Post in evidenza

Elenchi dei Vescovi (e non solo) pro e contro Fiducia Supplicans #fiduciasupplicans #fernández

Pubblichiamo due importanti elenchi. QUI  un elenco coi vescovi contrari, quelli favorevoli e quelli con riserve. QUI  un elenco su  WIKIPED...

domenica 5 dicembre 2010

Isaia e Virgilio


Seconda domenica dell'Avvento: son passati sette giorni e son passati mille anni. Sette giorni ai nostri occhi e mille anni alla nostra mente, che cammina coi patriarchi, col desiderio, con la fame dei patriarchi, verso la «Casa del Pane».
Populus Sion, ecce Dominus veniet ad salvandas gentes...: «Popolo di Sion, ecco, il Signore viene a salvar le nazioni, e farà sentire, il Signore, la gloria della sua voce nella letizia del vostro cuore». Con questo annunzio e questa dolce promessa s'apre la messa di stamani. Sion, le nazioni, la gloria della sua voce, la letizia del nostro cuore... E l'itinerario del suo avvento - da Síon alle nazioni, dal «popolo scelto» a tutti i popoli della terra - ed è, predescritto, il fine e l'effetto del suo avvento: la promulgazione del suo amore, la consolazione dei cuori.
Sion e le nazioni si alternano in questa messa, quasi rivali d'amore, fino a che si confondono in un solo cuore, in un solo desiderio, in una sola aspettazione. Qui regis Israel, intende... : «Intendi, tu che badi Israele, tu che meni Giuseppe come una pecora» È il versetto introitale: è Sion che supplica, richiamandosi ai diritti della preelezione. Ma nell'epistola, ch'è di Paolo ai Romani, le nazioni, i gentili, gridan forte le lor ragioni appellandosi ai diritti delle profezie: «... Sta scritto: "Fra le nazioni ti darò lode, o Signore, e leverò inni al tuo nome". E dice ancora: "Lodate il Signore, nazioni tutte, magnificatelo, popoli dell'universo". E Isaia: " Verrà, dalla radice di lesse, verrà su un virgulto che dominerà le nazioni, e le nazioni in lui spereranno"». Ribatte, pronto, il graduale «Da Sion il fulgor della sua bellezza... Radunate intorno a lui i suoi santi, quelli che fecero con lui alleanza per mezzo dei sacrifizi». Ecco il communio, e non più Sion, non più le nazioni, ma un solo popolo, una sola «Gerusalemme», una sola Chiesa: Ierusalem, surge et sta in excelso... : «Alzati, Gerusalemme, e va' in alto, e guarda la giocondità che sta per giungerti dal Signore».
Di questa giocondità del Signore, di questa futura letizia del nostro cuore nella gloria della sua voce, il vangelo ci offre quasi una pregustazione, trasferendoci, da questo tempo di attesa, nella pienezza dei tempi... C'è, nel vangelo di questo giorno, un uomo prigioniero, un uomo privo di luce e di libertà, che si chiama Giovanni e potrebbe dirsi senz'altro l'uomo, l'uomo cacciato dal paradiso e anelante d'esservi riammesso, l'uomo anteriore a Gesù. Egli sa che cosa voglia direGesù, e sa che Gesù deve venire, ma non sa se sia ancora venuto. Corre voce che un uomo vada compiendo opere grandi, opere insolite all'uomo, ed egli manda a interrogarlo: «Sei tu colui che deve venire, o dobbiamo aspettare un altro?» L'interrogato, che è veramente Gesù, non risponde semplicemente ch'è lui ma dice che cosa è lui, e lo dice in questa maniera: «Riferite a Giovanni quanto avete udito e veduto: che i ciechi veggono, che gli zoppi camminano, che i lebbrosi guariscono, che i sordi sentono, che i morti risuscitano, che i poveri ricevono la buona notizia, ed è beato chi non si scandalizzerà di me». Luce per i ciechi, libertà per gl'impediti, vita per i morti, gioia per gl'infelici, amore per tutte le creature: chi non riconoscerà da questi tratti Gesù? Certo lo riconoscerà Sion, ricordando come lo descrisse il suo prof(ma Isaia (e lo abbiamo udito nel mattutino di stamani): «Non secondo l'apparenza egli giudicherà, nè condannerà per sentito dire, ma secondo giustizia giudicherà i poveri e vendicherà equamente i mansueti della terra. Percuoterà la terra con la verga della stia bocca (la gloria della sua voce) e con lo spirito delle sue labbra dissiperà il male... Il lupo abiterà con l'agnello, il leopardo dormirà col capretto; il vitello, il leone e la pecora staranno insieme, e li menerà un bambinuccio. Pastureranno in compagnia la vacca e l'orso, mentre giaceranno accosto i loro figlioli, e il leone mangerà la paglia al pari del bove. Il bambino che poppa si baloccherà sul foro dell'aspide e lo slattato metterà la mano nella caverna del basilisco...»
Sion riconoscerà da questi segni il suo Aspettato; e anche le nazioni, anche i gentili, riconosceranno, dall'amore, colui che deve venire.
Ultima Cumaci venit iam carminis aetas;
Magnus ab integro saeclorum nascitur ordo.
............................................................

Iam nova progenies coelo demittitur alto.
............................................................

Ipsae laete domum referent distenta capellae
Ubera, nec magnos metuent armenta leones.

............................................................

Occidet et serpens e t fallax herba veneni
Occidet ...
Così canta Virgilio, il profeta gentile, quasi ripetendo il profeta israelita. Al suo ardore di vivere tanto da vedere quel giorno, da vedere affamigliati gli opposti popoli, le pecore e i leoni amici fra loro,


O mihi tam longe maneat pars ultima vitae,
Spiritus et, quantum sat erit tua dicere facta,

farà eco tra poco la preghiera di un vecchio Israelita chiedente a Dio di morire, troppo lieto di aver visto co' suoi propri occhi la «nuova progenie scesa dal cielo», «salvezza per tutti i popoli», «luce delle nazioni e gloria della popolazion d'Israele».

Testo tratto da: TITO CASINI, Il Pane sotto la neve, Firenze: LEF, 1935/2, pp. 41-45.

6 commenti:

  1. non liquidiamo con troppa fretta e con troppo razionalismo che Virgilio possa essere stato veramente un presago... ricordo ancora quando al liceo lessi la quarta egloga e rimasi turbato pensando che il Mantovano quasi sembrava plagiare i profeti scorrendo di quel puer che "reggerà il mondo pacificato con le virtù del padre"...

    RispondiElimina
  2. Approposito di pane...:

    "domenica 5 dicembre 2010 ore 10:30: San Nicola di Mira. Divina Liturgia presieduta da Mons Luigi Manganini, Vicario Episcopale. Seguirà la benedizione dei panini"

    http://www.acioc-milano.org/index.php

    RispondiElimina
  3. E' interessante notare che Virgilio incontrò i figli di Erode a Roma, che vi erano stati inviati per avere un'educazione classica. I riferimenti ad Isaia possono quindi esser stati ispirati dai colloqui di Virgilio con questi giovani ebrei, certamente educati nella loro religione e nell'attesa del Messia.

    RispondiElimina
  4. "<span>Virgilio incontrò i figli di Erode a Roma, che vi erano stati inviati per avere un'educazione classica."</span>
    Come fai a dirlo?

    RispondiElimina
  5. noticina: ultima cumaEi, non cumaci, errore di scanner ;-). Fate benissimo a ricordarci come la Chiesa non abbia mai rinnegato il passato dell'Occidente, e le Sibille della Sistina (nonché quelle della S. Casa di Loreto, e quella del Dies irae!) lo dimostrano. Non come oggi, quando i Neocatecumenali si credono Ebrei!

    RispondiElimina
  6. Ne parlano i fratelli Lémann, due sacerdoti francesi convertiti dall'ebraismo al cattolicesimo, espertissimi in materia. Argomentano diffusamente la corrispondenza di Mecenate con la famiglia di Erode, e sappiamo che i figli di Erode risiedettero proprio da Mecenate durante il loro periodo di studio a Roma, e che Virgilio era assiduo frequentatore della casa di Mecenate. 

    RispondiElimina

AVVISO AI LETTORI: Visto il continuo infiltrarsi di lettori "ostili" che si divertono solo a scrivere "insulti" e a fare polemiche inutili, AVVISIAMO CHE ORA NON SARANNO PIU' PUBBLICATI COMMENTI INFANTILI o PEDANTI. Continueremo certamente a pubblicare le critiche ma solo quelle serie, costruttive e rispettose.
La Redazione