Post in evidenza

Elenchi dei Vescovi (e non solo) pro e contro Fiducia Supplicans #fiduciasupplicans #fernández

Pubblichiamo due importanti elenchi. QUI  un elenco coi vescovi contrari, quelli favorevoli e quelli con riserve. QUI  un elenco su  WIKIPED...

mercoledì 4 gennaio 2012

Anno nuovo: aria fresca. L'articolo sull'OR di Lucetta Scaraffia in difesa del Papa. Anno nuovo: aria vecchia. Il solito articolo di Alberto Melloni.

Il 17 dicembre scorso un Parroco mi aveva affannosamente fatto notare l' articolo dell'Avvenire che recensiva, con qualche tono dubitativamente polemico, un libro del Professor Giovanni Miccoli dal titolo inquietante: "La Chiesa dell'Anticoncilio I tradizionalisti alla riconquista di Roma" .
Non appena scannerizzato l'articolo ne avevo fatto un post qui.
Anno nuovo: aria nuova.
Ad aprire doverosamente la finestra per far entrare dell'aria fresca facendo spuzzare il tanfo provocato dai veleni antipapali è stata un' attenta studiosa, donna, che sull' Osservatore Romano ha pubblicato un chiarissimo articolo che trascrivo preceduto dai complimenti per la Redazione e per l'Autore Lucetta Scaraffia (docente di storia contemporanea all'Universita' La Sapienza di Roma) firma di punta del quotidiano vaticano.
Ma non tutti , all'inizio di questo nuovo anno, hanno avuto voglia di aprire le finestre.
I Gesuiti, ad esempio, hanno preferito tenerle chiuse mantenendo un miasma che si dissolverebbe se entrasse dell'aria fresca.
Difatti per iniziare male il nuovo anno i Gesuiti hanno chiamato a scrivere sulla loro Rivista online "Popoli" quel "romanticone" esimio professore Alberto Melloni, storico della Chiesa, docente di Storia del Cristianesimo nell’Università di Modena-Reggio Emilia, direttore della Fondazione per le Scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna, che ha postato un articolo " Non mi riConcilio. Viaggio tra i cattolici tradizionalisti".
Considerato l'Illustre Autore, riesco solo ad avere un sorriso di commiserazione.
L'Egregio estensore dell'articolo,
è infatti dovuto furbescamente ricorrere, fin dal titolo, ad una faziosa "globalizzazione" del variegato mondo tradizionalista dimenticando di scrivere che su una cosa i tradizionalisti sono d'accordo"in toto" cioè sull''indissolubile legame alla Santa Sede ed al Papa, usque ad effusionem sanguinis.
Quel"romanticone" Professore Alberto Melloni, ormai non riesce a fare altro perchè la sua mente è presa quasi totalmente da questa specie di crescente amore-odio per i tradizionalisti.
Edifichiamoci ora leggendo l'articolo di Lucetta Scaraffia sull'Osservatore Romano di oggi 4 gennaio 2012. Il sottolineato è nostro
(A.C.)


Il Papa e la Storia, di Lucetta Scaraffia, (L'Osservatore Romano, 4.1.2012)

"La questione centrale, sottesa alle scelte da compiere, sta ancora una volta nel tipo di rapporto che la Chiesa di Roma intende stabilire con la storia: sta, per dire più precisamente, nel suo modo di pensarsi nella storia: riconosce di farne pienamente parte, come ne fa parte il Vangelo cui si richiama, o se ne sottrae, perché portatrice, intangibile dalle contingenze umane, di un messaggio che ha saputo mantenere inviolato e inalterato nel corso di duemila anni?".
Con queste parole lo storico Giovanni Miccoli sintetizza il suo lungo discorso critico nei confronti di Benedetto XVI nel recente volume La Chiesa dell'anticoncilio. I tradizionalisti alla riconquista di Roma (Laterza). Una requisitoria, la sua, fondata sulla consultazione di una massa di testi e documenti e che si basa su una lettura del concilio Vaticano II come momento di rottura di un secolare immobilismo.

Con il Concilio, finalmente, la Chiesa si sarebbe messa al passo con la storia, accogliendo in quegli anni la modernità. Secondo lo studioso, quindi, la Chiesa avrebbe accettato di ridiscutere tutta la sua cultura e tutta la sua tradizione alla luce di quel cambiamento radicale che ha segnato le società occidentali del XIX e XX secolo.
L'accento sulla mancata attenzione alla storia e sul rifiuto di prenderla in considerazione da parte di Benedetto XVI - che, proprio a causa di questa presunta rimozione, viene accusato da Miccoli di rifuggire dalle distinzioni e quindi di indulgere a una "semplificazione banalizzante" - costituisce infatti l'asse portante di questo libro.
Stupisce in uno storico di vaglia - il quale, come si deduce dalle note, ha letto almeno qualche opera di Ratzinger - l'assoluta incapacità di riconoscere che il teologo, oggi Papa, ha sempre rivelato una straordinaria attenzione per gli aspetti storici di questioni e problemi; cercando sempre, poi, anche nei suoi interventi, di offrire un'interpretazione storica del momento che stiamo vivendo ricca di richiami all'attualità e alle sue trasformazioni.
Parlare di ricerca della verità e accusare il pensiero contemporaneo di relativismo non significa certo negare la storia
. Significa piuttosto dare della storia un'interpretazione che non piace all'autore del libro, ma questa è cosa ben diversa.
Per Miccoli la storia sembra identificarsi soltanto con quella degli anni sessanta, cioè con la temperie culturale che è stata il contesto del Vaticano II e dei suoi documenti. Come se tutto ciò che è successo dopo - l'applicazione cioè di quei testi, ma anche il fallimento delle utopie della modernità allora predicate nella società, nonché l'emergere di nuovi gravi problemi, quali le questioni bioetiche - non fosse anch'esso storia, e non meritasse oggi attenzione e critica. E, di conseguenza, non sollecitasse uno sguardo diverso sul concilio, diverso da quello dei suoi contemporanei. Uno sguardo storico, appunto.
Così come storico è lo sguardo da portare sulle fratture e sulle opposizioni nate negli anni del Vaticano II. Il fatto che sia passato mezzo secolo da quei tempi significa ovviamente che se ne può tentare un bilancio differente, che utilizza quali elementi di giudizio non solo proclamazioni teoriche, necessariamente datate, ma anche il comportamento degli oppositori nei decenni successivi.
La storia che secondo Miccoli dovrebbe entrare nei discorsi del Papa è sempre quella passata, e più precisamente quella che si svolgeva durante il concilio e ne influenzava ovviamente le decisioni; come se soltanto gli avvenimenti che piacciono e che si condividono siano meritevoli di essere considerati storici. Gli altri devono essere archiviati come resistenze, opposizioni, immobilismi.
Si tratta di una concezione della storia perlomeno discutibile, di cui è portatore non solo Miccoli, ma altri storici della Chiesa e in particolare del Vaticano II, i quali in questo modo arrivano facilmente a concludere ciò che a loro preme di più: che cioè i tradizionalisti - con il Papa in testa - sarebbero alla riconquista della Chiesa.

Ma perché il modo di riflettere di Benedetto XVI, chiaramente espresso nei suoi libri e nei suoi interventi, e quindi accessibile a chiunque cerchi seriamente di capire, troppo spesso non viene letto nella sua originalità e novità? Perché ogni cosa che egli dice deve per forza rientrare nei logori schemi dei progressisti e dei conservatori, che in fondo erano stati già messi in crisi dallo stesso Papa del concilio, Paolo VI, con la pubblicazione dell'Humanae vitae?
È come se la schematicità della visione politica del nostro tempo facesse velo a una vera e libera interpretazione - che naturalmente può essere anche critica - di questo pontificato che, in qualsiasi modo lo si voglia giudicare, si sta rivelando sempre più sorprendente e interessante. Gli storici ci metteranno cento anni per capirlo? Speriamo di no.

(©L'Osservatore Romano 4 gennaio 2012)

Nessun commento:

Posta un commento

AVVISO AI LETTORI: Visto il continuo infiltrarsi di lettori "ostili" che si divertono solo a scrivere "insulti" e a fare polemiche inutili, AVVISIAMO CHE ORA NON SARANNO PIU' PUBBLICATI COMMENTI INFANTILI o PEDANTI. Continueremo certamente a pubblicare le critiche ma solo quelle serie, costruttive e rispettose.
La Redazione