
Il vescovo Gomez, di origini messicane e appartenente all'Opus Dei, è molto apprezzato dall'Associazione Una Voce della sua diocesi, per avere concesso la Messa di sempre nonostante una massiccia ondata di critiche del suo clero.
per il rinnovamento liturgico della Chiesa, nel solco della Tradizione - a.D. 2008
ABBIAMO URGENTE BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO! Viste le ultime notizie sulla CEI e sulle risposte dei Vescovi sul Summorum Pontificum i...
Il vescovo Gomez, di origini messicane e appartenente all'Opus Dei, è molto apprezzato dall'Associazione Una Voce della sua diocesi, per avere concesso la Messa di sempre nonostante una massiccia ondata di critiche del suo clero.
L'inserimento senza moderazione dei commenti è limitato ai soli post usciti nella medesima giornata di inserimento e nel giorno precedente. Per i post più vecchi, i commenti saranno sottoposti a moderazione.
Qualora fosse attiva la moderazione, possono passare anche alcuni giorni prima del controllo da parte della Redazione.
...le piccole ma sostanziose "carezze" del Signore a quanti non disperano, ma fiduciosi attendono un raggio di Sole anche in mezzo alle più fitte tenebre...
RispondiElimina:)
Speriamo bene...
RispondiEliminaNon capisco. Cosa vuol dire vescovo coadiutore? Insomma, se ne va o no? In che modo continua ad avere influenza?
RispondiEliminaUn'altra importante pedina verso la restaurazione cattolica dopo la nomina di Leonard ad arcivescovo di Bruxelles. Noto con piacere che GB Re ha cambiato la sua strategia nelle nomine episcopali e si è convertito ad un sano rigore.
RispondiEliminaRimane il dubbio sul motivo per il quale quel poveraccio di Mahony abbia optato per un successore così diverso da lui.
Comunque gioiamo nel cuore anche se la strada è davvero ancora molto lunga.
Bene! Se continua così tra cinquant'anni avremo un papa tradizionalista!
RispondiEliminaGBRE sarebbe il primo da rottamare, di danni alla chiesa ne ha fatti, ne sta facendo ancora ed è il primo ad augurarsi una repentina e provvidenziale dipartita di Benedetto XVI.
RispondiEliminaQuesta razza di demoni pensa di vivere in eterno e poichè mancano della virtù di religione non temono nemmeno il tribunale divino
Jadot non può averlo dichiarato recentemente perchè è deceduto il 21 gennaio 2009. Per il resto concordo con quanto ha scritto la redazione
RispondiEliminavescovo coadiutore significa vescovo con diritto di successione (salvo che il Vaticano non cambi nel frattempo idea come fece nel 1965 a Torino dove il coadiutore Tinivella non succedette al card. Fossati). Al 99% Mahoney sarà emerito fra 1 anno.
RispondiEliminaper il momento l'Augusto Pontefice regnante va benissimo e speriamo rimanga a lungo a capo della Chiesa!
RispondiEliminaPovero vescovo, non saprà da dove iniziare a mettere mano per riparare!
RispondiEliminaIn questo caso Vescovo coadiutore significa Vescovo che prende il posto prima dell'attuale prima della scadenza dell'attuale ... pazienza! Ci vuole solo pazienza!
RispondiEliminaMatteo
Pazienza e tanta tanta preghiera!
RispondiEliminaHo capito! Sarebbe a dire ... 'Vengo un pò prima, ti do una mano a pulire LA CASA prima della consegna' :)
RispondiEliminaNonostante ciò che si legge, il nostro B16 è ben presente e governa.
RispondiEliminaAd multos annos!
E non dimentichiamoci: oremus pro Pontifice nostro Benedicto..., tutti i giorni!
Recentemente nel senso: dopo che le magagne di Weakland sono apparse alla luce del sole.
RispondiEliminaOrmai non ci caschiamo più: è sicuramente anche questo un pesce d'aprile infra l'ottava.
RispondiEliminaanche perchè gli "ossi duri" saranno ancora per lungo tempo...qui in Italia !
RispondiElimina:)
Ah "preciso", è già ufficiale!
RispondiEliminaottima scelta!
RispondiEliminaIl titolo di "poveraccio" dovrà essere dato a Mons. Gomez... non vorrei stare nei suoi panni...
RispondiEliminaRicordate che durante il Pontificato di Giovanni Paolo II un Vescovo, proveniente dall'Opus Dei, non fu fatto entrare nella Cattedrale, durante la cerimonia di insediamento, perchè diveesi "fedeli", che lo giudicavano troppo conservatore si stesero lunghi davanti la porta della chiesa per impedigli di transitare ?
Questo coadiutore, con diritto di successione, si affianca agli altri vescovi ausiliari che abbiamo visto nei tristi filmati postati qua negli scorsi giorni?
Speriamo bene ...
Quando le Diocesi italiane avranno un simile trattamento ?
Quando la Chiesa universale avrà un simile trattamento?
RispondiEliminaquando ?
RispondiElimina............
Guardate che per trovare le messe show non bisogna andare in California.
RispondiEliminaIl giorno della S.Pasqua mi trovavo in Costiera Amalfitana (Diocesi Amalfi-Cava de'Tirreni) ed ho avuto la sfortuna di andare alla S.Messa (?) del mattino nella chiesa di Maria Ausiliatrice dei Salesiani di Vietri sul Mare.
A prescindere dalle musiche con chitarre e congas e dalla confusione generale, vi segnalo (e purtroppo non ho un cellulare che faccia le riprese...):
1) S. Comunione con l'Ostia intinta nel vino (e fin qui, mi crea disagio, ma forse non è sacrilegio, spero.)
2) Una signora che si è portato il cane in chiesa, e non solo. Se lo è portato in braccio a fare la Comunione. E il prete gliela ha data. Altro che piattino!
3) Padre Nostro con ingiunzione esplicita di tenersi per mano. Ho detto alla povera vecchina alla mia sinistra che ero abituato a pregare a mani giunte. Ha risposto riconoscente "Anche io"
4)Show finale con giovani "veline" salesiane con jeans belli aderenti e alcune anche a vita bassa davanti all'altare con palloncini a forma di cuore.
5) Scoppio finale dei palloncini mediante spilli.
6) Applausi ripetuti durante la celebrazione. Al primo ho detto a voce alta ai miei figli piuttosto spaesati "Non applaudite. Questa dovrebbe essere una messa non una festa di carnevale".
Finita la messa, se così si può dire, non avendo fatto la Comunione e volendo farla "una volta all'anno almeno a Pasqua" come diceva il catechismo di S.Pio X, ho deciso di andare di nuovo a messa alla vespertina in Duomo, dove c'erano comunque le due "Specie" obbligatorie (evidentemente è una direttiva del Vescovo), ma almeno ho ritrovato un po' di serenità.
Chissà se tutti Cardinali Salesiani che occupano posizioni di potere in Vaticano sono al corrente di cosa fanno i loro confratelli?
Veramente... non ti invidio! :'(
RispondiElimina<span>si è portato il cane in chiesa,.... Se lo è portato in braccio a fare la Comunione. E il prete gliela ha data. </span>
RispondiElimina............
<span> Scoppio finale dei palloncini mediante spilli. ....</span>
.....
chiesa di Salesiani ?
...........
=-O .......... =-O ........ >:o
<span><span><span><span>
RispondiElimina<p>quando verrà il Signore a cacciare tutti i mercanti dal suo Tempio ?
</p><p>o forse aspetterà che tutte le chiese vengano trasformate in fiere, mercati e circhi ?
</p></span></span></span>
<p>
</p></span>
<p>quando verrà il Signore a cacciare tutti i mercanti dal suo Tempio ?
RispondiElimina</p><p>o forse aspetterà che tutte le chiese siano trasformate in fiere, mercati e circhi ?
</p>
Cos'avete contro la comunione sotto le due specie per intinzione?
RispondiEliminaBisogna distinguere: un conto e` l'intinzione che compie il sacerdote prima di deporre la particola sulla lingua del comunicando, un conto e` l'intenzione fai da te. La prima e` la maniera migliore per distribuire le due specie, la seconda e` un abuso detestabile.
RispondiEliminaBisogna distinguere: un conto e` l'intinzione che compie il sacerdote prima di deporre la particola sulla lingua del comunicando, un conto e` l'intinzione fai da te. La prima e` la maniera migliore per distribuire le due specie, la seconda e` un abuso detestabile.
RispondiEliminaCaro Andrea, ha scritto bene Bedwere : la comunione per intinzione deve essere data dal Sacerdote sulla bocca del comunicando.
RispondiEliminaNon è permesso , dalle rubriche e dalla devozione, fare diversamente.
Sinceramente non capisco perchè si debba obbligare i fedeli a ricevere la comunione per intinzione.
Quanto alla distruzione di quel che rimaneva della grande devozione del glorioso sud Italia dobbiamo "ringraziare" i soliti ignoti : spavaldi liturgisti che hanno per anni manomesso il concetto di sacralità nella Liturgia per favorire una specie di "festa popolare" : un misto fra populismo, marxismo e illuminismo.
Ovvio che il popolo, nel nome della devozionalità personale, ha abboccato...
Ah, allora sono pienamente d'accordo con voi: certo non sembrava questo il caso descritto.
RispondiEliminaPurtroppo non è soltanto alla Costiera malfitana, ma anche qui a Torino c'è una parrocchia salesiana che celebra le messe nello stesso modo. Che pena!
RispondiEliminaLa Comunione sotto le due specie è una forma tanto cara ai protestanti se non sbaglio.
RispondiEliminabeh non avete visto quel che han trasmesso su rete4 la domenica delle Palme? Io non sono tradizionalista, ma quando è troppo è troppo, una messa con un coro gospel mentre la gente basita guardava. Meno male che subito dopo c'era il papa sulla rai :))
RispondiEliminaSì, con le oscenità di Marco Frisina... Ho vomitato dall'inizio alla fine (non per il papa, intendiamoci)
RispondiElimina