Post in evidenza

Elenchi dei Vescovi (e non solo) pro e contro Fiducia Supplicans #fiduciasupplicans #fernández

Pubblichiamo due importanti elenchi. QUI  un elenco coi vescovi contrari, quelli favorevoli e quelli con riserve. QUI  un elenco su  WIKIPED...

lunedì 9 novembre 2009

COSTITUZIONE APOSTOLICA ANGLICANORUM COETIBUS CIRCA L’ISTITUZIONE DI ORDINARIATI PERSONALI PER ANGLICANI CHE ENTRANO NELLA CHIESA CATTOLICA

09.11.2009

COSTITUZIONE APOSTOLICA ANGLICANORUM COETIBUS

In questi ultimi tempi lo Spirito Santo ha spinto gruppi anglicani a chiedere più volte e insistentemente di essere ricevuti, anche corporativamente, nella piena comunione cattolica e questa Sede Apostolica ha benevolmente accolto la loro richiesta. Il Successore di Pietro infatti, che dal Signore Gesù ha il mandato di garantire l’unità dell’episcopato e di presiedere e tutelare la comunione universale di tutte le Chiese,1 non può non predisporre i mezzi perché tale santo desiderio possa essere realizzato.

La Chiesa, popolo adunato nell’unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo,2 è stata infatti istituita da Nostro Signore Gesù Cristo come "il sacramento, ossia il segno e lo strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il genere umano."3 Ogni divisione fra i battezzati in Gesù Cristo è una ferita a ciò che la Chiesa è e a ciò per cui la Chiesa esiste; infatti "non solo si oppone apertamente alla volontà di Cristo, ma è anche di scandalo al mondo e danneggia la più santa delle cause: la predicazione del Vangelo ad ogni creatura".4 Proprio per questo, prima di spargere il suo sangue per la salvezza del mondo, il Signore Gesù ha pregato il Padre per l’unità dei suoi discepoli.5

È lo Spirito Santo, principio di unità, che costituisce la Chiesa come comunione.6 Egli è il principio dell’unità dei fedeli nell’insegnamento degli Apostoli, nella frazione del pane e nella preghiera.7 Tuttavia la Chiesa, per analogia al mistero del Verbo incarnato, non è solo una comunione invisibile, spirituale, ma anche visibile;8 infatti, "la società costituita di organi gerarchici e il corpo mistico di Cristo, l'assemblea visibile e la comunità spirituale, la Chiesa terrestre e la Chiesa arricchita di beni celesti, non si devono considerare come due cose diverse; esse formano piuttosto una sola complessa realtà risultante di un duplice elemento, umano e divino."9 La comunione dei battezzati nell’insegnamento degli Apostoli e nella frazione del pane eucaristico si manifesta visibilmente nei vincoli della professione dell’integrità della fede, della celebrazione di tutti i sacramenti istituiti da Cristo e del governo del Collegio dei Vescovi uniti con il proprio capo, il Romano Pontefice.10

L’unica Chiesa di Cristo infatti, che nel Simbolo professiamo una, santa, cattolica e apostolica, "sussiste nella Chiesa Cattolica governata dal successore di Pietro, e dai Vescovi in comunione con lui, ancorché al di fuori del suo organismo si trovino parecchi elementi di santificazione e di verità, che, quali doni propri della Chiesa di Cristo, spingono verso l’unità cattolica."11

Alla luce di tali principi ecclesiologici, con questa Costituzione Apostolica si provvede ad una normativa generale che regoli l’istituzione e la vita di Ordinariati Personali per quei fedeli anglicani che desiderano entrare corporativamente in piena comunione con la Chiesa Cattolica. Tale normativa è integrata da Norme Complementari emanate dalla Sede Apostolica.

I. § 1. Gli Ordinariati Personali per Anglicani che entrano nella piena comunione con la Chiesa Cattolica vengono eretti dalla Congregazione per la Dottrina della Fede all’interno dei confini territoriali di una determinata Conferenza Episcopale, dopo aver consultato la Conferenza stessa.

§ 2. Nel territorio di una Conferenza dei Vescovi, uno o più Ordinariati possono essere eretti, a seconda delle necessità.

§ 3. Ciascun Ordinariato ipso iure gode di personalità giuridica pubblica; è giuridicamente assimilato ad una diocesi.12

§ 4. L’Ordinariato è formato da fedeli laici, chierici e membri d’Istituti di Vita Consacrata o di Società di Vita Apostolica, originariamente appartenenti alla Comunione Anglicana e ora in piena comunione con la Chiesa Cattolica, oppure che ricevono i Sacramenti dell’Iniziazione nella giurisdizione dell’Ordinariato stesso.

§ 5. Il Catechismo della Chiesa Cattolica è l’espressione autentica della fede cattolica professata dai membri dell’Ordinariato.

II. L’Ordinariato Personale è retto dalle norme del diritto universale e dalla presente Costituzione Apostolica ed è soggetto alla Congregazione per la Dottrina della Fede e agli altri Dicasteri della Curia Romana secondo le loro competenze. Per esso valgono anche le suddette Norme Complementari ed altre eventuali Norme specifiche date per ciascun Ordinariato.

III. Senza escludere le celebrazioni liturgiche secondo il Rito Romano, l’Ordinariato ha la facoltà di celebrare l’Eucaristia e gli altri Sacramenti, la Liturgia delle Ore e le altre azioni liturgiche secondo i libri liturgici propri della tradizione anglicana approvati dalla Santa Sede, in modo da mantenere vive all’interno della Chiesa Cattolica le tradizioni spirituali, liturgiche e pastorali della Comunione Anglicana, quale dono prezioso per alimentare la fede dei suoi membri e ricchezza da condividere.

IV. Un Ordinariato Personale è affidato alla cura pastorale di un Ordinario nominato dal Romano Pontefice.

V. La potestà (potestas) dell’Ordinario è:

a. ordinaria: annessa per il diritto stesso all’ufficio conferitogli dal Romano Pontefice, per il foro interno e per il foro esterno;

b. vicaria: esercitata in nome del Romano Pontefice;

c. personale: esercitata su tutti coloro che appartengono all’Ordinariato.

Essa è esercitata in modo congiunto con quella del Vescovo diocesano locale nei casi previsti dalle Norme Complementari.

VI. § 1. Coloro che hanno esercitato il ministero di diaconi, presbiteri o vescovi anglicani, che rispondono ai requisiti stabiliti dal diritto canonico13 e non sono impediti da irregolarità o altri impedimenti,14 possono essere accettati dall’Ordinario come candidati ai Sacri Ordini nella Chiesa Cattolica. Per i ministri coniugati devono essere osservate le norme dell’Enciclica di Paolo VI Sacerdotalis coelibatus, n. 4215 e della Dichiarazione In June.16 I ministri non coniugati debbono sottostare alla norma del celibato clericale secondo il can. 277, §1.

§ 2. L’Ordinario, in piena osservanza della disciplina sul celibato clericale nella Chiesa Latina, pro regula ammetterà all’ordine del presbiterato solo uomini celibi. Potrà rivolgere petizione al Romano Pontefice, in deroga al can. 277, § 1, di ammettere caso per caso all’Ordine Sacro del presbiterato anche uomini coniugati, secondo i criteri oggettivi approvati dalla Santa Sede.

§ 3. L’incardinazione dei chierici sarà regolata secondo le norme del diritto canonico.

§ 4. I presbiteri incardinati in un Ordinariato, che costituiscono il suo presbiterio, debbono anche coltivare un vincolo di unità con il presbiterio della Diocesi nel cui territorio svolgono il loro ministero; essi dovranno favorire iniziative e attività pastorali e caritative congiunte, che potranno essere oggetto di convenzioni stipulate tra l’Ordinario e il Vescovo diocesano locale.

§ 5. I candidati agli Ordini Sacri in un Ordinariato saranno formati insieme agli altri seminaristi, specialmente negli ambiti dottrinale e pastorale. Per tener conto delle particolari necessità dei seminaristi dell’Ordinariato e della loro formazione nel patrimonio anglicano, l’Ordinario può stabilire programmi da svolgere nel seminario o anche erigere case di formazione, connesse con già esistenti facoltà di teologia cattoliche.

VII. L’Ordinario, con l’approvazione della Santa Sede, può erigere nuovi Istituti di Vita Consacrata e Società di Vita Apostolica e promuoverne i membri agli Ordini Sacri, secondo le norme del diritto canonico. Istituti di Vita Consacrata provenienti dall’Anglicanesimo e ora in piena comunione con la Chiesa Cattolica per mutuo consenso possono essere sottoposti alla giurisdizione dell’Ordinario.

VIII. § 1. L’Ordinario, a norma del diritto, dopo aver sentito il parere del Vescovo diocesano del luogo, può, con il consenso della Santa Sede, erigere parrocchie personali, per la cura pastorale dei fedeli appartenenti all’Ordinariato.

§ 2. I parroci dell’Ordinariato godono di tutti i diritti e sono tenuti a tutti gli obblighi previsti nel Codice di Diritto Canonico, che, nei casi stabiliti nelle Norme Complementari, sono esercitati in mutuo aiuto pastorale con i parroci della Diocesi nel cui territorio si trova la parrocchia personale dell’Ordinariato.

IX. Sia i fedeli laici che gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, che provengono dall’Anglicanesimo e desiderano far parte dell’Ordinariato Personale, devono manifestare questa volontà per iscritto.

X. § 1. L’Ordinario nel suo governo è assistito da un Consiglio di governo regolato da Statuti approvati dall’Ordinario e confermati dalla Santa Sede.17

§ 2. Il Consiglio di governo, presieduto dall’Ordinario, è composto di almeno sei sacerdoti ed esercita le funzioni stabilite nel Codice di Diritto Canonico per il Consiglio Presbiterale e il Collegio dei Consultori e quelle specificate nelle Norme Complementari.

§ 3. L’Ordinario deve costituire un Consiglio per gli affari economici a norma del Codice di Diritto Canonico e con i compiti da questo stabiliti.18

§ 4. Per favorire la consultazione dei fedeli nell’Ordinariato deve essere costituito un Consiglio Pastorale.19

XI. L’Ordinario ogni cinque anni si deve recare a Roma per la visita ad limina Apostolorum e tramite la Congregazione per la Dottrina della Fede, in rapporto anche con la Congregazione per i Vescovi e la Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, deve presentare al Romano Pontefice una relazione sullo stato dell’Ordinariato.

XII. Per le cause giudiziali il tribunale competente è quello della Diocesi in cui una delle parti ha il domicilio, a meno che l’Ordinariato non abbia costituito un suo tribunale, nel qual caso il tribunale d’appello sarà quello designato dall’Ordinariato e approvato dalla Santa Sede.

XIII. Il Decreto che erigerà un Ordinariato determinerà il luogo della sede dell’Ordinariato stesso e, se lo si ritiene opportuno, anche quale sarà la sua chiesa principale.

Vogliamo che queste nostre disposizioni e norme siano valide ed efficaci ora e in futuro, nonostante, se fosse necessario, le Costituzioni e le Ordinanze apostoliche emanate dai nostri predecessori, e ogni altra prescrizione anche degna di particolare menzione o deroga.

Dato a Roma, presso San Pietro, il 4 novembre 2009, Memoria di San Carlo Borromeo.

BENEDICTUS PP XVI

_________________

1 Cf. Concilio Ecumenico Vaticano II, Cost. dogm. Lumen gentium, 23; Congregazione per la Dottrina della Fede, Lett. Communionis notio, 12; 13.

2 Cf. Cost. dogm. Lumen gentium, 4; Decr. Unitatis redintegratio, 2.

3 Cost. dogm. Lumen gentium 1.

4 Decr. Unitatis redintegratio, 1.

5 Cf. Gv 17,20-21; Decr. Unitatis redintegratio, 2.

6 Cf. Cost. dogm. Lumen gentium, 13.

7 Cf. Ibidem; At 2,42.

8 Cf. Cost. dogm. Lumen gentium, 8; Lett. Communionis notio, 4.

9 Cost. dogm. Lumen gentium, 8.

10 Cf. CIC, can. 205; Cost. dogm. Lumen gentium, 13; 14; 21; 22; Decr. Unitatis redintegratio, 2; 3; 4; 15; 20; Decr. Christus Dominus, 4; Decr. Ad gentes, 22.

11 Cost. dogm. Lumen gentium, 8; Decr. Unitatis redintegratio, 1; 3; 4; Congregazione per la Dottrina della Fede, Dich. Dominus Iesus, 16.

12 Cf. Giovanni Paolo II, Cost. Ap. Spirituali militum curae, 21 aprile 1986, I § 1.

13 Cf. CIC, cann. 1026-1032.

14 Cf. CIC, cann. 1040-1049.

15 Cf. AAS 59 (1967) 674.

16 Cf. Congregazione per la Dottrina della Fede, Dichiarazione del 1° aprile 1981, in Enchiridion Vaticanum 7, 1213.

17 Cf. CIC, cann. 495-502.

18 Cf. CIC, cann. 492-494.

19 Cf. CIC, can. 511.

© Copyright 2009 - Libreria Editrice Vaticana

20 commenti:

  1. interessantissima costituzione! grazie per il perfetto tempismo.

    RispondiElimina
  2. interessantissima costituzione! grazie per il perfetto tempismo.

    RispondiElimina
  3. la Costituzione Apostolica sembra perfetta, mutatis mutandis, per l'inquadramento dei cattolici tradizionalisti. Si avrebbe così:
    Una forma ordinaria del Rito Romano, rimessa a posto dalla Congregazione del Culto Divino e affidata ai Vescovi;
    Una forma straordinaria del Rito Romano, affidata a degli Ordinariati Personali, istituiti nelle singole conferenze episcopali (ad esempio un Ordinariato per l'Italia) guidati da Ordinari con le medesime facoltà dei Vescovi e con giurisdizione di fatto esclusiva sui fedeli (chierici e laici) appartenenti all'Ordinariato.
    Ritornando ai Fratelli ex Anglicani ora sta anche a noi, cari amici, non solo non abbandonarli nelle grinfie dei modernisti nostrani ma valorizzarli convenientemente, per quanto possiamo fare.
    Scriveva il Prof. Pastorelli che a Firenze c'è una comunità tradizionalista anglicana.
    Per l'amor del cielo circondiamoli di affetto e non lasciamo che i "gruppi ecclesiali" nostrani li circuiscano...
    Nella stessa unità di preghiera.
    A.C.

    RispondiElimina
  4. M'è stato detto a suo tempo che tale comunità esiste e che si tratta di cattolici-anglicani. Se siano una realtà loca1e facente capo ai gruppi che rientrano nella Chiesa francamente non so.
    Non ho mai parlato con un loro rappresentante ma solo con un intermediario ch'era alla ricerca di una chiesa da affittare.
    Qualora io riesca a riaprire tale canale non sarò certo io a chiuder la porta della "mia" chiesa
    in faccia a questi fratelli. Anzi, sarò ben lieto se vorranno in qualche modo collaborare, anche se penso ch'essi cerchino una "loro" chiesa per operare in autonomia. Ma anche nel secondo caso, soprattutto se celebrano in latino, l'apertura da parte mia e di miei amici sarà totale.
    Mai venuto meno ad una promessa, ad un impegno.

    RispondiElimina
  5. LEGGO E NON CI CREDO... l'ennesima fregatura!

    **************************************
    I. § 1. Gli Ordinariati Personali per Anglicani che entrano nella piena comunione con la Chiesa Cattolica vengono eretti dalla Congregazione per la Dottrina della Fede all’interno dei confini territoriali di una determinata Conferenza Episcopale, dopo aver consultato la Conferenza stessa.

    *****************************************

    VIII. § 1. L’Ordinario, a norma del diritto, dopo aver sentito il parere del Vescovo diocesano del luogo, può, con il consenso della Santa Sede, erigere parrocchie personali, per la cura pastorale dei fedeli appartenenti all’Ordinariato.

    ******************************************

    Come al solito!

    1. Se le Conferenze Episcopali NON vogliono che nel proprio territorio gravi un Ordinariato? E se in un primo momento dicono di sì, ma cambiati i Vescovi, questi alla fine non gli garba di avere un Ordinariato?

    2. Dicasi lo stesso per le Parrocchie personali, se il Vescovo CONSULTATO DICE NO?

    ******************************************

    Se questa polpetta avvelenata verrà proposta alle Fraternità, SPERO PROPRIO CHE DECLININO SUBITO QUESTO INFAME INVITO A MANGIARE STO BOCCONCINO AL CIANURO!

    RispondiElimina
  6. Si parla sempre di "sentito il parere", che non è vincolante perché l'ultima parola spetta alla S. Sede.
    Quindi non corriamo subito a imbracciar il fucile o a ber l'antitodo al cianuro.

    RispondiElimina
  7. Esattamente, proprio come osserva il sig. Pastorelli.
    Senza dimenticare che sentire l'opinione delle Conferenze può essere sempre utile, non fosse altro che per sapere con che loschi figuri avere a che fare. :-P

    RispondiElimina
  8. E da oggi la messa tridentina si può dire anche in inglese secondo il venerabile libro assolutamente cattolico che è l'Anglican Missal! Visto che il papa afferma all'art. III che "l’Ordinariato ha la facoltà di celebrare l’Eucaristia e gli altri Sacramenti, la Liturgia delle Ore e le altre azioni liturgiche secondo i libri liturgici propri della tradizione anglicana approvati dalla Santa Sede, in modo da mantenere vive all’interno della Chiesa Cattolica le tradizioni spirituali, liturgiche e pastorali della Comunione Anglicana, quale dono prezioso per alimentare la fede dei suoi membri e ricchezza da condividere."

    RispondiElimina
  9. non lasciamo che i "gruppi ecclesiali" nostrani li circuiscano...
    ---------
    eh già, ben detto! Ma la vedo dura, con certe piante carnivore vigorose e proliferanti in tante diocesi, eh...
    ci vorrebbero le guardie del corpo a questi fratelli!

    RispondiElimina
  10. Don Tiddi, c'è anche il Book of Divine Worship.
    http://www.atonementonline.com/BODW.pdf

    RispondiElimina
  11. Caro prof. Pastorelli,
    ma se l'ultima parola spetta alla S. Sede nel modo in cui sta accadendo per il Motu proprio, come si può essere ottimisti?

    RispondiElimina
  12. Il BODW ha l'offertorio di Bugnini: no grazie.

    RispondiElimina
  13. Un concentrato di vaticanosecondismo

    RispondiElimina
  14. Ha ragione il Don Tiddi! Anglican Missal per tutti, sarebbe un ottimo modo di cominciare. Ma non tutti sanno l'inglese. Beh si può sempre usare l'Anglican Missal in LATINO, a parte qualche aggiunta è uguale al Messale del 1962...., a dire il vero, il Messale in vernacolo c'è già. Con un'aggiustatina alle rubriche e alle preghiere ai piedi dell'altare il Messale del 1965 torna quello "di sempre"..... Allora: Anglican Missal per tutti!

    RispondiElimina
  15. L'unione, e quindi il numero, fa la forza.

    RispondiElimina
  16. Non facciamo confusione. L'English Missal e` praticamente una traduzione di quello di S. Pio V. L'Anglican Missal e` quello di Cranmer depurato dalle eresie.

    RispondiElimina
  17. Bedwere, il mio commento era per la completezza dell'informazione. Quale poi sarà il Messale di riferimento per gli Ordinariati (o se ogni Ordinariato potrà scegliere quale usare, sempre col benestare della Santa Sede) lo vedremo poi. :)

    RispondiElimina
  18. Non sono esperto di Messali anglicani. L'English Missal l'ho visto più volte in mano ad un amico anglicano ed è effettivamente la traduzione pressoché fedele di quello di S. Pio V.
    Speriamo che gli anglicani usino questo, o magari, vista la sostanziale identità col nostro rito antico romano,usino quest'ultimo.
    La collaborazione sarebbe molto più semplice e proficua. Bonum diffusivum sui.

    Io lascerei perdere il Messale del 1965, su cui il discorso sarebbe molto lungo per la diversità delle rubriche soprattutto nelle messe cantate ed in quelle solenni.
    Sull'argomento v'è un informato e puntuale articolo dell'abbé Dufour o Savaunnet (non ricordo bene in questo momento).

    RispondiElimina
  19. Allora, cari amici, questo che cos'è?
    http://justus.anglican.org/resources/bcp/Italian1892/communion.htm

    Mi pare che la sostanza, se i miei studi liturgici sono validi, sia di Cramner.
    A.C.

    RispondiElimina
  20. Quella è l'edizione del 1892 del Book Of Common Prayer della Chiesa Episcopale americana tradotto in italiano. Non è corrispondente né al Prayer Book originale di Cranmer né al BCP del 1662 usato dalla Chiesa d'Inghilterra.
    Faccio notare che di tutte le "chiese" della Comunione Anglicana, solo quella americana si definisce esplicitamente "protestante", tanto è vero che il suo nome ufficiale è Protestant Episcopal Church in the United States of America (PECUSA).
    Tale definizione non è però apprezzata da tutti i "vescovi" episcopaliani, soprattutto se "high church" o anglo-cattolici, col risultato che col tempo è stato aggiunto un secondo nome egualmente ufficiale al primo: The Episcopal Church (TEC).

    RispondiElimina

AVVISO AI LETTORI: Visto il continuo infiltrarsi di lettori "ostili" che si divertono solo a scrivere "insulti" e a fare polemiche inutili, AVVISIAMO CHE ORA NON SARANNO PIU' PUBBLICATI COMMENTI INFANTILI o PEDANTI. Continueremo certamente a pubblicare le critiche ma solo quelle serie, costruttive e rispettose.
La Redazione