sebbene sia stato compilato con materiale vecchio, la cui pubblicazione è stata accompagnata da una proibizione di tutto ciò che l'ha preceduto, cosa che, peraltro, è inedita nella storia del diritto e della liturgia. E posso dire con certezza, sulla base della mia conoscenza dei dibattiti conciliari e della mia ripetuta lettura dei discorsi dei Padri conciliari, che ciò non corrisponde alle intenzioni del Concilio Vaticano II. (Wolfgang Waldstein, "Zum motuproprio Summorum Pontificum", in Una Voce Korrespondenz 38/3 [2008], 201-214)


Cardinale Joseph Ratzinger

La Festa della Fede: Approcci a una Teologia della Liturgia (1986)

In quanto "festa", la liturgia va oltre il regno di ciò che può essere fatto e manipolato; ci introduce nel regno della realtà data, viva, che si comunica a noi. Per questo, in tutti i tempi e in tutte le religioni, la legge fondamentale della liturgia è stata quella della crescita organica nell'universalità della tradizione comune. Anche nell'enorme passaggio dall'Antico al Nuovo Testamento, questa regola non è stata violata, la continuità dello sviluppo liturgico non è stata interrotta. ... Né gli apostoli né i loro successori hanno "fatto" una liturgia cristiana; essa è cresciuta organicamente come risultato della lettura cristiana dell'eredità ebraica, modellando la propria forma nel farlo. (pp. 66-67)

In parte si tratta semplicemente del fatto che il Concilio è stato messo da parte. Per esempio, il Concilio aveva detto che la lingua del rito latino doveva rimanere il latino, anche se si poteva dare spazio al vernacolo. Oggi potremmo chiederci: esiste ancora un rito latino? Certamente non se ne ha coscienza. (p. 84)

Anche i nuovi libri ufficiali, per molti versi eccellenti, mostrano a volte troppi segni di essere stati redatti da accademici e rafforzano l'idea che un libro liturgico possa essere "fatto" come qualsiasi altro libro. A questo proposito vorrei fare un breve riferimento alla cosiddetta Liturgia tridentina. In realtà non esiste una Liturgia tridentina, e fino al 1965 l'espressione non significava nulla per nessuno. Il Concilio di Trento non ha "fatto" una liturgia. A rigore, non esiste nemmeno il Messale di Pio V. Il Messale che apparve nel 1570 per ordine di Pio V differiva solo in piccoli dettagli dalla prima edizione stampata del Messale Romano di circa cento anni prima. In sostanza, la riforma di Pio V si preoccupava solo di eliminare alcune aggiunte tardo-medievali e i vari errori e refusi che si erano insinuati. Così, ancora una volta, prescriveva per tutta la Chiesa il Messale della città di Roma, che era rimasto in gran parte privo di questi difetti. (p. 85)

Il Messale non può essere mummificato più della Chiesa stessa. Eppure, con tutti i suoi vantaggi, il nuovo Messale è stato pubblicato come se fosse un libro messo insieme da professori, non una fase di un processo di crescita continua. Una cosa del genere non era mai successa prima. È assolutamente contrario alle leggi della crescita liturgica e ha portato all'idea insensata che Trento e Pio V abbiano "prodotto" un Messale quattrocento anni fa. La liturgia cattolica è stata così ridotta al livello di un mero prodotto dei tempi moderni. Questa perdita di prospettiva è davvero preoccupante. Anche se pochi di coloro che esprimono il loro disagio hanno un quadro chiaro di questi fattori interconnessi, c'è una comprensione istintiva del fatto che la liturgia non può essere il risultato di regolamenti ecclesiastici, né tanto meno di erudizioni professionali, ma, per essere fedele a se stessa, deve essere il frutto della vita e della vitalità della Chiesa. (pp. 86-87)

Pietre miliari: Memorie 1927-1977 (1988)

Non c'è dubbio che questo nuovo messale [dopo il Vaticano II] per molti aspetti ha portato con sé un reale miglioramento e arricchimento; ma il fatto di contrapporlo come una nuova costruzione a ciò che era cresciuto storicamente, vietando i risultati di questa crescita storica, fa apparire la liturgia non più come uno sviluppo vivente ma come il prodotto di un lavoro erudito e di un'autorità giuridica; questo ci ha causato un danno enorme. Perché allora doveva emergere l'impressione che la liturgia è qualcosa di "fatto", non qualcosa di dato in anticipo, ma qualcosa che sta nel nostro potere di decisione. Da ciò deriva anche che non dobbiamo riconoscere solo gli studiosi e l'autorità centrale come decisori, ma che alla fine ogni "comunità" deve provvedere da sé alla propria liturgia. Quando la liturgia si autoproduce, però, non può più darci quello che dovrebbe essere il suo dono: l'incontro con il mistero che non è il nostro prodotto, ma la nostra origine e la fonte della nostra vita. Un rinnovamento della coscienza liturgica, una riconciliazione liturgica che riconosca l'unità della storia della liturgia e che comprenda il Vaticano II non come una rottura, ma come una fase di sviluppo: queste cose sono urgentemente necessarie per la vita della Chiesa. Sono convinto che la crisi della Chiesa che stiamo vivendo oggi sia in gran parte dovuta alla disintegrazione della liturgia, che a volte è arrivata a essere concepita come etsi Deus non daretur, nel senso che è una questione indifferente se Dio esista o meno e se ci parli e ci ascolti o meno. Ma quando la comunità di fede, l'unità mondiale della Chiesa e della sua storia e il mistero del Cristo vivente non sono più visibili nella liturgia, in quale altro luogo la Chiesa può diventare visibile nella sua essenza spirituale? Allora la comunità celebra solo se stessa, un'attività del tutto infruttuosa. E poiché la comunità ecclesiale non può avere origine da se stessa, ma emerge come unità solo dal Signore, attraverso la fede, tali circostanze porteranno inesorabilmente a una disintegrazione in partiti settari di ogni tipo - un'opposizione di parte all'interno di una Chiesa che si sta lacerando. Per questo abbiamo bisogno di un nuovo Movimento Liturgico, che faccia rivivere la vera eredità del Concilio Vaticano II. (pp. 148-49)

Revue Theologisches (1990)

La riforma liturgica, nella sua esecuzione concreta, si è allontanata sempre più da questa origine [nel meglio del Movimento Liturgico]. Il risultato non è stato un rinvigorimento, ma una devastazione.... [Al posto della liturgia che si era sviluppata, si è messa una liturgia fatta. Si è eliminato il processo vitale della crescita e del divenire per sostituirlo con una fabbricazione. Non si è più voluto continuare lo sviluppo e la maturazione organica di ciò che è vissuto attraverso i secoli, ma lo si è sostituito, alla maniera della produzione tecnica, con una fabbricazione, il prodotto banale del momento. (Commento in Simandron-Der Wachklopfer. Gedenkschrift für Klaus Gamber (1919-1989), ed. Wilhelm Nyssen [Colonia: Luthe-Verlag, 1989], 13-15, citato in Theologisches, 20.2 (febbraio 1990), 103-4; traduzione mia).

Il sale della terra (1997)

Sono dell'opinione, a dire il vero, che il vecchio rito dovrebbe essere concesso molto più generosamente a tutti coloro che lo desiderano. Non si vede cosa possa esserci di pericoloso o inaccettabile in questo. Una comunità mette in discussione il suo stesso essere quando improvvisamente dichiara che ciò che fino ad ora era il suo bene più sacro e più alto è severamente proibito e quando fa apparire il desiderio di esso come una vera e propria indecenza. Ci si può più fidare di qualsiasi altra cosa? Non proibirà di nuovo domani ciò che prescrive oggi? (pp. 176-77)

Discorso del 24 ottobre 1998

È bene ricordare... ciò che diceva il Cardinale Newman quando osservava che la Chiesa, in tutta la sua storia, non ha mai abolito o proibito le forme liturgiche ortodosse, cosa che sarebbe del tutto estranea allo Spirito della Chiesa. Una liturgia ortodossa, cioè una liturgia che esprime la vera fede, non è mai una compilazione fatta secondo i criteri pragmatici di varie cerimonie che si possono mettere insieme in modo positivista e arbitrario - oggi così e domani così. Le forme ortodosse di un rito sono realtà vive, nate da un dialogo d'amore tra la Chiesa e il suo Signore. Sono espressioni della vita della Chiesa in cui si condensano la fede, la preghiera e la vita stessa delle generazioni, e in cui si incarnano concretamente l'azione di Dio e la risposta dell'uomo. ...

Se l'unità della fede e l'unicità del mistero appaiono chiaramente all'interno delle due forme di celebrazione, ciò non può che essere motivo di gioia per tutti e di ringraziamento per il buon Dio. Nella misura in cui tutti noi crediamo, viviamo e agiamo con queste intenzioni, saremo anche in grado di persuadere i Vescovi che la presenza dell'antica liturgia non disturba o rompe l'unità della loro diocesi, ma è piuttosto un dono destinato a costruire il Corpo di Cristo, di cui tutti siamo i servitori. (http://unavoce.org/resources/card-ratzingers-1998-address-at-anniv)

Dio e il mondo (2000)

Per promuovere una vera coscienza in materia liturgica, è anche importante che venga tolta la proibizione della forma di liturgia in uso fino al 1970 [la Messa latina antica]. Chiunque oggi sostenga la permanenza di questa liturgia o vi partecipi è trattato come un lebbroso; ogni tolleranza finisce qui. Non c'è mai stata una cosa del genere nella storia; così facendo disprezziamo e proscriviamo l'intero passato della Chiesa. Come ci si può fidare di lei se le cose stanno così? (Edizione inglese 2002, p. 416).

Lo spirito della liturgia (2000)

Dopo il Concilio Vaticano II, si è diffusa l'impressione che il Papa potesse davvero fare qualsiasi cosa in materia liturgica, soprattutto se agiva su mandato di un Concilio ecumenico. Alla fine, l'idea dell'indisponibilità della liturgia, del fatto che non si possa fare di essa ciò che si vuole, è svanita dalla coscienza pubblica dell'Occidente. In realtà il Concilio Vaticano I non aveva affatto definito il Papa come un monarca assoluto. Al contrario, lo ha presentato come il garante dell'obbedienza alla Parola rivelata. L'autorità del Papa è legata alla Tradizione della fede, e questo vale anche per la liturgia. Non è "fabbricata" dalle autorità. Anche il Papa può essere solo un umile servitore del suo legittimo sviluppo e della sua costante integrità e identità....L'autorità del Papa non è illimitata; è al servizio della Sacra Tradizione. (pp. 165-66)

Discorso, in Rivedere la questione della liturgia con il Cardinale Ratzinger: Atti del Convegno Liturgico di Fontgombault del luglio 2001 (2003)

Un gruppo consistente di liturgisti cattolici sembra essere praticamente giunto alla conclusione che Lutero, piuttosto che Trento, avesse sostanzialmente ragione nel dibattito del XVI secolo.... È solo su questo sfondo di effettiva negazione dell'autorità di Trento che si può comprendere l'asprezza della lotta contro la possibilità di celebrare la Messa secondo il Messale del 1962, dopo la riforma liturgica. La possibilità di celebrare così costituisce la contraddizione più forte, e quindi (per loro) più intollerabile, dell'opinione di coloro che ritengono che la fede nell'Eucaristia formulata da Trento abbia perso il suo valore. (p. 20)

Personalmente, sono stato fin dall'inizio favorevole alla libertà di continuare a usare il vecchio Messale, per una ragione molto semplice: si cominciava già a parlare di rottura con la Chiesa preconciliare, e di sviluppo di diversi modelli di Chiesa - un tipo di Chiesa preconciliare e obsoleta, e un tipo di Chiesa nuova e conciliare. Questo è in ogni caso oggi lo slogan dei lefebvriani, che insistono sull'esistenza di due Chiese, e per loro la grande frattura diventa visibile nell'esistenza di due Messali, che si dice siano inconciliabili tra loro. Mi sembra essenziale, il passo fondamentale, riconoscere che entrambi i Messali sono Messali della Chiesa, e appartengono alla Chiesa che rimane la stessa di sempre. (pp. 148-49)

Per sottolineare che non c'è una rottura essenziale, che c'è una continuità nella Chiesa, che conserva la sua identità, mi sembra indispensabile continuare a offrire la possibilità di celebrare secondo il vecchio Messale, come segno della perdurante identità della Chiesa. Questa è per me la ragione più elementare: quella che fino al 1969 era la Liturgia della Chiesa, per tutti noi la cosa più santa che ci fosse, non può diventare dopo il 1969 - con decisione incredibilmente positivistica - la cosa più inaccettabile. (p. 149)



Papa Benedetto XVI

Omelia alla presa di possesso della sua cattedrale (2005)

Il potere che Cristo ha conferito a Pietro e ai suoi successori è, in senso assoluto, un mandato di servizio. Il potere di insegnare nella Chiesa comporta un impegno al servizio dell'obbedienza alla fede. Il Papa non è un monarca assoluto i cui pensieri e desideri sono legge. Al contrario: il ministero del Papa è una garanzia di obbedienza a Cristo e alla sua Parola. Non deve proclamare le proprie idee, ma vincolare costantemente se stesso e la Chiesa all'obbedienza alla Parola di Dio, di fronte a ogni tentativo di adattarla o annacquarla, e a ogni forma di opportunismo....

Il Papa sa che nelle sue decisioni importanti è legato alla grande comunità di fede di tutti i tempi, alle interpretazioni vincolanti che si sono sviluppate nel corso del pellegrinaggio della Chiesa. Pertanto, il suo potere non è al di sopra, ma al servizio della Parola di Dio. È suo compito far sì che questa Parola continui a essere presente nella sua grandezza e a risuonare nella sua purezza, in modo che non venga fatta a pezzi dai continui cambiamenti d'uso. (fonte)

Lettera ai Vescovi che accompagna il Summorum Pontificum (2007)

Non è opportuno parlare di queste due versioni del Messale Romano come se fossero "due Riti". Si tratta piuttosto di un duplice uso di uno stesso rito.

Per quanto riguarda l'uso del Messale del 1962 come Forma extraordinaria della liturgia della Messa, vorrei richiamare l'attenzione sul fatto che questo Messale non è mai stato giuridicamente abrogato e, di conseguenza, in linea di principio, è sempre stato consentito....Molte persone che accettavano chiaramente il carattere vincolante del Concilio Vaticano II, ed erano fedeli al Papa e ai Vescovi, desideravano tuttavia recuperare anche la forma della sacra liturgia che era loro cara. Questo avveniva soprattutto perché in molti luoghi le celebrazioni non erano fedeli alle prescrizioni del nuovo Messale, ma quest'ultimo veniva di fatto inteso come un'autorizzazione o addirittura un obbligo alla creatività, che spesso portava a deformazioni della liturgia difficili da sopportare. Parlo per esperienza, poiché anch'io ho vissuto quel periodo con tutte le sue speranze e la sua confusione. E ho visto come le deformazioni arbitrarie della liturgia abbiano causato un profondo dolore a persone totalmente radicate nella fede della Chiesa.

Papa Giovanni Paolo II si sentì quindi obbligato a fornire, nel Motu Proprio Ecclesia Dei (2 luglio 1988), delle linee guida per l'uso del Messale del 1962; tale documento, tuttavia, non conteneva prescrizioni dettagliate, ma si appellava in modo generale alla generosa risposta dei Vescovi nei confronti delle "legittime aspirazioni" di quei fedeli che richiedevano questo uso del Rito Romano....

Nelle discussioni sull'atteso Motu Proprio è stato espresso il timore che la possibilità di un uso più ampio del Messale del 1962 possa portare a disordini o addirittura a divisioni all'interno delle comunità parrocchiali. Anche questo timore mi sembra del tutto infondato. L'uso del vecchio Messale presuppone un certo grado di formazione liturgica e una certa conoscenza della lingua latina; nessuna di queste due cose si riscontra molto spesso. Già da questi presupposti concreti, si vede chiaramente che il nuovo Messale rimarrà certamente la Forma ordinaria del Rito romano, non solo per le norme giuridiche, ma anche per la situazione attuale delle comunità di fedeli.

Vengo ora alla ragione positiva che ha motivato la mia decisione di emanare questo Motu Proprio che aggiorna quello del 1988. Si tratta di giungere a una riconciliazione interiore nel cuore della Chiesa. Guardando al passato, alle divisioni che nel corso dei secoli hanno lacerato il Corpo di Cristo, si ha sempre l'impressione che, nei momenti critici in cui si sono verificate le divisioni, i responsabili della Chiesa non abbiano fatto abbastanza per mantenere o ritrovare la riconciliazione e l'unità. Si ha l'impressione che le omissioni da parte della Chiesa abbiano avuto la loro parte di colpa per il fatto che queste divisioni hanno potuto indurirsi. Questo sguardo al passato ci impone oggi un obbligo: fare ogni sforzo per consentire a tutti coloro che desiderano veramente l'unità di rimanervi o di raggiungerla nuovamente. Penso a una frase della Seconda Lettera ai Corinzi, dove Paolo scrive: "La nostra bocca è aperta per voi, Corinzi; il nostro cuore è ampio. Voi non siete limitati da noi, ma siete limitati nei vostri affetti. In cambio... allargate anche i vostri cuori!". (2 Cor 6,11-13). Paolo parlava certamente in un altro contesto, ma la sua esortazione può e deve toccare anche noi, proprio su questo tema. Apriamo generosamente il nostro cuore e facciamo spazio a tutto ciò che la fede stessa ci permette.

Nella storia della liturgia c'è crescita e progresso, ma non rottura. Ciò che le generazioni precedenti ritenevano sacro, rimane sacro e grande anche per noi, e non può essere improvvisamente del tutto vietato o addirittura considerato dannoso. È doveroso per tutti noi preservare le ricchezze che si sono sviluppate nella fede e nella preghiera della Chiesa e dare loro il giusto posto. (fonte)

Ultimo testamento (2016)

   Benedetto XVI: Ho sempre detto, e continuo a dire, che era importante che qualcosa che prima era la cosa più sacra nella Chiesa per le persone non fosse improvvisamente completamente proibita. Una società che considera ora proibito ciò che un tempo percepiva come nucleo centrale - non può essere. L'identità interiore che ha con l'altro deve rimanere visibile. Quindi per me non si trattava di questioni tattiche e di Dio sa cosa, ma della riconciliazione interiore della Chiesa con se stessa.
   Peter Seewald: La riautorizzazione della Messa tridentina viene spesso interpretata soprattutto come una concessione alla Società San Pio X.
   Benedetto XVI: Questo è assolutamente falso! Per me era importante che la Chiesa fosse un tutt'uno con se stessa interiormente, con il proprio passato; che ciò che prima era santo per lei non fosse in qualche modo sbagliato ora. (pp. 201-202)

Lettera al Cardinale Gerhard Müller (2017)

Nei tempi confusi in cui viviamo, l'intera competenza teologico-scientifica e la saggezza di chi deve prendere le decisioni finali mi sembrano di vitale importanza. Ad esempio, penso che le cose sarebbero potute andare diversamente nella Riforma Liturgica se le parole degli esperti non fossero state le ultime, ma se, oltre ad esse, fosse passata al giudizio una saggezza capace di riconoscere i limiti di un approccio da "semplice" studioso. (fonte)

Nessun commento:

Posta un commento

AVVISO AI LETTORI: Visto il continuo infiltrarsi di lettori "ostili" che si divertono solo a scrivere "insulti" e a fare polemiche inutili, AVVISIAMO CHE ORA NON SARANNO PIU' PUBBLICATI COMMENTI INFANTILI o PEDANTI. Continueremo certamente a pubblicare le critiche ma solo quelle serie, costruttive e rispettose.
La Redazione