Roberto
per il rinnovamento liturgico della Chiesa, nel solco della Tradizione - a.D. 2008
Pagine
- Home page
- Celebrazioni V.O. Novembre 2020
- ELENCO SS. Messe V.O. in Italia e nel mondo
- Conferenze, pellegrinaggi, corsi di gregoriano, etc.
- Messali, messalini e libri consigliati
- Speciale Motu Proprio (testi fondamentali)
- Imparare a celebrare la S. Messa V.O.
- Sondaggio DOXA 2009
- Echi Tridentini (film, libri e cucina)
- News e curiosità varie
- Web: Mons. Favella, humour, fede e tradizione
- Reportage di MiL (argomenti vari)
- Principali post di MiL
- La trahison des clercs (chierici traditori)
- CONTATTI
- DONAZIONI

Post in evidenza
URGENTE APPELLO AI GRUPPI STABILI ITALIANI: comunicateci conferme o variazioni alle vostre Messe
ABBIAMO URGENTE BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO! Viste le ultime notizie sulla CEI e sulle risposte dei Vescovi sul Summorum Pontificum i...

venerdì 3 gennaio 2020
Ricordi di infanzia
Qualcosa deve essere andato storto 🤨. Non hanno pregato bene... e sappiamo com’è andata a finire! Sono arrivati il generale Inverno e Fumo di Satana!
8 commenti:
L'inserimento senza moderazione dei commenti è limitato ai soli post usciti nella medesima giornata di inserimento e nel giorno precedente. Per i post più vecchi, i commenti saranno sottoposti a moderazione.
Qualora fosse attiva la moderazione, possono passare anche alcuni giorni prima del controllo da parte della Redazione.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Se fosse andato storto soltanto "qualcosa" potrebbe passare. Ma il vaticano II è stato (ed è) un disastro su tutta la linea.
RispondiElimina"Nuovo vigore acquisti la religione cattolica e il suo impegno missionario": è successo l'esatto contrario, e con Bergoglio l'impegno missionario non deve trasformarsi in "proselitismo". Insomma, la pachamama fa lo stesso. Che squallore!!!
RispondiEliminaBellisssime intenzioni di preghiera di una Chiesa ancora rimasta nella tradizione. La convocazione del CVII si è però rivelata inopportuna, come pensò Pio XII che la considerò, e non indispensabile, come dichiarò in TV il Segretario generale mons. P. Felici. Fu convocato, come manifestazione trionfalistica da un papa,vecchio e malato, non consapevole della situazione della Chiesa, percorsa già da ideologie sovversive del 'tutto sbagliato', tanto che pensò di chiuderlo alla fine della I sessione e ripreso subito dopo da Paolo VI senza una necessaria pausa di riflessione. Dove è finito il " nuovo vigore della Chiesa cattolica e del suo impegno missionario", da allora sempre più debole tanto da arrivare al tragico " non esiste un Dio cattolico" e alla frammentazione ? E "la conoscenza dela dottrina della Chiesa e l'incremento del costume cristiano" sprofondato nel relativismo ? E l'unità dei cristiani sotto un solo Pastore sconfinata nel sincretismo che nega Cristo come unico Salvatore ? Molti insigni uomini di Chiesa: storici, teologi, filosofi che si accorsero della deriva, furono emarginati con astio ed arroganza, come sta avvenendo ora. Chi ha vissuto i tempi del CVII e ha sofferto gli eventi dei decenni successiv, e legge quella preghiera non non potrebbe non sentire angoscia e smarrimento per una crisi di fede senza precedenti, disinvoltamente interpretata come " segno dei tempi .( E.F.)
RispondiEliminaBellissimo commento. Grazie
EliminaBravo Anonimo 18:53 ! "Bellisssime intenzioni di preghiera di una Chiesa ancora rimasta nella tradizione!
Elimina"Si giunga a più profonda conoscenza della dottrina della Chiesa": parole subdole, progressiste, che inoculano il veleno di una chiesa "in progress", per la quale la verità è figlia del tempo e la dottrina va "riformulata" (continuamente!) per essere "adeguata ai tempi". Sicché la "chiesa in cammino" scopre sempre più la sua vocazione, "prende coscienza di sé" e bla...bla...bla
RispondiEliminaOttantesima proposizione del Sillabo condannata da Pio IX:
RispondiElimina"Il Romano Pontefice può e deve riconciliarsi e venire a composizione col progresso, col liberalismo e con la moderna civiltà ".
Aihmé! Con il CVII è stato fatto l'esatto contrario. I risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Recitiamo spesso la bella preghiera " A te, o Beato Giuseppe"!
E poi ricordiamoci sempre di questi bei pensieri di una grande devota di San Giuseppe:
"Nulla ti turbi, nulla ti sgomenti.
Tutto passa, Dio non si muta.
La pazienza tutto raggiunge.
A chi ha Dio nel cuore non manca nulla.
Dio solo basta".
Santa Teresa di Gesù
Gli schemi preparatori in linea con la tradizione della Chiesa che sono tutti pubblicati e consultabili, firmati dai Padre Conciliari ma non vennero accettati da Roncalli e cancellati.
RispondiEliminaDopo li dette in mano ai più eretici e progressisti dell'ala comunista.