Per ridere un pò in hac lacrimarum valle.
Ringraziando l'amico Riccardo che ce l'ha segnalato
L
per il rinnovamento liturgico della Chiesa, nel solco della Tradizione - a.D. 2008
Pagine
- Home page
- ELENCO SS. MESSE TRADIZIONALI in Italia e nel mondo
- Reportage di MiL (argomenti vari)
- Echi Tridentini (film, libri e cucina)
- Imparare a celebrare la S. Messa V.O.
- Messali, messalini e libri consigliati (vari)
- Principali post di MiL
- La trahison des clercs (chierici traditori)
- Speciale Liturgia Tradizionale (testi fondamentali)
- Web: Mons. Favella, humour, fede e tradizione
- Sondaggio DOXA 2009
- DONAZIONI
- CONTATTI
Post in evidenza
Ora puoi... aiutare MiL
Se volete aiutare e sostenere MiL, potete fare una donazione anche piccola. Ricordiamo ai nostri lettori infatti che MiL si sostiene solo ...
lunedì 21 gennaio 2019
3 commenti:
AVVISO AI LETTORI: Visto il continuo infiltrarsi di lettori "ostili" che si divertono solo a scrivere "insulti" e a fare polemiche inutili, AVVISIAMO CHE ORA NON SARANNO PIU' PUBBLICATI COMMENTI INFANTILI o PEDANTI. Continueremo certamente a pubblicare le critiche ma solo quelle serie, costruttive e rispettose.
La Redazione
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Al posto di quel vecchio monsignore il vignettista avrebbe dovuto mettere un giovane sacerdote il quale, come altri, vorrebbe celebrare VO e rischia la punizione del suo vescovo. Per la benedizione delle famiglie pre-Pasquale è venuto in casa un giovane diacono che tra pochi mesi sarà ordinato sacerdote, in talare con un crocefisso alla cintola come lo mostrava S. Gaspare del Bufalo del cui ordine è membro. Quando capiranno questi biliosi mitrati e rettori di Seminari che i giovani non vogliono essere più ingannati dalle ideologie nichiliste esplose con il CVII ?
RispondiElimina" Po' " si scrive con l'apostrofo, "(egli) pò" è una forma arcaica per "può", voce del verbo potere.
RispondiEliminaHa da passà 'a nuttata.
RispondiElimina