Rispondendo ad un dubium posto dalla Cappella Gregoriana Sanctae Cecciliae (coro tradizionale rituale filippino) la Pontificia
Commissione Ecclesia Dei ha emesso un responsum sul tema della cosiddetta
"Messa Pontificale Cantata".
I Vescovi infatti possono celebrare la "Messa bassa" conosciuta come "missa praelatitia" o una "Messa pontificale alta" (con prete assistemte, diacono, suddiacono, accoliti, e naturalmente, il coro). Non è prevista, per i Vescovi, la celebrazione della "Messa (pontificale) cantata", senza cioè i ministri in sacri, analogamente ala Messa cantata (come fanno i sacerdoti).

Con responsum del 14 giugno 217 la Pontificia Commissione Ecclesia Dei ha chiarito formalmente che poiché la disposizione del 1964 non era in vigore nel 1962, oggi secondo i termini del motu proprio
Summorum Pontificum e dell'istruzione Universae Ecclesiae, non è quindi consentito
celebrare una "Messa Pontificale Cantata".
Ottima precisazione e decisione.
RispondiEliminavorrei porre una questione che non ha nulla a che vedere con l'articolo in questione -
Elimina(quando Bergoglio dice qualcosa poi va fino in fondo) qui tempo fa ha parlato di diaconesse, si è parlato di sacerdozio femminile, ed altro; ieri leggevo che una suora in un qualsiasi posto del mondo è stata delegata dalla prefettura del Culto Divino (e nulla si fa senza l'OK di Francesco) a presiedere (celebrare) - (oltretutto il Matrimonio lo celebrano gli sposi) il matrimonio. Sappiamo che il diritto canonico prevede che debba prendere atto l'Ordinario diocesano oppure il parroco; ma in mancanza può essere delegato anche un diacono o chiunque altro.
Ora sappiamo come per il Battesimo chiunque in casi estremi di pericolo di vita, può battezzare; ma questo avviene in casi eccezionali, e di solito lo fa o l'ostetrica o il medico li presente (comunque chiunque puo farlo, purchè lo fa con la stessa intenzione della Chiesa). ora sapere che un matrimonio debba essere celebrato da una suora mi fa venire i dibbi che si vogliano accelerare i tempi rivoluzionari bergogliani; in quanto non è possibile che in una giurisdizione non potesse essere trovato un sacerdote, un diacono....... ma si deve ricorrere ad una suora - per me siamo a redde rationem, Bergoglio sta velocizzando la distruzione finale, considerando anche i suoi anni. _ il punto è che quando Bergoglio parla di una cosa, quella cosa è già fatta.
Caro Berni i suoi dubbi e preoccupazioni sono legittimi e sacrosanti....ma sa esiste una parte di fedeli che basta che ha la propria Messa Tridentina nella sua chiesetta sperduta e chiede informazioni alla Ecclesia Dei per "non fare peccato", ma si tappano occhi, orecchie e bocca sulla distruzione e apostasia nella Chiesa.
EliminaSi chiama Papa Francesco
EliminaBene!
RispondiEliminamitiche le diaconesse!!! :-D
RispondiEliminaSoliti decreti inutili, come tanta quantità di carta superflua prodotta negli ultimi 40 anni. Poi quando a un esame più approfondito si capisce che tale scritto impedisce di celebrare la Messa a un determinato Vescovo, allora si capisce tutto. Si continua sempre solo a decidere le cose unicamente quando si può ostacolare una persona (quindi contra personam). Questo è il tipico atto giuridicamente corretto, ma nella prassi dannoso, perché lega le mani, inserendo un ulteriore impedimento. È meglio a questo punto che l'Ecclesia Dei sia sciolta, almeno si risparmia.
RispondiEliminaLa suorina-prezzemolo che s'impiccia del matrimonio, le chierichette che, quanto sono carucce, invadono l'altare ... è la metastasi che si diffonde lenta e anestetica finché non ci sarà più niente da fare.
RispondiElimina